Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 503

Discussione: ModeraOver: Chapter #26# ...e bbbè, se sà da fà

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di Grigio
    Data Registrazione
    30/04/07
    Località
    Italico
    Moto
    Scrambler
    Messaggi
    7,399
    Citazione Originariamente Scritto da XantiaX Visualizza Messaggio
    zzo sò i panigacci?
    Panigacci: I panigacci, sono un tipo di pane rotondo, non lievitato, cotto in speciali piatti di terracotta e mica, chiamati testi, arroventati a fuoco vivo in un falò o in un forno a legna. E non và bene usarli da pneumatici, specialmente su muKKe altoatesine e/o teutoniche, si possono anche usare per tracciar le rune. Tu le troverai come lettere chiare, lettere grandi, lettere possenti, che dipinse il terribile vate, che crearono i supremi numi, che incise Hroftr degli dèi. Una pastella di farina, acqua e sale si frappone tra un testo e l'altro, sino a formare una pila. La consistenza finale è morbida o croccante a seconda del tempo di cottura.
    Si possono gustare con gli affettati, formaggi come lo stracchino o con vari sughi, da quello di funghi al pesto. Il modo più adatto per gustarli con dei sughi è quello di farli bollire una volta raffreddati, servirli e versare il sugo, creando un primo piatto originale. In alcuni ristoranti della Lunigiana esiste la variante "dolce": si servono a fine pasto con della cioccolata da spalmare.
    I panigacci hanno origini molto antiche, sono diffusi nella Lunigiana e nella Riviera ligure di levante ed hanno i natali nel paese di Podenzana, dove è stato costituito un consorzio tra i ristoratori, per mantenere inalterato il sapore antico di questo semplice prodotto. In Liguria i testi di terracotta e mica, vengono fabbricati da tempo immemorabile ad Iscioli, nel comune di Ne, nell'entroterra di Chiavari e si possono trovare nei negozi e nei consorzi agrari del chiavarese. Nella seconda guerra mondiale, quando i tedeschi distrussero un ponte che collegava il comune di Podenzana con il resto della regione, gli abitanti del comune sopravvissero mangiando panigacci fatti con farina di ghiande e castagne.
    Sono fatti con acqua, farina e sale e si preparano mescolando gli ingredienti fino ad ottenere una pastella fluida. Tale pastella viene quindi versata nei testi, precedentemente lasciati arroventare su di un fuoco vivace, tipicamente in un falò o in un forno a legna. Quando sono roventi al calor rosso, vengono estratti dal forno e fatti reffreddare un poco poi viene fatta una pila di testi, in modo tale che stando nel mezzo la pastella si cuocia sui due lati. Una volta "smontata" la pila i panigacci si servono in cestini di vimini e usati come companatico di salumi e formaggi cremosi. In Liguria i panigacci si chiamano testaieu e si servono durante le feste di paese autunnali, nell'entroterra del levante, con un sostanzioso strato di pesto alla genovese, con parmigiano grattugiato o dolci al miele e naturalmente un vino nuovo nostralino.
    I panigacci cuociono in pochi minuti a temperature altissime, mantenendo una perfetta digeribilità, anche se la pastella non è lievitata ed anche se non sono rispettati i normali tempi di cottura, come minimo di circa 20 minuti, di tutti i preparati a base di farina.
    Soddisfatto Xan ? Tranquillo, diventerai anche un' acculturOver


    YouTube Video
    ERROR: If you can see this, then YouTube is down or you don't have Flash installed.
    Ultima modifica di Grigio; 25/05/2010 alle 14:19
    La mia filosofia?.... non discuteró mai con un idiota, perchè mi trascinerà al suo livello e mi batterà con l'esperienza! E quando non faró piú domande, sarà perché non mi interesseranno più le risposte !

  2. #2
    Bannato L'avatar di Intrip
    Data Registrazione
    05/12/06
    Messaggi
    151,864
    minkiaGGray

Discussioni Simili

  1. ModeraOver chapter #65# Qui Quo Qua ...
    Di natan nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 503
    Ultimo Messaggio: 05/04/2011, 12:25
  2. ModeraOver chapter #64# chi non salta Over è, è.
    Di Intrip nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 519
    Ultimo Messaggio: 31/03/2011, 11:41
  3. ModeraOver chapter #63# saltellando di qua e di la ...
    Di natan nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 493
    Ultimo Messaggio: 25/03/2011, 07:20
  4. ModeraOver chapter Quarantasei
    Di miss_valentine nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 499
    Ultimo Messaggio: 02/11/2010, 15:00
  5. ModeraOver: Chapter # 19 VFR for Luis
    Di Intrip nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 502
    Ultimo Messaggio: 16/02/2010, 11:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •