Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 31 a 40 di 40

Discussione: Domanda per voi espertoni - Ducati 620ie

  1. #31
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Torniamo sempre all'inizio: l'olio nuovo bolle a 240 gradi circa, che scendono a 160 con contenuto di umidità. 160 gradi sono sempre troppi, la moto dovrebbe frenare bene senza arrivare a quelle temperature, e col giusto abbinamento tra disco e pastiglia succede.
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    Citazione Originariamente Scritto da hotdog Visualizza Messaggio
    questo fenomeno si chiama "fading" e una volta succedeva spesso quando le moto e le auto normali erano guidate in modo da sovracaricare i freni per esempio facendo un percorso tortuoso in discesa non sfruttando il freno motore e attaccandosi ai freni. in pratica l'attrito delle pasticche sul disco alza la temperatura del sistema frenante e manda l'olio freni in ebollizione facendogli cambiare lo stato fisico..........non entra aria !
    quando si raffredda l'olio riprende la normale efficienza.
    sulle vecchie e pesanti Honda 750 four degli anni 70 a volte capitava e allora cominciarono i primi dischi forati mentre nelle auto si vedevano i dischi autoventilanti ..........metodi diversi per risolvere lo stesso problema--
    ma perchè frenare a morte col freno di dietro?
    ciao
    (se il concessionario gli ha detto che entra aria e poi riesce..........digli di cambiare concessionario)
    E' SOLO questo , dice bene HOTDOG.
    Niente altri voli pindarici.

    La causa potrebbe essere , ed è quasi sicuramente un pompante della pinza mezzo grippato che non ritorna bene e lascia la pasticca strusciare sul disco con aumento di temperatura che alle frenate si somma e va fuori dei limiti prescritti per l'olio.
    Ultima modifica di daytona675_bg; 03/03/2010 alle 06:58 Motivo: UnionePost automatica

  4. #33
    Bannato
    Data Registrazione
    04/03/09
    Località
    Alessandria
    Moto
    T100 Sport - Gas Gas EC250 - P200E
    Messaggi
    12,035
    Citazione Originariamente Scritto da valterone Visualizza Messaggio
    Torniamo sempre all'inizio: l'olio nuovo bolle a 240 gradi circa, che scendono a 160 con contenuto di umidità. 160 gradi sono sempre troppi, la moto dovrebbe frenare bene senza arrivare a quelle temperature, e col giusto abbinamento tra disco e pastiglia succede.
    Vero, ma insistendo sul freno le temperature salgono, in ogni caso. Magari nel caso in questione c'era il pistoncino della pinza posteriore bloccato perchè sporco e le pastiglie sempre a contatto con il disco, altro motivo per surriscaldare l'impianto.

    In ogni caso capisco quel che vuoi dire e lo condivido, fossi io controllerei tutto l'impianto.

  5. #34
    TCP Rider L'avatar di PhacocoeruS
    Data Registrazione
    08/02/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Street Triple R
    Messaggi
    4,447
    Citazione Originariamente Scritto da valterone Visualizza Messaggio
    Vi faccio notare che il circuito posteriore conterrà sì e no 100ml di olio in totale. A malapena se fosse tutta acqua ( e quando si parla di olio inquinato, ci si riferisce a percentuali di umidità del 5, max 10%..) il pedale potrebbe andare a fondo corsa.
    Continuo a non capire dove vuoi andare a parare, visto che nel primo post è scritto chiaramente che
    Citazione Originariamente Scritto da Acme Visualizza Messaggio
    ...il freno posteriore andava a fine corsa senza frenare minimamente...
    Claudio "PhacocoeruS"
    ex Triumph Street Triple R (Roulette Green) - ex Yamaha Tmax IE (Midnight Black)
    "That's one thing about our Harry, he doesn't play any favorites. Harry hates everybody."
    Dirty Harry (1971)

  6. #35
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Allora, la pompa dei freni (sia anteriore che posteriore, la posteriore a maggior ragione, visto che si usa col piede che è notoriamente meno sensibile delle dita della mano..) può andare a fondo corsa anche con olio freddo e impianto a posto: basta strizzare il necessario. Il rapporto idraulico consente potenzialmente di far scoppiare i tubi o di aprire la pinza in due. Il discorso è che l'impianto deve produrre attrito e quindi frenata con poche centinaia di grammi di sforzo alla leva e quindi ben lontano dal limite idraulico delle pinze. Se le sue pastiglie fossero aggressive il giusto ( e cioè avessero il giusto coefficiente di attrito anche a caldo...) potrebbe frenare bene con poco sforzo anche ammettendo che la corsa del pedale si sia allungata per vapour-lock. Lui non dice che il pedale scende da solo. Lui preme e la moto non frena, può premere fino al fondo corsa e la moto non frena. Questo sarebbe il sintomo che l'olio è sparito e si è trasformato tutto in gas....
    Sappiamo bene che non può essere così. Ovvero, è anche così ma non solo. La partenza è comunque l'eccessivo sviluppo di calore durante le frenate. Quello è fading tra disco e pastiglia.
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

  7. #36
    TCP Rider L'avatar di PhacocoeruS
    Data Registrazione
    08/02/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Street Triple R
    Messaggi
    4,447
    Con l'impianto in efficienza il comando può essere spugnoso, ma non andare vuoto. Il comando a vuoto può essere causato solo da una perdita di pressione nel circuito o da gas che impedisce alla pompa di metterlo in pressione. In presenza di solo fading il comando se si ammoscia non lo fa in maniera così drastica. In quel caso è l'aumento di temperatura che supera la soglia termica del materiale d'attrito, facendogli perdere le sue proprietà. Il vapor-lock è esattamente quello che hai scritto tu, ovvero premi, anche forte, il comando va a vuoto e la moto non frena. Non ci sono vie di mezzo, altrimenti se la corsa si allunga ma freni ugualmente significa che magari si sta cominciando a formare gas ma non sei ancora al lock.
    Poi è chiaro che il problema è generato dal calore delle frenate, ma da dietro il pc non è possibile sapere se il calore è eccessivo oppure se è normale ma è il fluido freni a non sopportarlo per qualche ragione.
    Claudio "PhacocoeruS"
    ex Triumph Street Triple R (Roulette Green) - ex Yamaha Tmax IE (Midnight Black)
    "That's one thing about our Harry, he doesn't play any favorites. Harry hates everybody."
    Dirty Harry (1971)

  8. #37
    TCP Rider Senior L'avatar di TIGRE SIBERIANA
    Data Registrazione
    12/04/09
    Località
    SALERNO
    Moto
    TIGER 1050 (2007-2012)
    Messaggi
    13,956
    io prima di passare alla tiger1050 avevo il monster 695 e sinceramente non ho mai avuto problemi con l'impianto freni brembo anzi devo dire la verità....sul tiger rimpiango la frenata brembo nonstante abbia le pinze ad attacco radiale

  9. #38
    TCP Rider L'avatar di hotdog
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Roma
    Moto
    triumph sprint 955 my04 "La Littorina"
    Messaggi
    396
    Citazione Originariamente Scritto da daytona675_bg Visualizza Messaggio
    E' SOLO questo , dice bene HOTDOG.
    Niente altri voli pindarici.

    La causa potrebbe essere , ed è quasi sicuramente un pompante della pinza mezzo grippato che non ritorna bene e lascia la pasticca strusciare sul disco con aumento di temperatura che alle frenate si somma e va fuori dei limiti prescritti per l'olio.
    inoltre il disco posteriore non credo che sia flottante come gli anteriori quindi se troppo sollecitato sicuramente tenderà a toccare aumentando il calore del sistema........ho notato che ormai dietro quasi tutte le moto montano dischi fissi
    mentre bmw monta dischi fissi con flangia larga anche davanti ........le Harley montano tutte dischi fissi "che vergogna" con quello che costano...sarebbe interessante scendere dalla vetta dell'Amiata con una moto così, usando solo i freni magari a ferragosto..........il fenomeno fading sarebbe rapidamente compreso

  10. #39
    TCP Rider L'avatar di Acme
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Firenze/Roma
    Moto
    Rocket 3 GT Storm MY24
    Messaggi
    4,534
    Citazione Originariamente Scritto da PhacocoeruS Visualizza Messaggio
    Continuo a non capire dove vuoi andare a parare, visto che nel primo post è scritto chiaramente che
    Confermo.
    Provo a sintetizzare e semplificare l'accaduto (non guidavo io il Monster per cui ripeto quel che mi ha detto il mio amico una volta fermi).

    Andavamo allegri per una strada piena di curve, quindi sollecitando i freni.
    La moto frenava bene.

    Molto velocemente ha perso la possibilità di frenare con il posteriore (non so dire se è stato progressivo ma veloce o se "di botto", da come l'ha descritto pareva si fosse proprio rotto l'impianto perché improvvisamente non frenava più).

    Da fermi, se avete bene in mente la Monster, premendo il pedale del freno questo andava senza resistenza sino a toccare la marmitta col retro del pedale (e quindi non innescando nessun tipo di azione su pasticche/disco). Tanto è vero che avevamo ipotizzato la rottura vera e propria di qualche raccordo anche se non vedevamo perdita di liquido o altro.
    La ruota girava "libera".

    Pompando nessun risultato.

    Dopo un pò siamo ripartiti piano piano per il problema che aveva, il mio amico mi affianca e mi dice "rifunziona", la faccia era più o meno questa -->

    Dopo un pochetto ci ha fatto nuovamente segno che non andava per niente.
    Nel rientro, con varie soste, era sempre così.

    Fermi-->funziona
    In movimento--> dopo poco non funzionava
    Voltaire: "Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo!"

  11. #40
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Aaahh....bè, così è diverso. A moto ferma il pedale va giù e la ruota gira libera.....
    Ritiro tutto quello che ho scritto.
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Discussioni Simili

  1. ducati 998
    Di batman61 nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 05/10/2011, 21:27
  2. Risposte: 64
    Ultimo Messaggio: 14/02/2011, 13:32
  3. (CE) vendo Ducati monster 620ie dark anno 2004
    Di confucio nel forum Moto usate di altre marche
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 15/07/2009, 19:49
  4. Per espertoni: mono speed 03 su tiger
    Di Dr.Male nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 22/01/2009, 20:39
  5. Richiesta agli espertoni sulla modularità
    Di powerdarko nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 09/10/2007, 13:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •