Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: esclusione sensore frizione

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di firemaker
    Data Registrazione
    10/09/08
    Località
    disperso tra i boschi
    Moto
    my day 675
    Messaggi
    1,814

    esclusione sensore frizione

    ciao ragazzi...

    allora questo benedetto sensore frizione che nn si capisca se taglia 3 cv o che ,cortocircuitandolo... io ho "scoperto" che in qualche modo interviene anche se non ho notato cali prestazionali ho notato in rilascio un comportamento diverso della moto, infatti fa qualche scoppio a frizione "rilasciata" rispetto a "tirata"(io ho uno switch al posto di esso) xò ho trovato il modo x fare in modo che a moto spenta fosse tirata e a motore acceso fosse rilasciata!
    E' semplicissimo! visto che il sensore frizione funziona mettendo a massa un segnale...allora ho sdoppiato il sensore pressione olio! in pratica a motore spento è a massa e quando si accende il motore si stacca!(come la spia olio) e il sistema funziona perfettamente!

    spero possa essere utile a chi non ha + il blocchetto sx o qualche fissato come me!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider
    Data Registrazione
    04/05/10
    Località
    Ita
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    404

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di Il Parteno
    Data Registrazione
    04/02/09
    Località
    Salento
    Moto
    L'affascinante Maya...
    Messaggi
    1,993
    No...non ci posso credere!!!
    E' la soluzione che stavo cercando...ed è da anni che ci stavo provando!!!
    Ma apparte gli scherzi...Fire...che significa quello che hai scritto???
    Io vorrei usufruire di questi piccoli "suggerimenti"...ma vorrei comprendere di cosa si sta parlando!!!
    Mi daresti una ulteriore delucidazione...please???

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di NOT NORMAL
    Data Registrazione
    21/08/07
    Località
    La terra della nebbia..........
    Moto
    DAYTONA 675 2k14
    Messaggi
    5,368
    la soluzione è ottimale pero mi rimane un dubbio,esempio,la day in pista tende ad andare un po giu di pressione con l'olio in staccata,non è che poi quando capita di perdere per alcuni istanti "pressione" poi non salta fuori qualche altro problema,un'altra cosa mi vien da dire,se per una malaugurata ipotesi il ponte non ti fa accendere la spia dell'olio quando manca presiione????? secondo me poi son cazzi....... magari non succede nulla,pero proprio il sensore di pressione dell'olio c'e da utilizzare?????
    Io corro per la Gloria......ma anche per le sue amiche se me la danno.....
    Copa Daytona TCP Track Team......seguici su Facebook https://www.facebook.com/photo.php?v...type=3&theater

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di mitya675
    Data Registrazione
    24/02/07
    Località
    Belluno
    Moto
    daytona 675 jet black
    Messaggi
    1,089
    speiga la storia dei tre cv x favore??

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di log
    Data Registrazione
    11/10/09
    Località
    Milano
    Moto
    Daytona 09 t-red
    Messaggi
    357
    Citazione Originariamente Scritto da mitya675 Visualizza Messaggio
    speiga la storia dei tre cv x favore??
    io non te la so spiegare dal punto di vista teorico però alcuni hanno rilevato che scollegando il sensore della frizione,per esempio per montare comandi aktermarket tipo accossato e simili c'è stato una perdita di potenza

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di firemaker
    Data Registrazione
    10/09/08
    Località
    disperso tra i boschi
    Moto
    my day 675
    Messaggi
    1,814
    allora x la perdita potenza potrebbe essere come su suzuki...( che perde 10cv dato che la certralina va in recovering) x il sensore niente paura quando accendi il quadro la spia è accesa xkè nn c'è pressione,e non x test della strumentazione quindi il sensore non ha problemi di ponti strani... inoltre in pista in staccata si accende la sia olio??!!!! sarebbe già un danno di per se...cmq al massimo vedrebbe la frizione tirata...

    cmq spero di essere stato utile a qualcuno che chiedeva di questo problema tempo fa ecco

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di michele0105
    Data Registrazione
    12/11/07
    Località
    Parma
    Moto
    675 + Ec 300 2T
    Messaggi
    8,149
    Per chi vuole togliere il blocchetto dal manubrio: non è molto più semplice scollegare tutti i pin tranne quelli del sensore frizione dallo spinotto?
    Io ho fatto così....

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di firemaker
    Data Registrazione
    10/09/08
    Località
    disperso tra i boschi
    Moto
    my day 675
    Messaggi
    1,814
    bhe io nn volevo accendere la moto con 2 mani heheh!

Discussioni Simili

  1. CONSIGLIO PER SMONTARE SENSORE DELLA FRIZIONE
    Di mic56 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 22/03/2018, 18:56
  2. Sensore Frizione (problema accensione moto)
    Di abetzz nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 30/10/2013, 13:35
  3. Sensore leva frizione avviamento
    Di ziki nel forum Street Triple
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 07/06/2011, 21:03
  4. Sensore frizione.
    Di Kratos nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 22/03/2010, 09:03
  5. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 29/07/2008, 16:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •