NewsletterItaliana/2010.013 - Wiki di ubuntu-itSvizzera: l'ente che gestisce i Sistemi Informativi nelle scuole raccomanda di passare all'Open Source
L'SFIB (Schweizerischen Fachstelle für Informationstechnologien im Bildungswesen), l'agenzia incaricata della gestione dei Sistemi Informativi nelle scuole Svizzere, il primo di marzo ha pubblicato sul proprio sito diversi documenti che raccomandano alle scuole di passare a software open source, interrompendo l'acquisto o il rinnovo delle licenze di applicazioni proprietarie. La stessa agenzia stà anche sviluppando servizi di supporto per aiutare le scuole che decideranno di percorrere questa strada.
L'SFIB è parte di "Educa", un servizio no-profit fondato dal governo Svizzero. Tra le diverse iniziative per la promozione dell'open source nelle scuole Educa stà per far partire un progetto pilota: Lernstick, una penna USB con istallati Linux ed un centinaio di applicazioni educative, quali ad esempio KGeography per lo studio della geografia, GeoBra (programma di matematica) e molti altri.
Il gruppo parlamentare per la sostenibilità digitale ha elogiato in una nota l'iniziativa dell'SFIB, sottolineandone il contributo nella limitazione dei costi e nell'incremento dell'innovazione. I media Svizzeri e Tedeschi scrivono che la raccomandazione è frutto dei contrasti con il principale fornitore di software per le scuole, contrasti riguardanti i costi delle licenze e i temi relativi alla norme sulla privacy.
![]()