
Originariamente Scritto da
Weiss
Ciao paolofrancesco!

Condivido in pieno quanto da te scritto, e mi fa molto piacere che sei uno che sa cosa significa viaggiare etc.(anche se non ho capito il discorso dei toscani etc... non credo che tutti i toscani siano uguali come neppure tutti i piemontesi, i lombardi, i campani etc.!



cmq non credo sia importante!!!

)
Mi par di capire che abbiamo semplicemente 2 approcci diversi alla cosa...ti posso dire che le moto che ho avuto sino ad oggi le ho prese di stomaco pur pre-documentandomi e di tutte avevo il manuale d'officina prima della moto! Anche e soprattutto perchè ci metto le mani personalmente sulla moto e quindi (non essendo un meccanico di professione) preferisco avere il manuale d'officina che le prime volte specialmente può tornare molto utile (coppie di serraggio, procedimenti di smontaggio/montaggio, etc.)
Compro una moto se mi da emozioni. Questo è il primo punto. Poi procedo come è sotto gli occhi per capire se alla fine l'oggetto del desiderio mi fa il mio gioco... Un esempio per assurdo: potrei perder la testa per un motard... ma se uso la moto principalmente per viaggiare o per lunghe gite la vedo dura per il confort, l'uso invernale, per dotarla di borse etc... Se vedessi in giro un motard con borse, bauletto, parabrezza maggiorato etc. mi verrebbe da pensare che il proprietario ha toppato acquisto o ha le idee un pò confuse!

(ovvio che poi ognuno è liberissimo di far quel che vuole!!!

)
Il mio sogno fin dai 15 anni era avere una Bmw K1100LT e me la son comprata usatissima a 29 senza neppure provarla!!!


. Per il KGT è stato lo stesso (ma innamorato post-prova su strada) e nonostante tutte le valutazioni, non considerai sufficientemente la posizione in sella (leggermente caricata sulle braccia) che a lungo andare mi ha dato poi problemi seri di infiammazione ai tendini. Quindi (purtroppo) l'ho dovuta vendere per tornare ad una posizione che scaricasse le braccia. L'attuale RT1150 è stata una scelta di ripiego (poi risultata buona), in quanto volevo inizialmente comprarmi una GW1500 (mettendoci altri soldi sopra a quelli della vendita). Ma (come sapevo fin dall'acquisto), del K1200GT ci ho preso molto meno del previsto e del suo effettivo valore... Ma con i 4 cilindri Bmw è un bagno di sangue in questo senso, pur essendo ottime moto.
Quello che vorrei fare è sposarmi con la mia moto, dato che non posso/voglio più spender soldi in moto. (anche se non credo si possa mai dire) e quindi trovare LA mia moto.
Tornando brevemente al discorso dello sterro, anche a me darebbe pensiero con la RIIIT che per peso etc. ha ovvi limiti, superiori sicuramente alle moto avute da me sino ad oggi.
Come hai potuto notare, non ho MAI avuto e guidato moto custom fino alla prova della RIII e quindi per me è anche un mondo tutto da scoprire e da capire, dato che prima della RIII non ci avevo mai neppure guardato.
Bmw dal 2004 a tutt'oggi, ha avuto e capita ancora che abbia molti richiami e problematiche varie, oltre al fatto che sembra si siano messi a cercar di far concorrenza ai giapponesi. La qualità dei materiali e delle moto è scaduta notevolmente negli ultimi anni rispetto alle Bmw pre-2004.
Le 4 cilindri non sono più con motore a sogliola ma frontemarcia ed i blocchetti elettrici sono quelli che si trovano su qualsiasi moto: tanto vale comprarsi una Jap che costa diverse migliaia di euro meno e alla fine risulta essere forse pure più affidabile della tedesca.
Le moto con il famoso motore boxer (1200), danno spesso un sacco di noie elettriche... un sacco di gente rimasta a piedi per le vacanze o che non è potuta partire perchè magari gli si era accesa la spia dell'EWS (non veniva riconosciuta la chiave........

) etc. etc. etc.
Ovvio che c'è anche a chi è andata bene! Ma personalmente non tollero il fatto di spendere cifre decisamente elevate, per poi avere la moto più in officina che sotto al sedere.... Magari può non capitarmi... ma al momento e fino a qualche tempo fa la casistica risultava piuttosto elevata.
Quindi: i motivi per i quali acquistavo una Bmw sono tutti decaduti... le moto che produce non mi danno più alcuna emozione, non rispettano più gli standard qualitativi che me l'ha fatta sempre preferire alle altre marche etc.
Per questo mi sto guardando attorno.
Ho provato Triumph RIIIT più per curiosità della sua coppia mostruosa e per la sua estetica che per un reale interessamento ad un potenziale acquisto.
Dopo la prova la RIII mi ha letteralmente stregato.
Ora sto cercando di capire se potrà essere LA MIA moto!

Tutto qui!



Non si può negare che sia una moto "particolare", come molto particolare è una Goldwing e qualche altra moto.
Ovvio che le cose posson cambiare repentinamente e che magari può succedere che per qualsiasi motivo di viaggi "esotici" non se ne parla.
Ma dato che ce ne sono in cantiere, ed alcuni anche già pronti e pianificati preferisco fare le valutazioni del caso.
Sicuramente sarò troppo cervellotico! Ma per carattere sono così. Anche se inizialmente ascolto il cuore, lo stomaco etc. dopo (almeno io faccio così) consulto la parte più razionale, cercando di usare cuore (emozionale) e cervello (razionalità) insieme.
Non credo ci siano "modus operandi" giusti o sbagliati. Ognuno affronta la cosa (e le cose in genere) a proprio modo. Ho amici che se un oggetto (auto/moto/altro) gli piace firmano e portano a casa, senza tanti se o ma....
Però ti posso garantire che capita spesso che ciò che comprano o rimane inutilizzato o viene rivenduto nel giro di poco.
Mi fermo qui, altrimenti divento più noioso che mai!


Bè: se ti ho scocciato o ti sono apparso eccessivo mi dispiace e tii chiedo scusa....

Purtroppo è il mio modo di fare specialmente quando non conosco le cose nuove a cui sono interessato.
Per il momento ti ringrazio e cordialmente ti saluto!
Lamps!!!
Matteo