... ed alcune volte nel passaggio prima-seconda, gli scooteristi si giravano al semaforo, e i fratelli su moto giapponesi abbozzavano una faccetta da compatimento "c'ha la moto inglese"...
Ecchedupalle!!!!
Fin da quando ho preso la Speed, alla partenza si sentiva questo rumore (quasi come la catena che saltasse qualche dente) e che si ripercuoteva anche sulle pedane!
Inizialmente, dopo essermi accertato della corretta coppia di serraggio, pensavo fosse usura del gruppo Cat-Cor-Pign, poi mi ero fissato fossero i parastrappi in gomma interni al supporto corona (la calotta nera, per intendersi), poi, anche grazie alla lettura su di un forum "fratello" inglese (http://www.triumphtorque.com/message...ead/50865.aspx), ho realizzato: cattivo accoppiamento fra ruota e gruppo mozzo (per intendersi il piattelo su cui sono fissati i 4 piolini sui quali si infila la ruota)...
Domenica in garage, purtroppo non ho fatto foto, cerco di descrivere a parole, e rimango a disposizione per eventuali ulteriori info...
Smontata la ruota posteriore, ho sgrassato tutto quello che un "gommista" non toccherebbe mai:
1) gruppo mozzo (sporchissimo, con discrete "caccole" di robaccia a fare da spessore, ripulito con spazzolino e WD40, asciugato per bene con pezzetta)
2) piolini di fissaggio ruota (anche qui spazzolino e pezzetta)
3) superfice di contatto della ruota (anche qui sporco, con "caccolette" di grasso e polvere freno anche dentro gli alloggiamenti dei piolini, che in teoria dovrebbero "accogliere" alla perfezione i piolini stessi)
4) pulendo la superfice di contatto con la ruota, mi sono accorto che la distribuzione dello sporco non era "uniforme", ma concentrata in alcuni punti, e che le superfici non "spianano" a causa di un paio di microrilievi di fusione/verniciatura del cerchio, mi armo di carta abrasiva finissima e con il pollice, senza affondare troppo, cerco di portare a paro, risgrasso, riasciugo
5) olio di gomito anche con le tre rondelle, ovvero quella a scalino che si infila nel cerchio, quella piana, e la Belleville a molla concava...
6) monto la ruota, riposiziono le rondelle, serro il dado a 146Nm, fisso la molla di ritegno con una fascetta ed esco dal garage...
RUMORE SPARITO!!!!
Spero che questo rapportino, per quanto scarno possa essere utile a qualcuno!!
Rientrato in garage, ubriaco di soddisfazione manutentiva, mi sono buttato sul "clac" che si sente sul cannotto in frenata...
Ma questo è un altro post....
Bruno
(su Triumph Speed Triple 955i 2002 "Dori")










Rispondi Citando


