"umanizzare" gli animali è l'unico modo per interpretarne il comportamento. Se non riuscissi ad immaginare che le formiche possano essere buone da mangiare non potrei capire il formichiere.
I sentimenti ce li hanno eccome e non lo dico io ma cinquant'anni di ricerca etologica seria. Certo, non sapremo mai come sia la tristezza per un cane ("impotenza semantica" si chiama), ma di certo, se la vediamo, sappiamo riconoscerla. E non è un'illusione o una nostra proiezione.
Chissà perchè ci sforziamo sempre di trovare una spiegazione meccanica al loro comportamento quasi per prenderne le distanze. Forse per dimenticare la nostra vera natura.
Se ci pensi per affezionarsi a qualcuno non occorre neanche che abbia coscienza e sentimenti (pensa ai bambini cerebrolesi, a cui i genitori si affezionano nonostante siano privi di queste qualità).
alcide
Ultima modifica di giulianaspeed; 01/07/2010 alle 14:53 Motivo: UnionePost automatica