E' così, il governo italiano in sede UE ha richiesto che il debito di un paese venga considerato come dato aggregato generato dal PIL e dalla media dei debiti pubblico e privato.
Ribadisco, secondo me è una solenne cazzata. Sono due voci di natura completamente differente, generate da soggetti differenti, con finalità differenti e soprattutto con una struttura completamente differente. Il debito pubblico, soprattutto se è spropositato come quello italiano, non genera altro che oneri finanziari. Il debito privato, quando non è eccessivo, aiuta a sostenere i consumi.