Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 41

Discussione: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di Andre3
    Data Registrazione
    14/08/09
    Località
    rivoli
    Moto
    Street Triple R orange Kate
    Messaggi
    3,700
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    pensare che lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta sia un libro incentrato sulla moto, e' come pensare che via col vento sia un documentario sio tornados
    Citazione Originariamente Scritto da Cetto La Qualunque
    Se dal mare volge al bello Se dal cielo volge al brutto
    Se finisce carosello Alle due vengo e tu butto

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider Senior L'avatar di IACH
    Data Registrazione
    13/09/08
    Località
    in the trenches
    Moto
    addio
    Messaggi
    5,277
    per curiosità sono andato a tirarlo giù dalla mensola.....acquistato un ventennio fà...c'è ancora il segna pagina.......a pagina 41.........mai finito di leggere.....però almeno all'inizio quando paragona il viaggio in moto rispetto all'auto e dice che in quest'ultima il paesaggio scorre noioso dentro ad una cornice....
    "In moto la cornice non c'è più.Hai un contatto completo con ogni cosa.Non sei uno spettatore sei nella scena e la sensazione di presenza è travolgente....."

    E' un libro di filosofia, un mio conoscente, motociclista da viaggi in Africa per capirci, lo ha definito un libro sull'estetica..........non ho mai capito cosa intendesse, sono troppo materialista, forse.
    Ieri ero un cane. Oggi sono un cane. Domani probabilmente sarò un cane. Sigh! Ci sono poche speranze in un avanzamento.
    (Snoopy)

  4. #13
    Triumphista Moderatore (Enzo) L'avatar di Black Death
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    Pettilandia
    Moto
    Triple 1050 Black
    Messaggi
    19,685
    Letto lo trovo molto bello ma non per tutti .


    Vale la pena provare.



    Il saluto del motociclista
    Pasen la vita a pisàa cuntra'l veent perché l'impurtant l'è mai vèss cuntent.........
    in un mondo che cambia troppo velocemente il PettiRat e' il nostro rifugio sicuro. (Tonidaytona)
    Dammilamanina.it


    TWEEKEND - Il raduno Triumph by TCP - 5/6/7 settembre 2014-San piero a Sieve>>>

  5. #14
    TCP Rider Senior L'avatar di roberto70
    Data Registrazione
    12/10/06
    Località
    salentooooooooooo
    Moto
    speed triple 1050 MC
    Messaggi
    34,908
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    pensare che lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta sia un libro incentrato sulla moto, e' come pensare che via col vento sia un documentario sio tornados

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di il pedro
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    MODENA
    Moto
    SPEED TRIPLE 955I bonnenville thruxton
    Messaggi
    2,150
    come dice il mio amico BLACK, per molti ma non per tutti!!!
    per mè è stato un libro meraviglioso, lo avevo comperato per scherzo, incuriusito dal titolo, poi man mano che lo leggevo si apriva mondi nuovi!!
    con mia somma sorpresa pure mia figlia lo ha, studiato per un esame all'universita'!!!

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di Ducalex
    Data Registrazione
    23/04/09
    Località
    Roma...nord
    Moto
    Mucca adv
    Messaggi
    824
    Ma che vuol dire "per molti ma non per tutti"?
    A me non ha trasmesso niente, ma non vuol dire che non abbia capito il senso del libro...
    Bho.
    SCOZZESE IN TERRA INGLESE...

  8. #17
    Triumphista Moderatore (Enzo) L'avatar di Black Death
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    Pettilandia
    Moto
    Triple 1050 Black
    Messaggi
    19,685
    Citazione Originariamente Scritto da Ducalex Visualizza Messaggio
    Ma che vuol dire "per molti ma non per tutti"?
    A me non ha trasmesso niente, ma non vuol dire che non abbia capito il senso del libro...
    Bho.
    vuol dire che non è un libro per te...... ma non perchè tu sia "peggio" di altri , semplicemente perchè a qualcuno (per molti) trasmette sensazioni particolari e fa fare un viaggio nel proprio io, e ad altri (non per tutti) non trasmette niente.

    esempio LSD era per Jim Morrison ma non per me (penso).....


    Dire per molti ma non per tutti non è mica un'offesa


    Il saluto del motociclista
    Pasen la vita a pisàa cuntra'l veent perché l'impurtant l'è mai vèss cuntent.........
    in un mondo che cambia troppo velocemente il PettiRat e' il nostro rifugio sicuro. (Tonidaytona)
    Dammilamanina.it


    TWEEKEND - Il raduno Triumph by TCP - 5/6/7 settembre 2014-San piero a Sieve>>>

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di rockerocket
    Data Registrazione
    13/06/09
    Località
    Saronno
    Moto
    Rocket 3 chopper e speed triple '03
    Messaggi
    3,204
    Onestamente ho trovato molto ispirata la prima parte del libro, man mano che la storia prosegue diciamo che i riferimenti diretti alle moto pian piano si assottigliano ed il libro ( se è la pura filosofia biker che cerchi ) perde un po di interesse...

  10. #19
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    LO ZEN E L'ARTE DELLA MANUTENZIONE DELLA MOTOCICLETTA
    di Robert M. Pirsig

    Questo romanzo è una Grande Avventura, a cavallo di una motocicletta e della mente, è una visione variegata dell'America on the road, dal Minnesota al Pacifico, e un lucido, tortuoso viaggio iniziatico.
    Una mattina d'estate, il protagonista sale sulla sua vecchia, amata motocicletta, con il figlio undicenne sul sellino e accanto a lui un'altra moto con due amici. Parte per una vacanza con "più voglia di viaggiare che non di arrivare in un posto prestabilito". Ma fin dall'inizio tutto si mescola: il paesaggio, che muta di continuo dagli acquitrini alle praterie, ai boschi, ai canyons, i ricordi che dilagano nella mente, la rete tenace dei pensieri che si infittisce intorno al narratore. Per lui, viaggiare è un'occasione per sgombrare i canali della coscienza, «ormai ostruiti dalle macerie di pensieri divenuti stantii». E altri pensieri crescono come erbe dalla cronaca del viaggio: l'amico si ferma, ha un guasto, impreca, non sa cosa fare. E il narratore si chiede: qual è la differenza fra chi viaggia in motocicletta sapendo come la moto funziona e chi non lo sa? In che misura ci si deve occupare della manutenzione della propria motocicletta?
    Mentre guarda smaglianti prati blu di fiori di lino, gli si formula già una risposta: «Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore». Questo pensiero è la minuscola leva che servirà a sollevare altre domande subito incombenti: da che cosa nasce la tecnologia, perché provoca odio, perché è illusorio sfuggirle? Che cos'e la Qualità? Perché non possiamo vivere senza di essa?
    Come un metafisico selvaggio, come un lupo avvezzo a sfuggire alle trappole dei cacciatori, che in questo caso sono le parole stesse, il narratore avanza con la sua moto per strade deserte o affollate, seguito dal fantasma di Platone e di Aristotele, e soprattutto dal «fantasma della razionalità», invisibile plasmatore della motocicletta e di tutto il nostro mondo. Ma nella sua ricerca una voce si incrocia con Ia sua, quella del suo Doppio, Fedro, che anni prima aveva pensato quelle stesse cose e, dietro di esse, aveva incontrato la follia. Tutti e due vogliono testardamente risalire a quel punto, oscuro e lontano, in cui «ragione e Qualità si sono staccate».
    Giunti a quel punto, apparirebbe evidente, luminoso, che «la vera motocicletta a cui state lavorando è una moto che si chiama voi stessi».

    p.s. il commento non e' mio, anche se lo condivido..........sonopigro e l'ho trovato in rete

  11. #20
    TCP Rider Senior L'avatar di @ndre@
    Data Registrazione
    24/09/09
    Località
    S.P.Q.R.
    Moto
    KIMCOSport 50cc mod.
    Messaggi
    22,011
    lo Zen
    la moto

    non mi interessa poi tanto

  12. 06/03/2010, 10:19

    Motivo
    o.t

  13. 06/03/2010, 10:21

    Motivo
    o.t

  14. 06/03/2010, 10:23

    Motivo
    o.t

  15. 06/03/2010, 10:29

    Motivo
    o.t

  16. 06/03/2010, 10:30

    Motivo
    o.t

  17. 06/03/2010, 10:33

    Motivo
    o.t

  18. 06/03/2010, 10:34

    Motivo
    o.t

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. I diari della motocicletta....
    Di frarch nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 67
    Ultimo Messaggio: 29/06/2011, 17:35
  2. Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
    Di rori nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 11/05/2011, 07:14
  3. L'arte della spaccata e le highway pegs
    Di rockerocket nel forum Rocket III/Thunderbird
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 15/11/2009, 12:35
  4. ROBERT M. PIRSING lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
    Di Blak flame nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 13/02/2009, 18:38
  5. L'arte della guerra..sun-tzu
    Di alessandro2804 nel forum Video
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 19/08/2008, 18:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •