Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 38

Discussione: t120r come piace a me

  1. #21
    TCP Rider L'avatar di RISPO
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    modena
    Moto
    t120 - scrambler
    Messaggi
    700
    ragazzi non preoccupatevi, non intaccate la mia sensibilità, lo so che questo ferro in configurazione originale è un simbolo, una leggenda....ma il mio sogno era di possedere una t120r come piaceva a me, sono letteralmente innamorato delle derivate per le competizioni off road degli anni 60 e se potessero circolare per strada avrei portato a casa un triumph tt dagli states....cos'era il triumph t120tt degli anni 60??? una t120r (ovvero la bonneville per il mercato americano) con motore potenziato, scarichi short sotto il motore, parafanghi in acciaio, senza fari e con due bei pneumatici dunlop k70 o pirelli mt53....ora....un collezionista pignolo non tirerebbe nemmeno fuori dal garage un t120r del 70....ma io la moto me la devo sentire e finchè la uso deve rispecchiare la mia personalità...so che in un certo senso è incomprensibile per alcuni modificare una targa oro....ma sta di fatto che ho riposto in garage ogni vite in pollici che ho dovuto smontare ed il giorno in cui deciderò di far tornare la "vecchia signora" al suo antico splendore lo farò....per ora però il richiamo delle corse nella west coast è troppo forte!!!
    Ultima modifica di RISPO; 25/04/2010 alle 00:25

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider Senior L'avatar di wailingmongi
    Data Registrazione
    24/08/09
    Località
    Boh..
    Moto
    1/2
    Messaggi
    17,459
    bellissima complimentoni!

    scusa se ti secco ma...quanti km ha?non da un problema?
    http://www.youtube.com/watch?v=6Jfo0xE67V0-http://http://www.youtube.com/watch?v=DYPdcJec1YU Io c'ero...
    Cerco pandino 4x4 vecchio modello contattatemi se l'avete-conoscete che vendono
    Johnny i miss you.

  4. #23
    TCP Rider Senior L'avatar di mic56
    Data Registrazione
    27/04/09
    Località
    palermo
    Moto
    Bonneville t 100 black white my 2009-bmw k 75 my 1995
    Messaggi
    13,551
    Citazione Originariamente Scritto da wailingmongi Visualizza Messaggio
    bellissima complimentoni!

    scusa se ti secco ma...quanti km ha?non da un problema?
    Qualche problema lo dà o lo darà, in base anche a come la si tratta.
    Le moto inglesi, come tutte le meccaniche inglesi, erano afflitti da delicatezza cronica e i proprietari volenti o nolenti diventavano espertissimi meccanici curando personalmente le proprie creature.
    Parlo per esperienza personale.
    Se però la si tratta con premura allora i problemi sono ridotti al minimo.

  5. #24
    TCP Rider L'avatar di RISPO
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    modena
    Moto
    t120 - scrambler
    Messaggi
    700
    Considerate che uso la moto due volte a settimana per tragitti di 50 km piu o meno...giusto per tenerla in allenamento, l'ho presa in inverno e si accendeva regolarmente, teneva il minimo ed aveva una buona erogazione, l'ho tirata fuori la settimana scorsa per portarla dal meccanico e non ne voleva sapere di accendersi, non teneva il minimo, va trattata per quello che è, con cura e tenendo ben in mente che è una moto inglese con 40 anni sulle spalle, risente della temperatura e quindi in base alla stagione va carburata e regolata, posso dirvi che dopo un check up va molto bene, non si può pensare di scendere in garage, schiacciare un pulsantino e partire a razzo.....
    Nonostante le magagne è un'emozione immensa passeggiare con questo tipo di moto, bisogna imparare a sentire il motore, il cambio e non ci crederete ma per me è motivo di grande soddisfazione ogni volta sentire il motore avviarsi dopo due bei calcioni decisi.
    Vi racconto 2 cosine per far capire meglio a quelli della mia generazione di cosa stiamo parlando....la prima volta che l'ho lavata e tirata a lucido l'ho asciugata come una bomboniera e l'ho messa sotto al telo....due settimane dopo vado in garage per accenderla....non riuscivo piu a tirare la frizione e l'acceleratore non tornava...l'acqua del lavaggio aveva fatto ossidare i cavi...e allora via di svitol...altra cosa...l'impianto elettrico è fatto al contrario, questo vuol dire che il positivo è a massa...per fortuna il meccanico ha avuto l'accortezza di informarmi prima che vi mettessi le mani...ogni giorno è una nuova scoperta...ma a me piace così...quando la guardo, anche se la utilizzo meno del thruxton ed ha prestazioni totalmente differenti riesce ad incantarmi.
    Per rispondere alla domanda di prima...la moto ha 7000 km da un restauro eseguito un po di anni fa....questi motori da quello che mi dicevano sono da considerarsi a 35000km come un moderno motore a 100000km!!
    scusate se mi sono perso in chiacchere!
    Ultima modifica di RISPO; 25/04/2010 alle 21:18

  6. #25
    TCP Rider Senior L'avatar di t-bird 63
    Data Registrazione
    09/02/08
    Messaggi
    10,433
    Citazione Originariamente Scritto da RISPO Visualizza Messaggio
    Considerate che uso la moto due volte a settimana per tragitti di 50 km piu o meno...giusto per tenerla in allenamento, l'ho presa in inverno e si accendeva regolarmente, teneva il minimo ed aveva una buona erogazione, l'ho tirata fuori la settimana scorsa per portarla dal meccanico e non ne voleva sapere di accendersi, non teneva il minimo, va trattata per quello che è, con cura e tenendo ben in mente che è una moto inglese con 40 anni sulle spalle, risente della temperatura e quindi in base alla stagione va carburata e regolata, posso dirvi che dopo un check up va molto bene, non si può pensare di scendere in garage, schiacciare un pulsantino e partire a razzo.....
    Nonostante le magagne è un'emozione immensa passeggiare con questo tipo di moto, bisogna imparare a sentire il motore, il cambio e non ci crederete ma per me è otivo di grande soddisfazione ogni volta sentire il motore avviarsi dopo due bei calcioni decisi.
    Vi racconto 2 cosine per far capire meglio a quelli della mia generazione di cosa stiamo parlando....la prima volta che l'ho lavata e tirata a lucido l'ho asciugata come una bombonierra e l'ho messa sotto al telo....due settimane dopo vado in garage per accenderla....non riuscivo piu a tirare la frizione e l'acceleratore non tornava...l'acqua del lavaggio aveva fatto ossidare i cavi...e allora via di svitol...altra cosa...l'impianto elettrico è fatto al contrario, questo vuol dire che il positivo è a massa...per fortuna il meccanico ha avuto l'accortezza di informarmi prima che vi mettessi le mani...ogni giorno è una nuova scoperta...ma a me piace così...quando la guardo, anche se la utilizzo meno del thruxton ed ha prestazioni totalmente differenti riesce ad incantarmi.
    Per rispondere alla domanda di prima...la moto ha 7000 km da un restauro eseguito un po di anni fa....questi motori da quello che mi dicevano sono da considerarsi a 35000km come un moderno motore a 100000km!!
    scusate se mi sono perso in chiacchere!
    Ehmmm!!!
    Credo che in questa sezione del forum, perdersi in chiacchiere, sia "fondamentale"

    un lampeggio RISPO...

  7. #26
    TCP Rider L'avatar di RISPO
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    modena
    Moto
    t120 - scrambler
    Messaggi
    700
    Citazione Originariamente Scritto da t-bird 63 Visualizza Messaggio
    Ehmmm!!!
    Credo che in questa sezione del forum, perdersi in chiacchiere, sia "fondamentale"

    un lampeggio RISPO...
    si ..in effetti detto in un forum non ha molto senso!

  8. #27
    TCP Rider Senior L'avatar di t-bird 63
    Data Registrazione
    09/02/08
    Messaggi
    10,433
    Per chi e' "rapito" dalle Triumph degli anni passati, i particolari piu' insignificanti sono linfa vitale!!!

  9. #28
    TCP Rider Senior L'avatar di wailingmongi
    Data Registrazione
    24/08/09
    Località
    Boh..
    Moto
    1/2
    Messaggi
    17,459
    Citazione Originariamente Scritto da mic56 Visualizza Messaggio
    Qualche problema lo dà o lo darà, in base anche a come la si tratta.
    Le moto inglesi, come tutte le meccaniche inglesi, erano afflitti da delicatezza cronica e i proprietari volenti o nolenti diventavano espertissimi meccanici curando personalmente le proprie creature.
    Parlo per esperienza personale.
    Se però la si tratta con premura allora i problemi sono ridotti al minimo.
    ed è per quello che adoro le moto vecchie...cazzo sono tutti sti rottami elettronici di oggi
    http://www.youtube.com/watch?v=6Jfo0xE67V0-http://http://www.youtube.com/watch?v=DYPdcJec1YU Io c'ero...
    Cerco pandino 4x4 vecchio modello contattatemi se l'avete-conoscete che vendono
    Johnny i miss you.

  10. #29
    TCP Rider L'avatar di ceva
    Data Registrazione
    14/05/08
    Località
    falconara marittima
    Moto
    bonneville carb
    Messaggi
    364
    Come ti capisco rispo, quanto vorrei averne una anche io, ma mia moglie no,cmq è bellissima e rispecchia le desert sled degli anni 60, forse il bar end lo cambierei, per il resto è il mio sogno
    Saluti

  11. #30
    TCP Rider L'avatar di RISPO
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    modena
    Moto
    t120 - scrambler
    Messaggi
    700
    Grazie Ceva, il bar end me lo hanno venduto con la moto non è stato un mio vezzo, nella configurazione originale le si addiceva, ora un po meno ma ho deciso di non toccare più nulla, l'altro giorno sono stato un pomeriggio intero con un guru delle nglesi d'epoca per regolare la carburazione della moto che presentava problemi avendo cambiato gli scarichi...se volete contatti per questo mondo e non vi è scomodo Carpi sarei ben contento di mandarvi da lui...ha tirato fuori i manuali della triumph degli anni 60 per verificare che i getti fossero corretti e che le valvole fossero le originali...

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Triumph t120r opinioni e consigli
    Di Baso nel forum Triumph d' epoca
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 13/01/2012, 13:39
  2. A me piace ....assurda ma piace ( Triumph inside)
    Di Strega Klà nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 124
    Ultimo Messaggio: 21/10/2011, 21:00
  3. Sorellina per la t120r
    Di RISPO nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 26/10/2010, 18:03
  4. A me ora piace!!!
    Di Sir J nel forum Speed Triple
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 14/10/2010, 18:53
  5. Risposte: 83
    Ultimo Messaggio: 06/05/2010, 09:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •