Citazione Originariamente Scritto da redcell Visualizza Messaggio
il mercato.. parla spesso di motociclisti di ritorno..
di gente tra i 45 /55 anni chje ritorna ad avvicinarsi alle due ruote, magari abbandonate un ventennio prima per fare il grande passo (figli /moglie /famiglia/).. purtroppo penso che ad oggi solo queste persone possono permettersi di mantenre una due ruote di un certo prestigio.. io ho dovuto aspettare il primo lavoro serio (anche se da1000 euro al mese)..per comprarmi la moto..e penso che dovrò venderla se volessi cambiare vita..visto che le possobilità sono e rimangono ristrette..quindi o pagni il mutuo, laffitto e le bollette, o i tagliandi la benzina, gli accessori le multe e tutto il resto!
PEr la passione.. credo che quella non abbia età!!
Dura verità... io ho ripreso la moto dopo 20 anni... sono uno di quei 40enni! Purtroppo i costi dell'acquisto legati a quelli per il mantenimento fermano molto la vendita delle moto alle fasce d'età più basse. Prima c'erano mamma e papà che aiutavano... ora devono fare i conti anche loro e con gli stipendi che ci sono, si dirottano le scelte su cose più importanti e urgenti rispetto alle moto. E' pur vero che siamo condizionati da mode e tendenze come già anno detto. Per cui gli sputer fanno la voce grossa. Il traffico ovviamente è quel che è. Roma e congestionata dalla mattina fino a notte fonda. Anche la mia cittadina ha visto aumentare il traffico anche se rispetto a Roma è una inezia. Dire che c'è il traffico qui è una eresia... però si vedono più sputer che motociclette nella fascia d'età tra i 14 e i 18 anni. Poi passano allo sputerone...
Spero di poter passare la mia passione ai miei figli un domani e spero di poterli aiutare a comprare una MOTO... vedremo!
Ciauzzz...