Se ti documentassi un filino ti renderesti conto che sono capitalisti. Di stato, ma pur sempre capitalisti. Perdona l'acidità, ma essere accomunato al liquame marxista mi fa incazzare non poco
E qua un applauso mi sorge spontaneo![]()
Se ti documentassi un filino ti renderesti conto che sono capitalisti. Di stato, ma pur sempre capitalisti. Perdona l'acidità, ma essere accomunato al liquame marxista mi fa incazzare non poco
E qua un applauso mi sorge spontaneo![]()
Ultima modifica di Sfigatto; 13/04/2010 alle 21:28 Motivo: UnionePost automatica
E' evidente che qualche piccolo interesse dal punto di vista petrolifero ci sia. Qualche oleodotto al quale i soldati americani fanno la guardia fin dal primo momento mi pare che ci sia. E poi non vi sembra assai strano che la guerra al terrorismo sia localizzata solo li in afghanistan? Non mi sempbra che sia l'unico paese fonte di terroismo...
Leggevo tempo addietro come la zona dell'Afghanistan sia storicamente stata un bordello da "conquistare" per potenze "estere" sin dalla notte dei tempi.
E' una regione centrale dal punto di vista geografico, ma morfologicamente è un puttanaio: montagne (quote alte, ti stanchi prima), clima di merda (inverno freddissimo, estate caldissimo), terreno duro e polveroso, poche risorse, ecc. ecc.
Gli unici che hanno avuto successo ad egemonizzare e sempre per periodi limitati, sono state le varie tribu' locali. Gli altri reggevono al più mezzo secolo.
Credo che fra i più fighi ci siano stati i mongoli di Gengis Khan (mica caxxi), che mantennero il controllo per più di un secolo - ma a parer mio solo perchè venivano anche loro da un terreno di merda, e si sa che Temujuin (Gengis Khan) era un tipo davvero convinto. Ma anche nel caso dei mongoli penso andrebbe fatta una distinzione fra chi annette il territorio ad un impero più grande (avendo conquistato i dintorni) e chi vi risiede.
Nella pratica, è una guerra che non può essere vinta. L'idea è molto simile a quella del vietnam, ma credo che la situazione reale sia con ancora meno speranze pratiche (agli afghani frega veramente un caxxo della cultura yankee - religione diversa, arte diversa, mercato diverso...).
Che io sappia grandi risorse non ci sono - e se ci sono è un casino sfruttarle.
MOLTO meglio gli stati vicini.
Semmai la logica di conquista è posizionale, ma dubito sia sostenibile (infatti non ce la fanno ad imporsi).
Riguardo il terrorismo: infatti è una vaccata. E' solo che è un paese molto comodo (direi perfetto) per nascondersi. E nei paesi seri, dove ci sono terroristi seri, col caxxo che vai a bombardare. :-)
Quoto tutto, a parte il "padroni".
Avranno basi d'appoggio, ma chiaramente l'Iran è grosso. Tanto grosso. E non è il solo.
ciao
Difficile rispondere a questa domanda, di certo c'è che nè l'ex Impero Britannico 2 secoli fa nè l'Unione Sovietica nel secolo scorso hanno combinato nulla pur avendo a disposizione una forza bellica mille volte superiore a quella degli afghani
la conformazione particolare del territorio ed una popolazione dura fatta di etnie montanare che vivono da secoli e secoli quasi sempre isolate in villaggi sperduti che seguono sempre le stesse regole tribali rendono inutili (o quasi) le campagne militari come le si conosce ed inutili (o quasi) anche le tecnologie militari moderne; basti pensare che i nostri Alpini in certi frangenti hanno dovuto usare di nuovo persino gli animali da soma per muoversi sul territorio; viceversa la guerriglia, anche con pochi mezzi, funziona bene, anzi benissimo
continuo a dire che accanto ad una campagna militare occorre(va) portare in quei posti anche una massiccia campagna di istruzione/scolastica (ma non di religione) per rivolgersi alle nuove generazioni e ragionare sugli afghani del futuro
cambiamenti così richiedono anni ed anni, direi generazioni
ettore
Ultima modifica di ett69; 14/04/2010 alle 15:02
Noi Tireremo Diritto - 4° Reggimento Alpini Paracadutisti "Monte Cervino"
▓▓▓▓▓░░░░░▓▓▓▓▓
Che io sappia grandi risorse non ci sono - e se ci sono è un casino sfruttarle.
MOLTO meglio gli stati vicini.
Semmai la logica di conquista è posizionale, ma dubito sia sostenibile (infatti non ce la fanno ad imporsi).
Riguardo il terrorismo: infatti è una vaccata. E' solo che è un paese molto comodo (direi perfetto) per nascondersi. E nei paesi seri, dove ci sono terroristi seri, col caxxo che vai a bombardare. :-)
Infatti non si parla di risorse dirette li nel paese a parte l'oppio... però le risorse devono passare nel paese sotto forma di petrolio... e se non erro il pericolo stànel fatto che gli afgani non sono molto propensi a far passare il petrolio d'altri sul proprio terreno.
...forse basterebbe vedere quanti soldi si investono per le "ARMI"! vedi anche l'mpennata della produzione di armi Italiana nell'ultimo anno..e il budget aumenta sempre più!..ecco a chi conviene!
guerre preventive, esportazione della democrazia...è da 20 anni circa che l'unica cosa che riesce ad esportare "l'occidente" è FERRO!..per non dire altro!
ma dai
war is a drug.