L'uniche spiagge a pagamento le ho viste in Liguria. Oseri dire che è la conformazione di quella terra che ha reso inevitabile questa situazione. Spiagge c'è ne poche e sono un fazzoletto di sabbia soffocato tra la città e il mare. A dire il vero l'ho girata poco la Liguria proprio per l'impatto negativo che ho avuto (probabilmente non è così dapertutto).
Io sapevo che era d'obbligo lasciare delle spiagge libere ed infatti ce n'erano ma erano letteralmente invase ed ogni cm2 di sabbia era coperto da asciugamani.
Sapevo anche che gli stabilimenti balneari devono lasciare un tot di metri dalla battigia per il passaggio perchè comunque è sempre demanio.
Tuttavia come già scritto in più messaggi era un far-west e i bagnini non lasciavano il libero passaggio.
Comunque sono parecchi anni che non ci vado.
In Puglia mai stato.

W la Romagna!!!