Questo post, e' per chi come me abbia mai avuto problemi con il suddetto sistema sottocoda + portatarga.

Mi e' capitato in tre occasioni diverse, dopo il montaggio con i pezzi originali ad inclinazione da codice, di trovarmi (nel primo caso) con la targa ripiegata sotto il codone, e un paio di volte con il catarifrangente piegato e freccia rotta !!!

Questa era la situazione dopo l' ultimo episodio :





Non avendo piu' voglia di pasticciare piegando ripiegando a mano e dovendo comunque cercare una soluzione al problema della possibilta' che il portatarga in situazioni particolari (penso al forcellone ben chiuso in compressione a causa di una buca, ed alla inerzia di tutto sto' popo' di portatarga che si piega in basso ed interferisce con la gomma posteriote)
Ho pensato di ALLEGGERIRE il tutto.
Quindi ho tagliato il binario posteriore, ho tagliato le bandelle portafreccie, e ho sagomato la bandella porta carifrangente saldando il tutto TIG. Peraltro avevo gia' saldato laser lo snodo fra sottocoda e portatarga (dove ci sono le viti per regolare l' inclinazione) perche' non mi fidavo della tenuta dei bulloni.

Il tutto ha questo aspetto :





Adesso, tutto pesa decisamente meno, l' inerzia dovrebbe essere sensibilmente diminuita.

Montato ha questo aspetto :



Probabilmente ben lungi dai canonici 30° di inclinazione ! Comunque credo, che per come e' progettato, non sia possibile a meno di unteriori modifiche (alla rigidezza della piastra collegata al sottocoda) fare di meglio.

Altro consiglio e' quello di fissare molto strettamente i bulloni della piastra sotto il codone, perche' in origine si trova una guarnizione in neoprene ? che non fa' altro che aumentare la mobilita' di tutto il sistema.

Per ora ho risolto con impegno e olio di gomito ....... staremo a vedere.