.
ti avevo capito.
cmq dipende sempre in cosa sei indebitato.
secondo me non è nemmeno giusto calcolare i debiti privato e pubblico per classificare i paesi.
ci sono debiti e debiti.
i debiti dell'azienda che produce ricchezza non è paragonabile a quello del cittadino per l' acquisto di una casa.
Ha scoperto l`acqua calda...
Ma lui e tutta la sua discendenza non hanno problemi...in caso di dichiarazione ufficiale di default dell`italia (una mera notifica visto che tecnicamente siamo falliti) difficilmente verranno toccati i ricconi...i quali hanno già ben piazzato i loro capitali in scatole cinesi intoccabili...
ovvio.....sommare debito pubblico e debito privato mi pare una vera minchiata!
il debito pubblico lo paghiamo tutti con tasse altissime e tariffe alle stelle, il debito privato ognuno se lo paga per conto suo col suo reddito!
quindi il paragone che ha fatto fa acqua da tutte le parti...come al solito!
il debito pubblico tedesco in percentuale è quasi la metà del nostro rispetto al PIL, il nostro debito è il 115% del PIL quello tedesco solo il 73%!, ! ed è questo il rapporto che conta più che i dati assoluti! se produci di piu puoi indebitarti di più! quello privato sarà più alto in germania, ma è anche molto più alto reddito in germania!
quindi il nostro caro leader maximo spara le solite minchiate per gli allocchi!
i
che saggio uomo...
ispira fiducia solo a guardarlo...![]()
Solo un motociclista riesce a capire davvero perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino
(Anonimo)
facendo la media viene fuori un pastrocchio senza senso...solo propaganda....
il debito pubblico va rapportato al PIl per capire la salute di uno stato e l'indebitamento privato al reddito medio procapite!
fatti due conti e vedi chi sta meglio tra noi e la Germania..