Uhm... ultimamente sono piuttosto sensibile all' argomento (chissà perchè)?
Non capisco per quale motivo non possa essere adottata la moviola in campo.
Nessuno vuole un completo utilizzo della moviola per ogni episodio dubbio durante la partita, poichè porterebbe a spalmare il tempo di gioco probabilmente in 180 minuti, tuttavia, quanto meno potrebbe essere utilizzata verso le azioni a parla ferma. Mi riferisco alle situazioni di goal in sospetto fuori gioco, al goal no goal.
Nel caso specifico è stato già modificato lo score (a dispetto di un rigore che andrebbe ancora realizzato) e il gioco è fermo affichè le squadre si posizionano nelle proprie metà campo. Il tempo perso per la squadra che ritiene di aver subito un danno, potrebbe essere investito alla moviola e il libero arbitrio dell' interpretazione dell' episodio resterebbe in capo all' omino nero.
Avere modo di interpretare la natura del risultato conseguito è un diritto soprattutto verso chi, ha investito del denaro nell' evento.
L' ostinazione di non voler apporre dei rimedi, soprattutto alla luce di calciopoli, presuppone un sospetto all' origine.
Come detto sopra, gli interessi economici sono enormi, gli errori arbitrali portano dei danni alle società (pensiamo alla mancata qualificazione ad una manifestazione europea).
Il calcio opera come una zona franca dove, si annovera il diritto ad amministare le proprie regole, in parte è legittimo, tuttavia è l' idea alla base che risulta preistorica poichè viene vissuto come uno sport fine a se stesso.
Potrei andare avanti sostenendo che, a mio avviso la CONSOB dovrebbe presentare delle interrogazioni parlamentari, tuttavia è inutile poichè il campionato italiano è vincolato all' UEFA e questa discussione risulterebbe pesante.
A proposito di UEFA, il francese presume che, una moviola in campo darebbe una visione meno umana dello sport, affermazione quanto meno ipocreta, poichè la prova televisiva viene già adottata. Peranto utilizzare la moviola a palla ferma e solo nei casi sopra descritti, non costituirebbe alcun digitalizzazione dell' avvenimento mentre seguirebbe la linea già intrapresa.
Qual' è il vostro parere?