vedi kuprica se si estrapola una frase da un contesto
quella frase assume una connotazione relativa,
rimane fine se stessa e li soggiace all'uso che se ne puo' fare impropriamente, adducendo con eventuale malizia, significati diversi, di questo ne e' triste spettacolo il mondo dei media, e sta' sulle bocche flaccide di politici navigati o quant'altro e' uso ai giochetti di potere,
resta nell'iconografia popolare la certezza del danno o del premio, della vergogna e della virtu', sono le perle che rimandano alla certezza data da esperienze acquisite ed universalmente accettate.
se ne ho inserita una in un contesto ironico
ho tenuto presente di confortarla del il mio pensiero.
puoi non essere d'accordo con il significato generale,
puoi dissentire e pensare che la mia e' inutile polemica,
che pure era conseguente risposta alla diatriba precedente.
ma se ho ho usato un'icona conosciuta per rendere stridente il contrasto, e portare in evidenza
un dileggio che non trovava soluzione,
l'ovvieta' non sta' nell'uso di una parabola conosciuta
ma nell'usarla gratuitamente in un vuoto di parole,
al posto del nulla che si ha da dire
parlando per non dire niente
detto questo sull'argomento non ho altro da aggiungere
saluti
bb![]()
![]()
![]()
![]()
![]()








Rispondi Citando