Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 12 di 20 PrimaPrima ... 28910111213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 200

Discussione: ON-OFF, SAI, Lambda e anche Pi Greco... vediamoci chiaro

  1. #111
    TCP Rider Senior L'avatar di NOT NORMAL
    Data Registrazione
    21/08/07
    Località
    La terra della nebbia..........
    Moto
    DAYTONA 675 2k14
    Messaggi
    5,368
    Puoi anche usare la rapid, ma devi escludere la lambda di sertie con il suo emulatore e poi prendere un kit tipo wide band con un sonda lambda piu precisa e veloce, perchè quella di serie e troppo lenta a sentire i cambi di crburazione e inviare i segnali in centralina, e lavorerebbe sicuramente male, quindi potresti tenerti la lambda di serie per far lavorare la centralina in closed loop (a bassi giri) e poi mappare a banco sulla centralina di serie per la regolazione fine della carburazione.
    Io corro per la Gloria......ma anche per le sue amiche se me la danno.....
    Copa Daytona TCP Track Team......seguici su Facebook https://www.facebook.com/photo.php?v...type=3&theater

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #112
    TCP Rider L'avatar di Ascia79
    Data Registrazione
    31/01/13
    Località
    Palermo
    Moto
    Speed Triple 2011
    Messaggi
    96
    Citazione Originariamente Scritto da NOT NORMAL Visualizza Messaggio
    Puoi anche usare la rapid, ma devi escludere la lambda di sertie con il suo emulatore e poi prendere un kit tipo wide band con un sonda lambda piu precisa e veloce, perchè quella di serie e troppo lenta a sentire i cambi di crburazione e inviare i segnali in centralina, e lavorerebbe sicuramente male, quindi potresti tenerti la lambda di serie per far lavorare la centralina in closed loop (a bassi giri) e poi mappare a banco sulla centralina di serie per la regolazione fine della carburazione.

    Allora vediamo se ho ben capito.
    Il massimo sarebbe escludere il sai e la lambda ed associare una centralina ( tipo pc5 o rapid che hanno margini ben più bassi di 500 giri quindi farebbero un lavoro più di fino) e qualcosa che legga i gas ( tipo autotune ) per avere un adattamento alle condizioni esterne più veloce rispetto all'originale...
    Ma posso tappare ed escludere il sai e la lambda e fare una mappatura al banco della centralina sfruttando TuneEcu ( e già sarebbe abbastanza considerato che ho visto margini di 500 giri ).
    Nel frattempo ( quindi con mappa 20465 prima della mappatura al banco ) la moto come andrebbe? È una mappatura che potrebbe dare noie visto che è pensata per il funzionamento con lambda e sai attivati?
    Ultima modifica di Ascia79; 01/02/2013 alle 14:29

  4. #113
    Triumphista Moderatore L'avatar di miky92
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Brescia
    Moto
    Daytona675 '10
    Messaggi
    2,615
    tappa il sai, togli la lambda e disattivala da mappa... e poi fai una bancata, o sulla centralina originale o sull'altra che hai già (se ti è piu comoda per gestire altri parametri o altro)...

    le centraline autoadattative non m'han mai dato troppa fiducia
    Officina motoriparazioni Franzoni Motori
    www.franzonimotori.it
    Franzoni Motori - pagina facebook

  5. #114
    TCP Rider L'avatar di Ascia79
    Data Registrazione
    31/01/13
    Località
    Palermo
    Moto
    Speed Triple 2011
    Messaggi
    96
    Citazione Originariamente Scritto da miky92 Visualizza Messaggio
    tappa il sai, togli la lambda e disattivala da mappa... e poi fai una bancata, o sulla centralina originale o sull'altra che hai già (se ti è piu comoda per gestire altri parametri o altro)...

    le centraline autoadattative non m'han mai dato troppa fiducia

    Chiaro!

  6. #115
    TCP Rider L'avatar di Ascia79
    Data Registrazione
    31/01/13
    Località
    Palermo
    Moto
    Speed Triple 2011
    Messaggi
    96
    Allora per maggiori informazioni ho chiamato alla dimsport ( i distributori rapid ).
    Ho illustrato la questione e loro mi hanno detto la loro, vediamo che ne pensate...
    La Rapidbike Evo viene studiata specificamente per la moto in configurazione originale quindi con sai e lambda attivi.
    Quindi per questo motivo si potrebbe anche fare una mappatura al banco con i sistemi inseriti ( cosa non poco complicata per il preparatore che leggerà sempre "magro" e che quindi dovrà regolarsi di conseguenza ).
    Altra possibilità quella di tappare ed escludere sai e lambda e mappare in questa condizione tipo con la rapid che perderebbe la sua funzione di autoadattattività visto che la lambda viene esclusa.
    Altra ipotesi è quella di tappare ed escludere sai e lambda, mappare per bene ( così si avrebbe la mappa in base alla configurazione della moto ) e poi ripristinare sai e lambda in modo che la rapid possa autoadattarsi alle possibili variazioni esterne...

    Che ne pensate?

  7. #116
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,307
    Il sistema SAI non è sempre aperto, nelle condizioni dove si cerca la potenza questi problemi non si pongono, le rotture di scatole si hanno soprattutto ai carichi parziali; basta monitorare con la moto sul banco lo stato di apertura del SAI e quello di utilizzo del closed loop e si può capire dove è immediato intervenire sulle tabelle di iniezione e dove occorre tener conto dei fattori aggiuntivi.

    Tuttavia in realtà ti stai ponendo un problema che non esiste e ti spiego perché.
    Avendo uno scarico completo e la possibilità di mettere a punto la moto sul banco, sostanzialmente del closed loop non te ne può importare un fico secco, perché hai tutti gli strumenti per regolare la carburazione in base a ciò che abbisogna il tuo motore.
    Il SAI lo tappi e lo escludi, idem escludi il closed loop e le logiche di autoadattamento.
    Hai due modi per farlo: disattivi e scolleghi la sonda lambda, oppure modifichi la tabella A/F sulla centralina.
    Il sensore lambda di serie è a banda stretta e la centralina usa le sue letture di % ossigeno quasi fosse un segnale on-off; nella suddetta tabella trovi le condizioni sommarie di funzionamento del closed loop in base al valore stimato dell'AFR e puoi intervenire modificandolo.
    Sostanzialmente, nelle regioni di funzionamento descritte in tps/rpm, dove non ti serve il closed loop basta che porti ogni valore di AFR al di sotto di 13,80 circa - metti 13,50 e sei ok.
    La centralina è programmata sapendo quali tensioni del sensore lambda sono affidabili, e portando i valori a 13,50 fai uscire le letture dal range affidabile e non viene attuato il closed loop.
    Dove trovi valori superiori a 13,50 , porta tutto a 13,50 , lasciando giusto un 14,50 - 14,30 (a seconda di come vuoi correggere la carburazione al minimo) fino a 1800 giri/min, per aperture 0 ed 1% di TPS.
    In questo moto hai il closed loop solo al minimo, in qualsiasi altra condizione di funzionamento ne sei fuori; non ti serve il SAI, non ti servono accrocchi strani per emulare dei segnali lambda, avrai la libertà totale di messa a punto.
    Non ti consiglio di eliminare la sonda del tutto, perché finché il regime minimo viene gestito dalla centralina, se vuoi tenerlo regolare tutto l'anno ed in tutte le condizioni, meglio che in quella zona di funzionamento ci siano il closed loop e le relative logiche di autoadattatività.

    A questo punto è tutto nelle mani di chi deve mettere a punto la moto. Potendo modificare le tabelle della centralina di serie, hai alcune possibilità che con moduli aggiuntivi di ogni tipo ti sono negate, e conviene sfruttarle.
    La più potente è il poter carburare, nelle zone con piccole percentuali di apertura gas, usando non il segnale TPS ma la pressione nei collettori di aspirazione, che in queste condizioni di funzionamento ti da una risoluzione nettamente maggiore - per quanto riguarda la risposta al gas nelle riaperture e nei parzializzati, c'è una differenza ben avvertibile.

    Se proprio si vuol spendere per le Triumph, conviene investire nel software Tuneboy: http://www.forumtriumphchepassione.c...-di-serie.html

  8. #117
    TCP Rider L'avatar di dayrosso
    Data Registrazione
    03/02/13
    Località
    Palermo
    Moto
    TRIUMPH DAYTONA 675 06
    Messaggi
    250
    Warst avrei di bisogno un consiglio anch'io...nella mia Day ho i collettori no cat-no valvola+cornetti e filtro aperto e mappa tor. Adesso la moto è un po' magra e devo mapparla al banco col tuneecu,cosa mi consigli?? adesso il sai è disattivato. grazie

  9. #118
    TCP Rider L'avatar di Ascia79
    Data Registrazione
    31/01/13
    Località
    Palermo
    Moto
    Speed Triple 2011
    Messaggi
    96
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    Il sistema SAI non è sempre aperto, nelle condizioni dove si cerca la potenza questi problemi non si pongono, le rotture di scatole si hanno soprattutto ai carichi parziali; basta monitorare con la moto sul banco lo stato di apertura del SAI e quello di utilizzo del closed loop e si può capire dove è immediato intervenire sulle tabelle di iniezione e dove occorre tener conto dei fattori aggiuntivi.

    Tuttavia in realtà ti stai ponendo un problema che non esiste e ti spiego perché.
    Avendo uno scarico completo e la possibilità di mettere a punto la moto sul banco, sostanzialmente del closed loop non te ne può importare un fico secco, perché hai tutti gli strumenti per regolare la carburazione in base a ciò che abbisogna il tuo motore.
    Il SAI lo tappi e lo escludi, idem escludi il closed loop e le logiche di autoadattamento.
    Hai due modi per farlo: disattivi e scolleghi la sonda lambda, oppure modifichi la tabella A/F sulla centralina.
    Il sensore lambda di serie è a banda stretta e la centralina usa le sue letture di % ossigeno quasi fosse un segnale on-off; nella suddetta tabella trovi le condizioni sommarie di funzionamento del closed loop in base al valore stimato dell'AFR e puoi intervenire modificandolo.
    Sostanzialmente, nelle regioni di funzionamento descritte in tps/rpm, dove non ti serve il closed loop basta che porti ogni valore di AFR al di sotto di 13,80 circa - metti 13,50 e sei ok.
    La centralina è programmata sapendo quali tensioni del sensore lambda sono affidabili, e portando i valori a 13,50 fai uscire le letture dal range affidabile e non viene attuato il closed loop.
    Dove trovi valori superiori a 13,50 , porta tutto a 13,50 , lasciando giusto un 14,50 - 14,30 (a seconda di come vuoi correggere la carburazione al minimo) fino a 1800 giri/min, per aperture 0 ed 1% di TPS.
    In questo moto hai il closed loop solo al minimo, in qualsiasi altra condizione di funzionamento ne sei fuori; non ti serve il SAI, non ti servono accrocchi strani per emulare dei segnali lambda, avrai la libertà totale di messa a punto.
    Non ti consiglio di eliminare la sonda del tutto, perché finché il regime minimo viene gestito dalla centralina, se vuoi tenerlo regolare tutto l'anno ed in tutte le condizioni, meglio che in quella zona di funzionamento ci siano il closed loop e le relative logiche di autoadattatività.

    A questo punto è tutto nelle mani di chi deve mettere a punto la moto. Potendo modificare le tabelle della centralina di serie, hai alcune possibilità che con moduli aggiuntivi di ogni tipo ti sono negate, e conviene sfruttarle.
    La più potente è il poter carburare, nelle zone con piccole percentuali di apertura gas, usando non il segnale TPS ma la pressione nei collettori di aspirazione, che in queste condizioni di funzionamento ti da una risoluzione nettamente maggiore - per quanto riguarda la risposta al gas nelle riaperture e nei parzializzati, c'è una differenza ben avvertibile.

    Se proprio si vuol spendere per le Triumph, conviene investire nel software Tuneboy: http://www.forumtriumphchepassione.c...-di-serie.html

    Giovedì mi armo di buona volontà ed in compagnia di un amico, che di TuneEcu ne capisce di più, vedremo di smanettarci e mettere in pratica questi consigli. Intanto infinite grazie!!!!
    Ultima modifica di Ascia79; 05/02/2013 alle 20:14

  10. #119
    TCP Rider L'avatar di Ascia79
    Data Registrazione
    31/01/13
    Località
    Palermo
    Moto
    Speed Triple 2011
    Messaggi
    96
    Allora... ho caricato la mappa alla moto avendo cura di non toccare il range al minimo e mettendo a 13,50 tutto il resto per non far attivare il closed loop e oggi ho rifatto un giro di prova ( che avevo già fatto nei giorni scorsi e che non mi aveva dato buone impressioni )per verificare se gli eventuali scoppiettii tra 6000 e 4000 giri in decelerazione a gas chiuso fossero spariti. Beh la risposta è no. Tutto rimasto invariato. Per quale motivo ancora secondo voi o te Wairst?
    Altro quesito.
    Ho letto che ogni qualvolta va caricata la mappa va fatto l'adattamento, per quale motivo? È davvero necessario attendere 15 minuti dopo l'accensione della prima ventola? Ho pensato che sarebbe davvero rognoso fare una mappatura al banco se ogni qualvolta che si effettua la variazione di un parametro bisogna fare l'adattamento... Altre vie? Il preparatore si rifiuterebbe di bancarla e mapparla...

  11. #120
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,307
    Ciao Ascia, ma il SAI l'hai chiuso? Adesso che hai escluso il closed loop occorre che aggiusti la carburazione, altrimenti di per sé la modifica non ha senso di venir fatta.

    Sintetizzando per la seconda questione, l'adattamento va fatto per permettere alla centralina di regolare in modo veloce la carburazione in closed loop quando si carica una mappa diversa o apporti modifiche ad aspirazione o scarico (tipo buttare un filtro vecchio e metterne uno nuovo, o cambiare silenziatore), non c'è bisogno di farlo se ricarichi la stessa mappa in centralina dopo aver apportato alcune modifiche alla stessa.

Pagina 12 di 20 PrimaPrima ... 28910111213141516 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Addio a Theo Angelopoulos il grande regista greco ucciso da una moto
    Di oldbonnie nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 26/01/2012, 07:50
  2. lotta greco romana---- incredibile
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 03/08/2011, 12:02
  3. [G.T.U.] vediamoci il 9 aprile -Report-
    Di pippo167 nel forum Report degli eventi
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 17/04/2011, 08:01
  4. [G.T.U.] vediamoci il 9 aprile
    Di pippo167 nel forum Eventi organizzati nel Centro Italia
    Risposte: 59
    Ultimo Messaggio: 10/04/2011, 11:31
  5. ora è tutto chiaro
    Di orcablu nel forum 4 risate
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 26/07/2010, 21:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •