Voltaire: "Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo!"
http://www.youtube.com/watch?v=6Jfo0xE67V0-http://http://www.youtube.com/watch?v=DYPdcJec1YU Io c'ero...
Cerco pandino 4x4 vecchio modello contattatemi se l'avete-conoscete che vendono
Johnny i miss you.
Il giornale "La Repubblica" sarà schierato ma il direttore dello stesso e di Radio Capital, Vittorio Zucconi, scrisse questa lucida analisi proprio sulle "guerre Sante" di Bush.
I CUORI, LE MENTI E LE FOLLIE.
Avvertiva il generale Colin Powell, due volte volontario in Vietnam come giovane ufficiale combattente, che “gli eserciti non sono fatti per accompagnare i bambini a scuola e aiutare le vecchiette ad attraversare la strada. Gli eserciti sono fatti per uccidere nemici e per distruggere cose”. L’uso di reparti militari in funzione di polizia e di occupazione, in territori ai quali, a differenza delle forze di pubblica sicurezza che li’ sono radicate, ha senso soltanto se la popolazione nella sua maggioranza li accetta e li accoglie come temporanei strumenti e aiuti per arrivare all’auitogoverno. Tutti i falsi paralleli storici con l’Italia, la Germania e il Giappone del 1945 liberati dalle Nazioni Unite, come si facevano chiamare gli alleati, dopo guerre senza quartiere e senza condizioni, rispolverati a suo tempo per giustificare l’Iraq e l’Afghanistan dimostrano oggi, davanti alla montagna di bare purtroppo anche italiane, la loro assurdita’ culturale e la implicita’ arroganza della cultura occidentale convinta che tutta l’umanita’, se fosse lasciata libera di scegliere, sceglierebbe di diventare “come noi”. Eserciti nemici possono essere sconfitti e se in Afghanistan siamo andati per fare la guerra, facciamola, indviduiamo le forze nemiche, affrontiamole e distruggiamole, se ne siamo capaci. I regimi possono essere rovesciati con la forza. Le loro armate possono essere annientate. Ma le democrazia non puo’ essere esportata come un’automobile o una cassa di magliette che comunque non saranno vendute se non troveranno i clienti disposti ad acquistarle. Dove non esistono possibili classi dirigenti alternative al regime rovesciato, come aveva l’Italia fascista nelle organizzazioni clandestine di cattolici, comunisti, socialisti, liberali, monarchici affiancati nel Cln che assunsero la responsabilita’ di governare la nazione, se non esistono tradizioni e precedenti di democrazia, come in Germania o almeno di buona e disciplinata amministrazione civile come in Giappone che possano essere riprese dopo la caduta del tiranno o del regime, l’idea che organizzare un’elezione possa da sola far sbocciare la civilta’ politica e’ letteratura da think tank autorefernziale o da ideologo accecato dalle proprie dottrine. Mi sono venuti i brividi ad ascoltare il grigio ministro Frattini dire al TG1 che “dobbiamo conquistare le menti e i cuori degli Afghani”. E’ esattamente quello che 500 mila soldati americani cercarono di fare per quasi 15 anni, lasciando sul campo, insieme con l’onore dell’America, quasi 60 mila americani e milioni di vietnamiti uccisi. Naturalmente dobbiamo essere grati e rispettosi del lavoro che i nostri soldati stanno facendo perche’ noi, il loro governo, la loro nazione, glielo abbiamo chiesto, ma la commozione e il cordoglio non possono nascondere la futilita’ di un progetto politico-strategico, condannato a fallire se, e fino a quando, non saranno le nazioni coinvolte a scegliere – se lo vorranno – diverse forme di governo e ad espellere le tossine del fanatismo e del dispotismo. La piu tenace tirannide del XX secolo, il cosiddetto Socialismo Reale non fu abbattuto dai cannoni di altre nazioni, ma dal peso del proprio fallimento. Cosi’ come la Cina rossa sta, per propria scelta, evolvendo verso forme diverse di sviluppo e di governo. La democrazia non si esposta, si autoproduce. E se il terreno non e’ favorevole, e’ vano credere di poter coltivare noci di cocco nelle valli Alpine o grano in Antartide.
Scritto giovedì, 17 settembre 2009
I cuori, le menti e le follie Tempo Reale - Blog - Repubblica.it
LO QUOTO IN PIENO!
Ultima modifica di freerider3957; 13/04/2010 alle 14:37
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!" (Rat-Man)
"Dio non é con noi perchè anche lui odia gli imbecilli!" (il Biondo)
"...to boldly go where no man has gone before!"
se per questo siamo ancora nei Balcani....
il paragone non regge!
la guerra in afghanistan è guerra contro terroristi, mica contro una nazione! durerà fin quando durerà la guerra alla mafia, al traffico di droga ecc..ecc.....
Trovo condivisibili alcune considerazioni di Zucconi , ma non tutte.
E' vero esportare la democrazia è pressocchè impossibile se non c'è un retroterra culturale pronto ad accogliere la delicata pianta della libertà.
Ma è anche vero che in Afghanistan si sta conducendo una guerra asimmetrica che NON vede la popolazione schierata, ma solo una parte ben determinata di questa.
Un parte che è minoranza e che agogna ad opprimere gli altri. Altri che magari non saranno democratici ma certo non sono i Talebani che conosciamo.
Purtroppo in nessun paese del medio oriente (Israele escluso) c'è una reale democrazia. Il concetto stesso di democrazia è sostanzialmente incompatibile con l'attuale prassi islamica (la Turchia fa eccezione ma solo fino ad un certo punto e comunque a costi molto elevati).
Però si possono avere regimi che se pur autoritari (come Egitto, Marocco, Tunisia,Giordania) non siano dei repressori della portata dei Talebani.
La guerra contro la guerriglia è molto difficile (e terribilmente sporca) proprio perchè la guerriglia stessa si alimenta dagli errori della guerra simmetrica.
Se ci fosse un esercito sarebbe assai più facile, e certamente molto più chiaro (ma anche più dispendioso in termini di vite umane occidentali).
Per chiudere...sarà una faccenda lunga.... molto lunga.
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!" (Rat-Man)
"Dio non é con noi perchè anche lui odia gli imbecilli!" (il Biondo)
"...to boldly go where no man has gone before!"
MA allora non se ne esce, mandi migliaia di truppe ad ammazzare ed a morire senza risultati........
A sto punto prendi un paio di bombette di quelle potenti, 100 caterpiller ed asfalti tutto, un parcheggio per il mondo e buonanotte a lor signori... solo asfalto e si finisce, tanto alla fine costa di +, magari con + morti e nessun risultato....
A cosa sarà convenuto lasciargli abbattere le due torri senza far intervenire un caccia e promuovendo tutti i capi militari, ancora lo devo capire...