Non hai mai sentito il Gravner?se gia' ti piacciono i Friulani, questo bianco che macera nelle anfore interrate come facevano i romani ti lasciera' a bocca aperta...
Lui di strategie ne ha poche, molti non lo tengono nelle enoteche perche' e' difficile trovarlo, sto pazzo non vende il vino, lo fa per se e la sua famiglia, cio' che gli "avanza" lo vende, non fa visite organizzate in vigna e cantina, se hai la fortuna di conoscerlo forse prima o poi avrai il pregio di conoscere il "contadino".
Detesta termini come mastro vignaio, chef de cave, lui fa il contadino e bona.
P.S. Quando ne trovo una bottiglia la giustizio sempre sul posto, difficile che regga fino a casa e poi farne un pacco e spedirtela, anche perche' a meno di 45/50€ in enoteca non lo trovi
soprattutto buone....
Si le varie I.G.T. D.O.C. sono una lama a doppio taglio, da una parte dovrebbero garantire il consumatore sul prodotto, dall'altra pero' tagliano le gambe a chi vuole provare, spingersi oltre, Gravner infatti ha la I.G.T. pero' ha rischiato molte volte, tipo quando ha introdotto le anfore nel suo metodo,o per primo ha portato le botti di rovere dalla francia per dei vini Friulani.
Quando nel 2000 era uno dei produttori piu' stimati e riconosciuti con un prodotto unico nel suo genere, ha deciso di rivoluzionare tutto introducendo le anfore, e rischiando di non far piacere piu' il suo prodotto a chi gia' lo osannava.
Fa macerare su bucce per 7mesi, cosa che chiunque altro prima d'ora considerava follia, se non fosse che in Georgia dove i romani avevano i vini migliori lo fanno da piu' di 2000anni...
Fantastica la sua frase:
dopo un viaggio in california per provare i "nuovi vini" sono rimasto disgustato dal fatto che erano tutti uguali, ho capito che non era avanti che dovevo guardare"