change happenz..![]()
change happenz..![]()
WE ARE GENOA!
è un discorso difficile. secondo me c'è tanta poesia nella moto,come in molte altre passioni nella vita. quando il lato sentimentale decade e rimane solo l'involucro esterno,questo invecchia e passa di moda molto presto. e della poesia,oggi,nessuno sa cosa farsene. anche per questo,per me,una delle cose più belle quando vado in moto,è incrociare i 50ini o i 125 che salutano.sono grandi soddisfazioni per me.
E' anche pieno di motociclisti da weekend che fanno gli automobilisti nei giorni feriali...
Mi sembra che nel topic si paragonino mele ed arance, come dicono gli Inglesi. Bisogna distinguere le esigenze di mobilità dalle altre. Le esigenze di mobilità di base, con cui la passione non ha nulla a che fare, vengono soddisfate in maniera estremamente efficace dagli scooters, particolarmente in ambito cittadino. Per fare casa/lavoro o casa/scuola una moto di grande o piccola cilindrata non porta vantaggi, ma solo svantaggi in termini di protettività, praticità, capacità di carico, comodità. Questo ambito dipende anche dalle zone in cui si vive. Conosco gente che ti dice che usa la moto con soddisfazione tutti i giorni per andare a lavorare, ma si dimentica di sottolineare che abita nella campagna senese, e per andare in "città" fa delle strade splendide. Le cose sono molto diverse per chi vive in vere città, in cui se sei fortunato riesci ad appoggiare per due secondi la 2^ e nel frattempo ti intossichi bloccato in fila.
Se le esigenze di mobilità si estendono al tempo libero, le moto possono cominciare ad essere interessanti, ma nell'uso quotidiano continuano ad essere svantaggiose, specialmente in inverno.
Se invece la moto si usa solo nel tempo libero, come il 75% dei "motociclisti", allora la scelta può essere fatta per passione, ma questi sono ambiti che di norma riguardano solo gli adulti, e solo quelli che dispongono di fondi sufficienti a comprare moto da migliaia di Euro, assicurarle (altre migliaia di Euro), manutenerle (altre migliaia di Euro) ed alla fine venderle con chilometraggi bassissimi, che se valutassero quanto gli è costato ogni km capirebbero che gli conveniva noleggiarle.
Claudio "PhacocoeruS"
ex Triumph Street Triple R (Roulette Green) - ex Yamaha Tmax IE (Midnight Black)
"That's one thing about our Harry, he doesn't play any favorites. Harry hates everybody." Dirty Harry (1971)
Mah..mica son tanto d'accordo.
Nel senso è vero che lo scooter è più pratico, ma fra prendere l'SH 150 che ho in garage (della mia fidanzata) o una delle due moto, la Tiger mia o la Speed sua io non ho dubbi.
Lascio a casa auto (così la usa la fidanzata) e prendo la Tiger!!
Tutti i giorni in cui non diluvia per andare in ufficio (27 km andare e altrettanti tornare).
La moto mi da più gusto anche nel traffico caotico di roma, mi pace proprio guidarla, mi sento anche più sicuro sebbene meno protetto da freddo e pioggia e sporco sulle strade (devo essere quasi sempre in giacca e cravatta).
E fin da ragazzo quando potevo avere solo un motorino o la 125...divoravo i giornali di moto e cercavo di fregare la Ducati 750 SS a mio zio.
Adoravo i motociclisti della stradale che con i loro Guzzi Falcone venivano sotto casa a far posti di controllo (ora li amo un pò meno..)
La moto è passione..... e la passione non è cosa nè da ricchi nè da adulti.
E roba da appassionati, gente che per quella cosa ha "cuore".
Sono andato in giro con certi catorci pur d'andare in moto.......
Quotone!! Proprio ben detto!!
ma io intendevo a fine anni 90 e primissimi anni 2000, prima dell'avvento dell'euro insomma![]()
le moto non costavano 3milioni e mezzo..te lo assicuro...
esattamente...io tornerei indietro invece...una bella 125 che fa 170 x i sedicenni
e' la mia proposta
(pero' niente patentino...ci vuole una patente coi contro cazzi..)
io me la comprerei ora![]()
ACQUISTA ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI MOTO SU: www.holeshotmoto.it
Viva la giovinezza![]()
C'E' SEMPRE UN PURO PIU' PURO, CHE TI EPURA
ACQUISTA ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI MOTO SU: www.holeshotmoto.it
Azzo...allora io ho scavato nel paleozoico!!!
La Yamaha la vidi un mesetto fà dal vivo che l'aveva il figlio di un cliente ed è realmente mooolto bella e racing per essere un 125!!
Degna compagna delle attuali mito 525 e aprilia RS , che volendo te le danno a full-power , mi sembra sui 24-25cv, non sono le vecchie bombe da 34 cv ma volendo ci si avvicinano molto!!
In moto si muore, è vero, ma non esiste modo migliore per vivere il tempo che ci è concesso, e se ancora non lo avete capito, beh, lasciate perdere , NON LO CAPIRETE MAI!!!" (poesia del motociclista)Trilly-R- Carbon ora Trilly R Silver