
Originariamente Scritto da
simone160
In sardegna non ho mai pesacato, ma sicuramente dalla spiaggia, peschi in surfcasting, pesone da 60/70 gr e oltre a seconda della corrente e punti a saraghi,orate e mormore un amo da 6/7 e come esca arenicola(occhio a farla sulla battigia e' illegale) quindi o trovi un negozio di esche o usci i granchietti, li leghi con una doppia asola sul carapace e piombi abbastanza che non riesca a spostarlo, altrimenti con i paguri, li togli dal guscio e armi l'amo col corpo lasciando ben in vista le minichele....
dagli scogli avrai piu' probabilita' con i cefali(muggine), divertenti da pescare soprattutto col killer, una serie di ami 10/15 con una piumetta sul nodo a cui attacchi un pezzo di
pane duro e lasci a galla, i cefali vanno in banchi e una volta che sentono la scia del pane che si sfalda iniziano a puntarla, spesso ne ritrovi un paio attaccati a botta...
Piu' complicata la pesca con esca viva o con le cozze, dovresti avere un idea piuttosto precisa del fondale, fare un giro il giorno prima con maschera e tubo, vedere un po' come va la zona e pescare con il galleggiante a circa un metro dal fondo, con l'esca viva la sera vai al porto a pescare col retacchio un po' di gamberetti, li tieni in un secchio facendo attenzione a cambiare l'acqua o a mettere un ossigenatore, poi la mattina inserisci l'amo fra il guscio e il corpo facendo attenzione a non spaccarlo e lanci a circa 10/15 mt dalla costa, sempre a galleggiante pero' stai a circa mezz'acqua. le spigole ne vanno ghiotte.
altrimenti con la cozza ne prendi una per una, e gli dai una botta in acqua bollente, ma neanche 1 minuto, solo per renderle piu' tostarelle e facilitarti l'armatura dell'amo. peschi un po' piu' fondo per cercare le orate e le cernie....
La cosa migliore e' andare dove vedi altri pescatori, ti metti li un paio d'ore e osservi come pescano in zona, spesso ci sono condizioni che richiedono particolari considerazioni...