
Originariamente Scritto da
m@x
Mi sa che qui sono l'unico "malato" di palestra e alimentazione.
Da tanti anni frequento le palestre, ho iniziato a circa 14 anni ma con scarsa costanza e sopratutto non badando all'alimentazione.
Mangiavo la qualsiasi e in quantità doppie o triple rispetto a un "normale" individuo della mia età...e mi sono ridotto così:
Nel 2006 ho deciso che fosse ora di cambiare; alle sedute con i pesi ho aggiunto tanta, ma tanta, attività aerobica... quando ho iniziato a fare i primi metri di corsa ero un fumatore quasi obeso che si fermava dopo 10 minuti con un dolore atroce al fianco.
Ho perso 26Kg in pochi mesi e sono arrivato a partecipare a qualche competizione (a livello amatoriale) come la "maratona internazionale di palermo" (io allora partecipai alla mezza: 21,97 Km)...
Adesso mi alleno in con i pesi con moltissima costanza, impegno, determinazione 4 volte a settimana eliminando quasi del tutto l'attività aerobica (attività che è utile quando si devono perdere molti kg ma negativa quando si deve costruire massa) e sopratutto curo la mia alimentazione in maniera maniacale (purtroppo appena "sgrarro" a tavola ne piango subito le conseguenze, il mio metabolismo è maledettamente lento) facendo 6 pasti giornalieri, limitando molto l'uso di carboidrati e dimenticandomi cosa siano i superalcolici del sabato sera,i dolci della domenica, le fritture, i formaggi e gli insaccati...aimè anche in molte feste!!!
Adesso questo è il mio aspetto fisico è molto cambiato:
ma non sono ancora contento!!!
La mia esperienza mi ha insegnato molte cose, ho fatto molti errori credendo fossero cose giuste...adesso però ho capito e posso dire che in ordine di importanza, queste sono le cose che in questo sport fanno la differenza:
1-la propria predisposizione o volgarmente chiamata "genetica" (la mia ad esempio è una cacca :-( )
2-alimenzione (è inutile ammazzarsi 7 giorni su 7 per 4 ore in palestra se non si magia bene)
3-allenamento (allenarsi SEMPRE con impegno, seguendo un filo logico e sopratutto con MOLTISSIMA costanza)
4-integrazione (dopo e solo DOPO, aver rispettato i primi 3 punti, l'aiuto di integratori alimentari aiuta a raggiungere il proprio obbiettivo! bccaa, proteine in polvere, creatina, multivitaminici, omega 3, glutammina, maltodestrine etc sono tutti prodotti che se
usati con criterio non creano nessun danno, anzi aiutano a raggiungere una buona forma fisica)
5-chimica (ci sono livelli che in maniera naturale non si possono raggiungere ma penso che questo abbia un senso solo se si fa questo sport come lavoro...)