Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Altro che P.I.G.S.

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471

    Altro che P.I.G.S.

    qui siamo tutti nella merda solo che nessuno vuole ammetterlo

    Ancora non hanno un nome e probabilmente non ce l’avranno mai. Difficile, infatti, formare parole evocative come “maiali” (PIGS, Portogallo, Irlanda, Grecia, Spagna, considerati i paesi a rischio crac) quando le lettere da impiegare nella sigla sono più di quattro decine. Già, perché i nuovi membri dell’ultimo club internazionale della crisi debitoria sono tanti così. E fanno sempre più paura.

    L’allarme lo ha lanciato in questi giorni il Center on Budget and Policy Priorities (Cbpp), uno dei più autorevoli centri di ricerca di Washington. 46 Stati americani (cioè tutti eccetto quattro…) presentano bilanci in rosso che, nel solo ultimo anno fiscale, hanno prodotto un disavanzo da 112 miliardi di dollari. Una cifra spaventosa che pesa come un macigno sul complicato piano di ripresa del Paese. Di recente, Barack Obama ha insistito sulla priorità dello stimolo economico nei confronti del rigore di bilancio. Una tesi che non convince gli europei e che adesso rischia di essere messa apertamente in discussione anche nella prima economia del Pianeta.

    La spesa pubblica dei singoli Stati (circa 1.700 miliardi) ha un peso equivalente al 12% del Pil nazionale e non è più sostenibile. Le generose iniezioni di capitale pubblico sono destinate ad esaurirsi e così, ai singoli amministratori, non resterà che una soluzione: quella dei tagli. Drastici. A Washington hanno già fatto i loro calcoli: per almeno 18 Stati le sforbiciate alla spesa saranno colossali, nell’ordine della doppia cifra percentuale. Dal 16% di Utah e Pennsylvania si dovrebbe così arrivare al titanico 57% del Nevada, il vero trionfatore della fiera suina nazionale.

    Al G20 non se ne è parlato e molti analisti ancora sottostimano il problema. Ma la situazione è gravissima. La voragine debitoria americana rischia infatti di trasformarsi nella minaccia primaria all’agognata ripresa globale. Lo spettro della bancarotta sfreccia libero coast to coast e gli osservatori più accorti lo hanno già capito con una semplice occhiata ai dati sui titoli derivati. Il calcolo del valore dei credit default swaps, gli strumenti finanziari che misurano il costo dell’assicurazione sui debiti, permette di aggiornare periodicamente la classifica degli Stati a maggior rischio fallimento. E qui arrivano le amare sorprese. Osservando la graduatoria capeggiata da Venezuela, Grecia e Argentina (che hanno una probabilità di fallimento vicina o superiore al 50%) si scopre che ben due Stati Usa fanno ormai parte della poco invidiabile Top 10. Con una probabilità di default pari al 24,69% l’Illinois tallona niente meno che l’Iraq, 7° in classifica, scoprendosi così ancor più “maiale” del Portogallo (9°) e della disgraziatissima California (10°).

    La minaccia insomma sembra venire dal Nuovo Mondo, altro che dall’Europa orientale e meridionale. Di recente sembra essersene accorto anche il vecchio Alan Greenspan. Il governo, ha affermato l’ex numero uno della Fed, “non ha un piano realistico per tagliare la spesa e ridurre il debito”. I mercati lo sanno e molto presto potrebbero manifestare un crescente rifiuto per i bond a stelle e strisce dando il via all’inevitabile circolo vizioso fatto di tassi in crescita e deficit in espansione.

    Il vero dramma, a questo punto, è però l’esistenza di una sola via d’uscita: quella dell’austerity. Una strategia scomodissima, in termini di consensi, per un Obama chiamato a ristrutturare un disastro sistemico che, è bene ricordarlo, si è originato ben prima della grande crisi. Dopo aver azzerato in 18 mesi i quasi trecento miliardi di surplus lasciati in eredità da Bill Clinton, George Bush aveva chiuso il suo doppio mandato con un disavanzo da 10.300 miliardi. Negli otto anni della sua presidenza le 15 mila famiglie più ricche del Paese avevano visto i loro ricavi annuali raddoppiare, i profitti delle corporation erano cresciuti del 68% mentre il reddito dell’americano medio si era ridotto dell’1%. Un contesto iniquo aggravatosi con la crisi e destinato a deteriorarsi ulteriormente alla luce di costi sociali futuri che si annunciano pesantissimi.

    Debiti, altro che Grecia La vera minaccia viene dagli Stati Uniti | Il Fatto Quotidiano
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di papitosky
    Data Registrazione
    09/09/08
    Località
    friul
    Moto
    XT550 motobì250 fantic241 Cagiva Mito naked KTM GS125 1979
    Messaggi
    25,552
    tireremo la cinghia.......(colpa di berlusconi)
    l'amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Parlare di meno e lavorare di più.....
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,474
    Citazione Originariamente Scritto da valterone Visualizza Messaggio
    Parlare di meno e lavorare di più.....
    su questo agli americani non gli si puo dire niente,visto che fino a 4 anni fa il massimo che avevano nel settore pubblico erano 2 settimane di ferie l'anno,e molti avevano 2 o 3 lavori piu un impegno nel weekend,e' che hanno speso troppo

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Scrivevo per noi, ci stiamo piangendo addosso da due anni e sarebbe ora di finirla. Fuori da Mediaworld c'è sempre la fila.
    Gli americani lavoreranno anche, ma sprecano molto, troppo e di tutto.....sta finendo anche per loro, pian piano. Parlo della pacchia, non morranno sicuramente di fame anche perchè sono obesi per il 65%...
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

Discussioni Simili

  1. un altro di noi che se ne và
    Di Rigo nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 251
    Ultimo Messaggio: 15/07/2011, 17:27
  2. Un altro B.B.
    Di Dottor Z nel forum Presentazioni
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 09/08/2008, 17:46
  3. ..e un altro!!
    Di DaxTriple nel forum Presentazioni
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 14/04/2008, 15:54
  4. Visco........altro giro, altro regalo.
    Di valterone nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 08/11/2006, 08:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •