Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 32

Discussione: Carburatore .... memorie ....

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di Ghino
    Data Registrazione
    13/03/06
    Messaggi
    14,530

    Carburatore .... memorie ....

    Dedicato a Marco 7
    Dopo le putt*nate che ho tirato sotto effetto Chianti

    Come funziona un carburatore:

    Ogni volta che agite sulla manopola del gas nel carburatore accadono due cose: varia il flusso di benzina verso il cilindro e varia la quantità di aria proveniente dal filtro che ad essa viene mescolata, in modo tale che sia garantita la combustione ottimale di tutto il carburante. Il filo del gas infatti è generalmente collegato, in presenza di una molla che ne garantisca il ritorno, con una valvola che muovendosi apre più o meno il condotto dell’aria e, nello stesso tempo, trascina uno spillo che fa passare più o meno benzina. Si possono trovare carburatori con diverse strategie, ma la sostanza è sempre la stessa: con il filo del gas si può variare la quantità di miscela di aria e benzina che entra nel cilindro nell’unità di tempo.
    La benzina proveniente dal serbatoio raggiunge una vaschetta munita di un galleggiante che ne mantiene costante il livello e da qui passa dentro un tubicino rigido aperto all’altra estremità. Da questa parte la benzina esce "a spruzzo" per effetto Venturi (un fenomeno della fluidodinamica). Senza entrare nel dettaglio fisico, basta sapere che la "spruzzata" non avviene per mezzo di un gas propellente (come nelle bombolette), ma solo per la particolare forma del carburatore. Un carburatore è il trionfo della geometria: in pratica l’unico meccanismo è quello della molla del gas, per il resto è tutto un gioco di pressioni! I piccoli forellini che vedete qua e là lungo il percorso della benzina servono a sminuzzarla in modo tale che le goccioline dello spruzzo siano piccolissime e ben disperse nell’aria.

    La pulizia:

    L’ideale per pulire qualsiasi pezzo è tirarlo giù dalla moto e lavorare comodamente su un banco con una bacinella di benzina, tuttavia potrebbe essere sufficiente una soffiata con aria compressa senza smontarlo (correndo sicuramente meno rischi!).
    Vediamo che cosa succede nel primo caso.
    Anche se la sua funzione è, in linea di principio, molto semplice (mischiare benzina e aria) il carburatore è un organo "di precisione" e come tale piuttosto complesso, tanto che ogni carburatore è diverso dall’altro e può avere un aspetto quasi disarmante. Per sapere esattamente come intervenire sul vostro dovreste avere un manuale serio della vostra moto, perché è molto probabile che su quello che avete ci sia scritto "GIU’ LE ZAMPE DAL CARBURATORE!" Ovvero "Portate la moto dal meccanico e fatevi salassare da lui!". Ma voi non lasciatevi intimorire: accertatevi che il vostro angelo custode non sia distratto e procedete con decisione e metodo. L’importante è evitare di compiere l’irreversibile: per aiutarvi potete utilizzare un taccuino dove annotare esattamente e in ordine di esecuzione tutte le operazioni, sicché possiate ripercorrere le tappe a ritroso in ogni momento. Non risparmiate inchiostro. Può essere utile anche annotare il numero di giri di cacciavite! E così, con l’aiuto della logica e di una conoscenza di base sul funzionamento di un carburatore, potrete comunque partire alla volta di una meravigliosa avventura all’interno della vostra moto, anche se non avete il manuale serio.
    Smontare il carburatore significa eliminare ogni cosa che lo tenga solidale al resto della moto. Bisognerà quindi staccarlo dal motore, dal serbatoio della benzina (dopo aver chiuso il rubinetto!), dall’alloggiamento del filtro dell’aria e dalla manopola del gas.
    Con il carburatore sul tavolo vi potrete anche divertire a indagare la logica perversa dell’ingegnere che lo ha progettato, e, mentre lo pulite centimetro per centimetro, potrete ammirare le sue forme chiedendovi quale sia il confine tra la meccanica e l’arte… Nel frattempo però ricordate di non infilare fili di ferro o cose del genere in nessun buchino! Canalizzazioni e getti vari vanno puliti esclusivamente con un aria compressa (o con una soffiata!), ma mai con cose che possano graffiarli: ogni diametro è importantissimo ai fini del funzionamento corretto del carburatore. Ricordate sempre che è un organo "di precisione"!
    Puliti tutti i pezzettini con l’aiuto di benzina e aria compressa e verificato che nessuno di essi sia danneggiato, potete procedere a rimontarli. Come? Ma come, non vi siete annotate tutto sul taccuino?!

    La messa a punto:

    Rimontare un carburatore è l’operazione più delicata. Non basta che ogni cosa sia al suo posto, ma occorre che sia ESATTAMENTE al suo posto: un getto rimontato male potrebbe precludere il passaggio della benzina oppure potrebbe alterarne il flusso e pregiudicare il risultato finale. Un carburatore non va quindi semplicemente "rimontato", ma va anche "messo a punto".
    In alcuni carburatori è possibile variare il rapporto tra aria e benzina della miscela per mezzo di una vite che agisce sul cosiddetto "getto del massimo". E’ una vite non serrata, molto simile a quella che regola il "minimo" (quantità di benzina che entra quando il motore marcia al minimo), ma situata in genere alla base del carburatore. Prima di smontare tale vite conviene chiuderla, annotando i giri necessari per arrivare a fine corsa. Una cosa analoga si può anche fare con la vite del minimo, ma quest’ultima è molto più semplice da regolare "a orecchio"!
    Avete risistemato tutto con l’aiuto del taccuino: avete rimesso a posto i getti e tutti gli altri pezzettini mobili, avete ricollegato il tubetto della benzina, il filo del gas, il filtro dell’aria, avete rimesso il carburatore al suo posto verificando che la manopola del gas giri di pochi gradi a vuoto e che, se la vostra moto ha più di un cilindro, i cavetti che alzano le valvole del gas siano tutti sincronizzati in modo da far lavorare queste ultime simultaneamente, avete richiuso e siete ormai pronte per la prova del nove. La moto non parte? Controllate di aver riaperto il rubinetto della benzina… Ok, la moto parte!
    Per verificare che la benzina sia miscelata all’aria nelle giuste proporzioni è molto utile esaminare il colore dell’isolante centrale della candela. Dopo aver messo una bella candela nuova del corretto grado termico (sul vostro manuale c’è scritto sicuramente qual è), "tirate" la moto su un rettilineo aprendo bene il gas con la marcia più alta, e poi tirate la frizione e spegnete il motore. Se a questo punto l’isolante della candela risulta piuttosto scuro significa che nel cilindro entra troppa benzina rispetto all’aria. Se invece si osservano dei depositi biancastri significa che si sono verificati fenomeni di ossidazione (temperatura troppo elevata), cioè che nel cilindro è entrata troppa aria rispetto alla benzina. In entrambi i casi si dovrà intervenire aprendo o chiudendo un po’ la vite del massimo.
    Se avete una moto a quattro tempi potete anche osservare il colore degli scarichi dopo un lungo tragitto veloce: se ci sono dei depositi neri nel motore entra troppa benzina, mentre se questi sono chiari entra troppa aria. Nei motori a due tempi questa verifica è inutile in quanto insieme ai gas di scarico fuoriescono dalle marmitte anche minutissime goccioline di olio.
    Ricordate che ogni cosa detta sopra è valida se la scintilla tra gli elettrodi della candela scocca esattamente quando deve. Dovete quindi essere sicure che tale scintilla sia in fase con il pistone nel cilindro prima di prendervela con il carburatore e immolare una bella domenica di sole a un’inutile messa a punto!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Ambasciatore del Forum TCP L'avatar di fabiomugello
    Data Registrazione
    07/03/06
    Località
    Mugello
    Moto
    Speed 1050-Px125-Ape105cc-R1200R motozappa Honda 160cc
    Messaggi
    12,007
    cagato 0! lo leggerò prima o poi!
    vendo-motore-completo-smontato-triumph-speed-triple-2-parti-non-funzionanti>
    non scrivete mai su il mio vecchio nickname, quello con la x! grazie

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di Ghino
    Data Registrazione
    13/03/06
    Messaggi
    14,530
    Citazione Originariamente Scritto da fabiodex Visualizza Messaggio
    cagato 0! lo leggerò prima o poi!
    Nessun problema la maggior parte nemmeno li legge i post prima di scrivere
    Meglio pochi ma Buoni

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Spitfire
    Data Registrazione
    29/08/06
    Località
    Padova
    Moto
    Speed Triple V-1650 MERLIN powered
    Messaggi
    1,121
    l' ho letto tutto, giuro!!
    davvero interessante ghino!! probabilmente il tuo primo e unico post serio tra tutte le migliaia scritti finora
    non ho capito se l'hai scritto per scoraggiarmi dai miei progetti o per stuzzicarmi ancor di più...
    ad ogni modo la speed 955 a carburi si può fare!!! si può fare!!
    devo solo trovare un mecca preparato che sia in grado di fare la giusta messa a punto!! e trovare una qualche sorta di gabola per l'omologazione...sennò i "birri" alla prima occasione che si ritirano il mio libretto non me lo ridanno più

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di Spitfire
    Data Registrazione
    29/08/06
    Località
    Padova
    Moto
    Speed Triple V-1650 MERLIN powered
    Messaggi
    1,121
    hai idea se la weber fa buoni carb per le moto? dovrei montare quelli perchè se metto dei keihin sono sicuro che la moto non andrebbe bene a causa di un rigetto meccanico/organico nei confronti di componenistica giapponese

  7. #6
    Amministratore L'avatar di Marco Manila
    Data Registrazione
    01/03/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Tiger 800 XCx
    Messaggi
    34,318
    Citazione Originariamente Scritto da marco7 Visualizza Messaggio
    hai idea se la weber fa buoni carb per le moto? dovrei montare quelli perchè se metto dei keihin sono sicuro che la moto non andrebbe bene a causa di un rigetto meccanico/organico nei confronti di componenistica giapponese

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di superspeed
    Data Registrazione
    13/03/06
    Messaggi
    9,453
    Citazione Originariamente Scritto da marco7 Visualizza Messaggio
    hai idea se la weber fa buoni carb per le moto? dovrei montare quelli perchè se metto dei keihin sono sicuro che la moto non andrebbe bene a causa di un rigetto meccanico/organico nei confronti di componenistica giapponese

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di Ghino
    Data Registrazione
    13/03/06
    Messaggi
    14,530
    Citazione Originariamente Scritto da marco7 Visualizza Messaggio
    hai idea se la weber fa buoni carb per le moto? dovrei montare quelli perchè se metto dei keihin sono sicuro che la moto non andrebbe bene a causa di un rigetto meccanico/organico nei confronti di componenistica giapponese
    Non so come mai potrai fare, ma se ti piace la vita complicata, prova a sentire la Dellorto , vedrai che li ne esci matto
    Cercati un'officina che lavora sulle Harley sono più in confidenza con i carburatori

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di AVP191
    Data Registrazione
    13/03/06
    Moto
    ex speed 1050 nera - R 1200 GS 2010 nera
    Messaggi
    23,701
    Citazione Originariamente Scritto da marco7 Visualizza Messaggio
    ! probabilmente il tuo primo e unico post serio tra tutte le migliaia scritti finora

    al "probabilmente" puoi, tranquillamente, sostituire con "sicuramente"......che ragazzo perspicace ed intelligente!
    C'E' SEMPRE UN PURO PIU' PURO, CHE TI EPURA

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di super_tele_gattone
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    catanisi sugnu!!
    Moto
    955i presidenziale!!!!!.....DAYTONA SPEDDIZZATA.... T595 VERY ORIGINAL
    Messaggi
    3,014
    Citazione:
    Originalmente inviato da marco7
    hai idea se la weber fa buoni carb per le moto? dovrei montare quelli perchè se metto dei keihin sono sicuro che la moto non andrebbe bene a causa di un rigetto meccanico/organico nei confronti di componenistica giapponese
    prova con i dell'orto

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Memorie di un povero vedovo
    Di Anacleto68 nel forum 4 risate
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 14/07/2010, 12:07
  2. GB: memorie Keith Richards causano crisi Rolling Stones
    Di natan nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 05/07/2010, 22:15
  3. carburatore mikuni 41
    Di fede78 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 21/03/2010, 19:04
  4. Memorie di una Geisha
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 05/02/2010, 11:51
  5. AHAHAHAHAH....Ora ci mettono le tasse anche sulle MEMORIE DI ARCHIVIAZIONE!!
    Di Disagiato nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 21/01/2010, 20:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •