Ebbene si, domenica, di ritorno da un raduno, mi sono incontrato con il segretario del GoldWing Club Italia che, nonostante per lui fossi uno sconosciuto mi ha dato le chiavi del suo bestione e me l'ha fatta provare in solitaria per un giro dentro Roma !!!
Questo mio post non vuole essere un post tecnico, non ne ho le facoltà, mi limito a raccontarvi le mie impressioni e sensazioni confrontandole con quelle che mi da la mia...ovviamente ognuno giudica in base alla propria esperienza e io non ho molti termini di paragone!
Bene, per rendere più chiare le mie sensazioni metto le foto della mia (Triumph Rocket III Touring) e della Honda GoldWing, due moto molto diverse nel motore (tricilindrico longitudinale da 2300cc per Triumph e 6 cilindri boxer da 1800cc per Honda) ma con la stessa vocazione per il turismo a lungo raggio !!!
Questa è la mia moto
e questa è la GoldWing
Allora:
Ci salgo su...la seduta è più bassa della mia, qui sul GoldWing appoggio bene i piedi e sto con le ginocchia un po' piegate, mentre sulla mia appoggio bene i piedi solo stendendo completamente le ginocchia (sono alto 1,73 circa) e quindi anche provando a spostare un po' la moto indietro la controllo meglio!
La plancia è maestosa, tanta tanta roba, i tre quarti della quale non riesco a capire a che servema se c'è, a qualcosa servirà e sono sicuro che chi la possiede li usa tutti quei bottoncini!
La qualità percepita è ottima, si è vero, c'è tanta plastica, materiale che sulla Rocket è praticamente assente, ma è ottima plastica, tanto che non ci si fa caso...potrebbe essere anche metallo, la resa è la stessa.
Abituato ad un assetto un po' diverso mi trovo un po' troppo chiuso tra il parabrezza maggiorato (aftermarket) che arriva fin sopra la testa passandomi vicino al viso e lo schienale guidatore comodo e fatto bene ma regolato troppo dritto per chi, come me, ha il paraschiena che occupa spazio...ma è ovvio che questi non sono difetti, sono regolazioni personali che ognuno decide in funzione dei propri gusti!
Ok, si parte...ma dove sono le pedane? Ah, qui sotto, non stanno li davanti come sulla mia...vabbè, le preferivo più avanti ma sono comunque comode...forse non è la posizione che mi disorienta un po', quanto la mancanza della pedana ampia che ha lasciato il posto alla più stradale pedanina fina...ma è solo una questione di abitudine!
E il cambio? Dove sta il bilanciere punta-tacco che non ti fa rovinare le scarpe? No, non c'è, peccato, però di contro, il cambio è morbido morbido, la prima entra precisa senza fare quel sobbalzo che sulla mia sento sempre!
Si parte, giro a sinistra ma...tutta la plancia resta ovviamente ferma, si muove solo il manubrio e a questo non sono abituato, il mio musone si muove tutto solidale al manubrio, ma la motona comincia il movimento fluidissima, senza nessuno strappo e il motore quasi non si sente.
Alzo un po' il volume e vengo avvolto dalla musica, la qualità è pulita e cristallina e il volume è ottimo, anche troppo...e poi scopro che oltretutto era attivata la funzione "mute" !!!![]()
![]()
Durante il giro scopro che il motore, che sinceramente credevo più "moscio", si rivela un vero portento...anche se sono abituato ad un motore da guinnes mi rendo conto che anche questo non finisce mai ed è sempre presente con qualunque marcia e qualunque velocita, sempre fluido e con un'ottima coppia e appena si tocca il gas si viene proiettati velocemente e senza incertezze!
La differenza rispetto alla mia è la fluidità, il mio motore è più scontroso e se non si sta molto attenti con l'apertura del gas delicata delicata si ricevono dei bei calcioni nel sedere, con la goldwing invece è tutto morbido e progressivo...sembra di avere il cambio automatico !
La guida è intuitiva e rilassante, molto facile, ma rispetto alla mia sento un po' più di inerzia provando a fare delle brevi serpentine, forse per la distribuzione di alcuni pesi più in alto, forse per il diverso tipo di gomme e/o la loro usura, forse semplicemente perchè la moto non è mia e guido abbastanza intimorito e rigido !!!
Ok torno indietro, giro finito, ma prima di scendere devo assolutamente provare la famosa retromarcia (che io nonostante i miei 430 Kg non ho): per usarla va messa la moto in folle, si preme un pulsante e poi ci si muove con il pulsante dello starter...la moto arretra decisa e silenziosa ad ogni pressione, anche qui elegante e fluida senza strappi
...una vera figata, sembro un ragazzino sulle giostre !!!
Se poi penso all'ABS e alla possibilità di avere l'airbag (tutte cose che la mia ignora!), beh, la mia mi sembra veramente una granturismo a metà...su moto con questa mole e con questa vocazione, tutti i dispositivi possibili di sicurezza li trovo assolutamente indispensabili !!!
In tutto questo però c'è una cosa che non mi quadra, non l'ho capito subito ma il giorno dopo pensando alle sensazioni provate:
durante il giro ho avuto la sensazione di essere completamente isolato da tutto: dal vento, dall'asfalto e dal motore stesso, insomma un po' una sensazione "automobilistica" che sicuramente è difficilissima da ottenere su una moto quindi è certamente voluta e frutto di un'attenta ricerca!
Ho avuto però la sensazione che mi mancasse qualcosa...forse un po' di "ormone", un po' di brivido, un po' di quella sana sensazione custom che nonostante la mole la mia Rocket, molto più spartana, irascibile e tendente a prendere il sopravvento mi da!
Insomma due moto al top, entrambe votate al turismo a lungo raggio...rispetto alla GoldWing, la Rocket di serie è un po' scarna e molto custom, si può però migliorare molto il confort se, come ho fatto io, si aggiungono fairing anteriore con impianto stereo integrato e baulone posteriore!
Dicevo, due moto fantastiche, più "ormonale" la Rocket e più "matura" la GoldWing...attenzione, per "matura" non intendo più rilassata o più "moscia", solo più salotto, più ovattata ma potentissima e fluidissima!
La GoldWing, come probabilmente nessun'altra moto, ti sa proteggere e avvolgere al suo interno creando un confort inimmaginabile su una moto, e il viaggio e i Km fatti e da fare diventano solo un discorso di tempo a disposizione...ma forse, in questo modo, fa perdere un po' la sensazione di avventura e sfida quotidiana!
Queste sensazioni invece le trovo vive sulla Rocket dove si sente il motore ruggire e scalciare senza perdonarti nessun errore, scaldarti le gambe nel traffico come una stufa (ma non ti bruci come invece succede sulle Harley!) a discapito però di sicurezza (mancano ABS, etc...) ed estremo riparo da intemperie, freddo, caldo e vento !!!
Ringrazio il Segretario del GWCI Giampino per la gentilezza e la fiducia riposta in uno sconosciuto e complimenti ad Honda per questa enorme libellulona che ha saputo creare !!!
Non nascondo che probabilmente, prima o poi, entrerò in un concessionario Honda ed uscirò con una stupenda GoldWing...per ora, ma non so per quanto, mi godrò le ondate ormonali che mi regala la mia Rocket !!!
GRAZIE a tutti !!!









ma se c'è, a qualcosa servirà e sono sicuro che chi la possiede li usa tutti quei bottoncini! 
, si muove solo il manubrio e a questo non sono abituato, il mio musone si muove tutto solidale al manubrio, ma la motona comincia il movimento fluidissima, senza nessuno strappo e il motore quasi non si sente.

): per usarla va messa la moto in folle, si preme un pulsante e poi ci si muove con il pulsante dello starter...la moto arretra decisa e silenziosa ad ogni pressione, anche qui elegante e fluida senza strappi
!), beh, la mia mi sembra veramente una granturismo a metà...su moto con questa mole e con questa vocazione, tutti i dispositivi possibili di sicurezza li trovo assolutamente indispensabili !!!
Rispondi Citando


mi spiace ma non condivido. Ti assicuro che la G.W. ce l'ha anche chi ha i soldi contati e pure lo spirito del motociclista e dico pure che come moto fa anche la moto. Dire questo secondo me può mancare di rispetto a chi può permettersi di non sentire le giunture che duolono dopo 1200 km fatti tutti una tirata....e certi discorsi mi amareggiano un po' perché li ho già sentiti in passato da qualche rosicone
