Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 50

Discussione: Report... una giornata di lavoro....

  1. #31
    TCP Dream Team Rider 2010 L'avatar di japkiller
    Data Registrazione
    08/04/06
    Località
    Monte Argentario
    Moto
    speed triple 1050, Day T595, trident 900, vespa 50, honda zoomer
    Messaggi
    12,193
    Citazione Originariamente Scritto da Tokugawa Visualizza Messaggio
    Jap andavi di fretta un attimino?eheheheheh
    da quel poco che riesco a leggere hai il regime del motore al 90 % una velocità di 95 nodi ad un'altezza di 1100 piedi.(ma è difficile leggere) in volo quasi livellato :o) la giornata era stupenda e da lassu ti godi uno spettacolo allucinante. e che bello il 412!
    Buona strada e buon volo.
    Un saluto a te e a tutti quei ragazzi che si fanno in mille :o)
    confermo tutti i dati... Bravo...
    Gli strumenti dei due motori sono quello contornati di grigio, l'unico appunto che mi sento di farti è che non è un 412 ma un 212 (ma sarebbe impossibile riconoscerlo dal cruscotto quindi )...
    Il regime motore che dici è quello della cosiddetta "turbina generatrice di gas o N1", ed è sempre intorno a quei valori, mentre quello della turbina di potenza si legge da quello strumento a tre lancette accanto all' anemometro (velocità), anche se non le distingui perchè sono sempre accoppiate, ed indica il regime motore 1 e 2 ed i giri del rotore (Nr), e sono sempre FISSE in quella posizione durante il volo.
    Praticamente quando si richiede maggiore potenza aumenta il valore fornito dalle turbine N1 per poter mantenere il valore di N2 fisso.
    Tutto questo se tutto funziona a dovere, viene fatto da un regolatore automatico di combustibile (fuel control) e da un "governor" che dosano il carburante al variare della potenza.
    Infine il "torsiometro" dove si leggono le coppie torsiometriche dei due motori e la loro risultante, anche questi tre indici, con entrambi i motori funzionanti, sono sempre accoppiati, bisogna avere l'accortezza di non lavorare a valori di torsiometro troppo elevati per non stressare la trasmissione.
    La quota confermo essere 1100 piedi, intorno ai 350 metri per i profani, ed è la quota operativa alla quale voliamo quasi tutte le missioni qui a Malta, anche perchè più in su andremmo ad interferire con i traffici commerciali.
    Visto che sei appassionato mi sono permesso di darti qualche deluidazione sugli elicotteri, magari non serviva....

    Ci sono anche degli aspetti diversi nel fare questo lavoro, la famosa RAPPRESENTANZA.....



    Qua io e la mia mogliettina alla cena dell' Ambasciata d'italia il 2 giugno....
    Impettito eh????
    Ultima modifica di japkiller; 25/06/2010 alle 16:08
    Sezione Romana Triumph
    Siculo nel cuore!!!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider L'avatar di Tokugawa
    Data Registrazione
    16/11/08
    Località
    Sardo-nippo
    Moto
    Bonneville argento
    Messaggi
    2,931
    Citazione Originariamente Scritto da japkiller Visualizza Messaggio
    confermo tutti i dati... Bravo...
    Gli strumenti dei due motori sono quello contornati di grigio, l'unico appunto che mi sento di farti è che non è un 412 ma un 212 (ma sarebbe impossibile riconoscerlo dal cruscotto quindi )...
    Il regime motore che dici è quello della cosiddetta "turbina generatrice di gas o N1", ed è sempre intorno a quei valori, mentre quello della turbina di potenza si legge da quello strumento a tre lancette accanto all' anemometro (velocità), anche se non le distingui perchè sono sempre accoppiate, ed indica il regime motore 1 e 2 ed i giri del rotore (Nr), e sono sempre FISSE in quella posizione durante il volo.
    Praticamente quando si richiede maggiore potenza aumenta il valore fornito dalle turbine N1 per poter mantenere il valore di N2 fisso.
    Tutto questo se tutto funziona a dovere, viene fatto da un regolatore automatico di combustibile (fuel control) e da un "governor" che dosano il carburante al variare della potenza.
    Infine il "torsiometro" dove si leggono le coppie torsiometriche dei due motori e la loro risultante, anche questi tre indici, con entrambi i motori funzionanti, sono sempre accoppiati, bisogna avere l'accortezza di non lavorare a valori di torsiometro troppo elevati per non stressare la trasmissione.
    La quota confermo essere 1100 piedi, intorno ai 350 metri per i profani, ed è la quota operativa alla quale voliamo quasi tutte le missioni qui a Malta, anche perchè più in su andremmo ad interferire con i traffici commerciali.
    Visto che sei appassionato mi sono permesso di darti qualche deluidazione sugli elicotteri, magari non serviva....
    Vero...quello grigio è il pannello relativo agli strumenti dei due motori :o(....mi sono fatto prendere dalla fretta...cercavo la scritta torque e poi ho visto che lo strumento era sotto quello che indica i giri al minuto :o).
    Grazie mille delle delucidazioni...e che sono un'appassionato e smanetto sul FS.
    Non mi ricordavo che il collettivo avesse tutte quelle funzioni sopra.
    La mia mente lo ricordava si importante,ma con meno funzioni e con il "funghetto" in posizione piu bassa e centrale...ma vedo che probabilmente hai su i comandi del faro di ricerca e del verricello...forse ma penso che mi sbaglio...no riesco a leggere le scritte...quella del faro di ricerca la vedo.
    Che figata...ho un debole anche per i cockpit di vecchio stampo..anche sul simulatore tento di "cavarmela con aereo o elicotteri con vecchi strumenti...quelli con il display multifunct sono molto piu intuitivi e moderni ma lo strumento analogico ha sempre il suo fascino.
    Ciauuzzzz


    cacchio vedo adesso che sei Ten Col e ti porgo i miei complimenti per la carriera ;o)
    E sotto il casco la testa,ben allacciata,sempre!

  4. #33
    TCP Rider L'avatar di Salvo Protossido
    Data Registrazione
    02/12/09
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    2,627
    Citazione Originariamente Scritto da japkiller Visualizza Messaggio
    la prossima volta sarò lieto di farti da guida....
    San Julian è carina davvero, infatti è dove abito io...
    Mellieha è il posto dove andiamo al mare di solito, una delle poche spiagge dove i miei bambini non rischiano di abrasivarsi il culetto sugli scogli....
    Magari vieni in moto....



    magari.... una bella culata dal finestrino laterale non gliela toglierebbe nessuno.....
    Grazie sei molto gentile, con piacere.
    Mi diceva un dipendente dell'albergo dove alloggiavo che fanno una
    gara di accelerazione nel centro dell'isola....ma non ricordo il neme del paese...e non ho potuto trovare alcun video... ti risulta?

    Per quanto riguarda la spiaggia...vedevo file interminabili di auto...e non mi spiegavo il motivo...poi ho chiesto ad un negoziante della zona...e mi ha detto che vanno tutti al mare a Mellieha... o in quella zona...
    pensa..siamo stati a visitare la zona del Blu Grotto....visto da lontano...
    e c'era gente che si prendeva il sole su quelle pietre...
    CA SEMU!!!!

  5. #34
    TCP Rider L'avatar di nyctal
    Data Registrazione
    24/09/09
    Località
    Roma
    Moto
    Speed Triple 955i (MY1999) "La Carciofona", Day 675 "Silvana" (Rubata da gente con HIV), CBR600RR
    Messaggi
    3,103
    super nice!
    L'angelo sul volto...il demone nel cuore...

  6. #35
    TCP Rider L'avatar di Aper90
    Data Registrazione
    14/08/09
    Località
    Castellazzo (AL)
    Moto
    Day675 S.E. '09
    Messaggi
    1,693
    beh, fisso non ti smaroni a lavoro... cercate un apprendista?

  7. #36
    TCP Dream Team Rider 2010 L'avatar di japkiller
    Data Registrazione
    08/04/06
    Località
    Monte Argentario
    Moto
    speed triple 1050, Day T595, trident 900, vespa 50, honda zoomer
    Messaggi
    12,193
    Citazione Originariamente Scritto da Tokugawa Visualizza Messaggio
    Vero...quello grigio è il pannello relativo agli strumenti dei due motori :o(....mi sono fatto prendere dalla fretta...cercavo la scritta torque e poi ho visto che lo strumento era sotto quello che indica i giri al minuto :o).
    Grazie mille delle delucidazioni...e che sono un'appassionato e smanetto sul FS.
    Non mi ricordavo che il collettivo avesse tutte quelle funzioni sopra.
    La mia mente lo ricordava si importante,ma con meno funzioni e con il "funghetto" in posizione piu bassa e centrale...ma vedo che probabilmente hai su i comandi del faro di ricerca e del verricello...forse ma penso che mi sbaglio...no riesco a leggere le scritte...quella del faro di ricerca la vedo.
    Che figata...ho un debole anche per i cockpit di vecchio stampo..anche sul simulatore tento di "cavarmela con aereo o elicotteri con vecchi strumenti...quelli con il display multifunct sono molto piu intuitivi e moderni ma lo strumento analogico ha sempre il suo fascino.
    Ciauuzzzz


    cacchio vedo adesso che sei Ten Col e ti porgo i miei complimenti per la carriera ;o)
    Allora, su questa versione di elicottero AB 212 AMI - SAR ci sono molti elementi avionici che su altri modelli analoghi non ci sono.
    Sul comando passo collettivo in particolare vediamo i comandi per accendere faro di atterraggio e faro di ricerca, il fungo che vedi serve per muovere quest' ultimo in tutte le direzioni.
    Sotto vedi i comando dei due starter (singolo e si azione destra - sinistra) e quello dello stop manette motori.
    La fila di pulsantini alla destra del collettivo sono invece per l'autopilota, essendo questo elicottero dotato di autopilota quadricanale, che quindi asserve assetto longitudinale, laterale, pedaliera e collettivo.
    E' in grado di fare crociera, avvicinamento, procedure strumentali, autoland fino a 50 Ft./vel. impostata e hovering automatico, durante il quale con altri "funghetti che sono sotto e sul comando ciclico puoi muovere l'elicottero da tutte le direzioni....
    Il quadretto principale dell' autopilota è davanti al collettivo parzialmente coperto....
    Sezione Romana Triumph
    Siculo nel cuore!!!

  8. #37
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Che figurino tua moglie ha avuto ragione.

    Japkiller supermedagliato in alta uniforme subito!
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

  9. #38
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da japkiller Visualizza Messaggio
    Allora, su questa versione di elicottero AB 212 AMI - SAR ci sono molti elementi avionici che su altri modelli analoghi non ci sono.
    Sul comando passo collettivo in particolare vediamo i comandi per accendere faro di atterraggio e faro di ricerca, il fungo che vedi serve per muovere quest' ultimo in tutte le direzioni.
    Sotto vedi i comando dei due starter (singolo e si azione destra - sinistra) e quello dello stop manette motori.
    La fila di pulsantini alla destra del collettivo sono invece per l'autopilota, essendo questo elicottero dotato di autopilota quadricanale, che quindi asserve assetto longitudinale, laterale, pedaliera e collettivo.
    E' in grado di fare crociera, avvicinamento, procedure strumentali, autoland fino a 50 Ft./vel. impostata e hovering automatico, durante il quale con altri "funghetti che sono sotto e sul comando ciclico puoi muovere l'elicottero da tutte le direzioni....
    Il quadretto principale dell' autopilota è davanti al collettivo parzialmente coperto....
    a leggere tutta sta roba mi viene da ridere se penso che ogni tanto sul Cessna su cui volavo l'indicatore della temperatura dell'olio ed il vuotometro decidevano loro che valori dare.

  10. #39
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,469
    che bello
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  11. #40
    TCP Rider Senior L'avatar di t-bird 63
    Data Registrazione
    09/02/08
    Messaggi
    10,433
    Complimenti Jap!!!!!

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. buona giornata - andare al lavoro ascoltando..
    Di romero68 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 29/04/2011, 12:41
  2. sabato di lavoro....con questa giornata di sole!!!
    Di fabio.t509 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 13/11/2010, 14:50
  3. Report giornata un pò sfigata!
    Di lucabi nel forum Report degli eventi
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 19/05/2009, 19:38
  4. BUON GIORNO un'altra giornata di duro lavoro
    Di Tralla11 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 04/04/2006, 08:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •