Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 5 di 10 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 91

Discussione: Corso di IMMERSIONE.

  1. #41
    TCP Rider L'avatar di simone160
    Data Registrazione
    22/06/09
    Località
    PESARO
    Moto
    STREET TRIPLE R
    Messaggi
    3,488
    Io ho iniziato a 12 anni con SSI, il minimo di eta' prima a 11 ho fatto quello snorkel per placare la voglia, ora ho superato le 1.500 immersioni ed ho capito che:
    -Io ho solo l'advance di una scuola sub considerata "commerciale" ma con l'esperienza che ho acquisito ho colmato il divario in acqua.
    -in polemica con il magnum357 sopprattutto all'inizio e' meglio usare sempre la stessa attrezzatura per stare piu' calmi e tranquilli, soprattutto il jacket.
    -Certe didattiche sono troppo esasperate, provengono proprio da esperienze militari ed io di scendere con un istruttore,con una scimitarra attaccata alla caviglia non ho voglia, io mi diverto anche a 5m a dare "fastidio" ai pesci pagliaccio.
    -Ho imparato ad evitare quelli che una volta usciti fanno il giro dei profondimetri e manometri per vedere chi e' arrivato piu' a fondo.....
    -Ho imparato a mandare a cagare quelli che fanno la distinzione di esperienza in base al livello di brevetto,io ho avuto l'open fino a 800 immersioni, sai quanti advanced o rescue a fine corso in panico ho riportato su?
    -Se paghi nei diving ti fanno fare tutto! ho fatto immersioni in mar rosso a 60mt solo con l'open
    -Ho imparato a mandare a fanculo in stere dolby 5.1 i cretini del "sopra i 30 non e' immersione", vallo a psiegare in australia dove le balene le vedi se stai a filo d'acqua....
    Probabilmente ho avuto la fortuna di avere come prima istruttrice Maria Ghelia a Pantelleria ed essendo una biologa mi ha fatto vedere un immersione a 5 mt come puo' trasformarsi da una pescata di cozze a un esperienza fantastica....


    P.S. torno da una raffica di 15 immersioni in Thailandia (kho nanguyan) veramente carino, ambiente affascinante, non troppi colori, e neanche pesce grosso, pero' si articola in una serie di canaloni e pinnacoli che trasforma l'immersione in una vera e propria caccia al tesoro....
    voto 6+

    Citazione Originariamente Scritto da SpeedyFra Visualizza Messaggio
    eccomi qui.. anche io sono brevettato da 3 anni con la didattica PADI.. adesso sono al 2° livello ADVANCE...

    Premesso che per fare le immersioni intanto bisogna esser capaci di saper nuotare...e poi di non spaventarsi. Bhe passati questo io le prove..le ho fatte in piscina ... e solo gli esami li ho fatti al mare (corso OWD).

    Il corso PADI è ben articolato, con i libro e il DVD che è molto d'aiuto. Studia bene le varie tabelle e le soste...

    Cura molto l'aspetto dei tempi di fondo e presta molta attenzione ad ogni segnale che ti lancia il tuo fisico, anche lo "stupidissimo" brivido di freddo.

    Per il resto è divertimento puro... ASSICURATO!!!!!!!!!!!!!!!!

    P.S. Ricordati di respirare sempre normalmente e non trattenere mai l'aria nei polmoni SOPRATUTTO nella risalita!

    mica poi tanto, per immergersi bisogna saper stare in acqua, io lo stile a farfalla lo faccio solo nel letto quando trombo di conseguenza non ricordo piu' come si fa ma mi immergo comunque.........

    comprati un computer da sub e pensi molto meno......
    Ultima modifica di simone160; 05/07/2010 alle 12:03 Motivo: UnionePost automatica
    SE ABBANDONI UN ANIMALE NON TI TIRA PIU' IL PISELLO

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    TCP Rider Senior L'avatar di DavidSGS
    Data Registrazione
    04/03/08
    Località
    Firenze, ovvio.
    Moto
    nulla, tutto finito.. a piedi
    Messaggi
    16,055
    Citazione Originariamente Scritto da orcablu Visualizza Messaggio
    ( @ david: se gli dai due colpi per farlo andare rovini un pezzo da museo)
    LO SO LO SO, scherzavo ovviamente e riprendevo quello che spesso ti consigliano di fare!

    Cmq, il mio CMAS di primo livello è stato articolato, come detto in precedenza veramente in circa 10 mesi (ottobre-luglio): 2 volte la settimana in piscina, 1 sera di sola teoria a settimana, 1 immersione ogni 15 gg da marzo a giugno. Tutte le uscite a GIANNUTRI, di cui due interamente pagate attrezzatura compresa.
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    si...si...mi ricordo di voi.....m'avete fatto da tappo per mezz'ora.........eppure ve gridavo..Ascansateveeeeee!!!!!!!!!:dry:
    Presidente SGS Team - BASTACENSURE!!

  4. #43
    TCP Rider Senior L'avatar di orcablu
    Data Registrazione
    25/07/06
    Località
    Monza VROOOOM
    Moto
    UMA The Bride
    Messaggi
    10,313
    Citazione Originariamente Scritto da simone160 Visualizza Messaggio
    Io ho iniziato a 12 anni con SSI, il minimo di eta' prima a 11 ho fatto quello snorkel per placare la voglia, ora ho superato le 1.500 immersioni ed ho capito che:
    -Io ho solo l'advance di una scuola sub considerata "commerciale" ma con l'esperienza che ho acquisito ho colmato il divario in acqua.
    -in polemica con il magnum357 sopprattutto all'inizio e' meglio usare sempre la stessa attrezzatura per stare piu' calmi e tranquilli, soprattutto il jacket.
    -Certe didattiche sono troppo esasperate, provengono proprio da esperienze militari ed io di scendere con un istruttore,con una scimitarra attaccata alla caviglia non ho voglia, io mi diverto anche a 5m a dare "fastidio" ai pesci pagliaccio.
    -Ho imparato ad evitare quelli che una volta usciti fanno il giro dei profondimetri e manometri per vedere chi e' arrivato piu' a fondo.....
    -Ho imparato a mandare a cagare quelli che fanno la distinzione di esperienza in base al livello di brevetto,io ho avuto l'open fino a 800 immersioni, sai quanti advanced o rescue a fine corso in panico ho riportato su?
    -Se paghi nei diving ti fanno fare tutto! ho fatto immersioni in mar rosso a 60mt solo con l'open
    -Ho imparato a mandare a fanculo in stere dolby 5.1 i cretini del "sopra i 30 non e' immersione", vallo a psiegare in australia dove le balene le vedi se stai a filo d'acqua....
    Probabilmente ho avuto la fortuna di avere come prima istruttrice Maria Ghelia a Pantelleria ed essendo una biologa mi ha fatto vedere un immersione a 5 mt come puo' trasformarsi da una pescata di cozze a un esperienza fantastica....


    P.S. torno da una raffica di 15 immersioni in Thailandia (kho nanguyan) veramente carino, ambiente affascinante, non troppi colori, e neanche pesce grosso, pero' si articola in una serie di canaloni e pinnacoli che trasforma l'immersione in una vera e propria caccia al tesoro....
    voto 6+

    .
    dimmi che non hai la barba che ti sposo subito
    orcache...intriplatosantosubito
    nella donna cerco qualcosa di più che un bel paio di tette....un bel culo (citaz.)
    AUGURI MAX
    WLF

  5. #44
    TCP Rider Senior L'avatar di papitosky
    Data Registrazione
    09/09/08
    Località
    friul
    Moto
    XT550 motobì250 fantic241 Cagiva Mito naked KTM GS125 1979
    Messaggi
    25,552
    Citazione Originariamente Scritto da orcablu Visualizza Messaggio
    ed il primo livello?
    mi dici con chi ti immergi?...perchè qui a lecce il diving fipsas si fa pagare anche l'aria che respiri ( e non intendo la ricarica delle bombole).
    il primo grado con il club subacqeo udinese:4 mesi 2 volte alla settimana in piscina più una di teoria;sei uscite in acqua libera di cui una di due giorni e una nel blu:rigorosamente fino a 18 mt (tutti gli istruttori,anche di terzo grado,non retribuiti; es.:Tiziano Floreancig,il videosub campione italiano,Luigina Aggio:quella degli squali in turchia e dei cetacei in Baja California)
    il secondo grado con Mediterraneo Sub (stessi istruttori:scissione del club)
    da quello che mi dicevano,nessun istruttore FIPSAS può essere stipendiato
    l'amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci

  6. #45
    TCP Rider L'avatar di simone160
    Data Registrazione
    22/06/09
    Località
    PESARO
    Moto
    STREET TRIPLE R
    Messaggi
    3,488
    Citazione Originariamente Scritto da orcablu Visualizza Messaggio
    dimmi che non hai la barba che ti sposo subito


    se mi porti in viaggio di nozze in crociera a Sipadan mi faccio crescere anche le tette....
    SE ABBANDONI UN ANIMALE NON TI TIRA PIU' IL PISELLO

  7. #46
    TCP Rider Senior L'avatar di 357magnum
    Data Registrazione
    13/06/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Tiger 1050
    Messaggi
    6,572
    @simone, chiarisco il mio pensiero: quando dicevo di usare attrezzature differenti intendevo dopo il corso (per il quale la stessa attrezzatura dire che è necessaria) e le prime immersioni.
    L'unico modo per capire cosa fa per noi è provare attrezzature diverse, naturalmente un pezzo per volta e in condizioni ottimali.
    Ho visto gente scendere con attrezzature da scuola (buone ma inadeguate a certe immersioni) anche dopo un bel pò d'esperienza perchè non sapevano proprio cosa fossero le altre attrezzature.

    Per quel che riguarda la didattica (@papitosky principalmente):
    Se vuoi iniziare ad andare in moto forse che t'insegnino a girare a Vallelunga in 1'50" non ti serve, così come non ti serve saper impennare o fare gli stoppies.
    La differenza fra la subaquea americana e quella di scuola italo/francese è proprio qui.
    Con le didattiche americane (ognuna ha la sua propria serietà) vai molto più per gradi e ottieni una certificazione per il livello che hai raggiunto.
    Se ci fai caso esistono una miriade di livelli che in CMAS non esistono ( loro vanno essenzialmente da 1 a 3 stelle).
    Come diceva Simone le didattiche europee risentono dell'origine militare e tendono a selezionare più severamente i partecipanti, non a prepararli meglio in senso assoluto ma a prepararli più intensivamente.
    Gli americani hanno reso la subacquea una cosa semplice alla portata di tutti , ma, e qui sta il busillis in determinate condizioni di meteo/fisiche(e di ambiente. Ho letto di immersioni a 40 e più metri effettuate da brevettati CMAS 1 stella, per un brevettato PADI questo non dovrebbe essere permesso, perhè è vero non ha la preparazione per quelle immersioni (che poi lo facciano ugualmente è un'altra cosa)
    Padi parla continuamente di "educazione continua" ed è questa la chiave per comprendere il sistema.
    Inoltre il sistema è basato sull'esecuzione. Se mi fai correttamente tutti gli esercizi non ci sono problemi a rilasciarti il bevetto in una settimana, ma me li devi fare tutti e bene.
    Io personalmente quando ho iniziato ho avuto difficoltà perchè andavo già sotto avendo imparato da corallari (e si sa quali profondità quelli raggiungono) per me i 35-50 metri erano normali, ridurmi a 18/20 dell'open è stato un trauma iniziale, poi ho capito il sistema e ora con 1000 immersioni circa e una miriade di brevetti me ne vado 'ndo mi pare.
    Ho speso molto? Forse, ma ho anche imparato molto.
    Aggiungo che ho avuto una scuola sub. Il guadagno non esiste a meno che tu non abbia un negozio o un diving center.
    La storia dei brevetti commerciali è una sciocchezza, si fa per passione, non ci si guadagna una lira (salvo nei casi precedenti e non dai corsi)

    @ Antriple: tu non hai sbagliato nulla...da quel che capisco il tuo istruttore invece parecchio. Non si portano gli allievi a fare gli esercizi dell'open in 3 metri d'acqua , per esempio, si provano prima in piscina dove si tocca.
    Non si rimandano gli allievi in superfice da soli: MAI, li si accompagna (i divemaster servono anche a questo)
    Ecc. ecc.

    aggiungo CMAS fa parte di RSTC----ci sono delle equivalenze già stabilite, e le più recenti didattiche CMAS si sono molto americanizzate, ma CMAS non ha un controllo degli standard così severo come PADI , per cui si trovano ancora istruttori che usano le didattiche vecchie

  8. #47
    TCP Rider Senior L'avatar di orcablu
    Data Registrazione
    25/07/06
    Località
    Monza VROOOOM
    Moto
    UMA The Bride
    Messaggi
    10,313
    Citazione Originariamente Scritto da papitosky Visualizza Messaggio
    il primo grado con il club subacqeo udinese:4 mesi 2 volte alla settimana in piscina più una di teoria;sei uscite in acqua libera di cui una di due giorni e una nel blu:rigorosamente fino a 18 mt (tutti gli istruttori,anche di terzo grado,non retribuiti; es.:Tiziano Floreancig,il videosub campione italiano,Luigina Aggio:quella degli squali in turchia e dei cetacei in Baja California)
    il secondo grado con Mediterraneo Sub (stessi istruttori:scissione del club)
    da quello che mi dicevano,nessun istruttore FIPSAS può essere stipendiato
    Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
    @simone, chiarisco il mio pensiero: quando dicevo di usare attrezzature differenti intendevo dopo il corso (per il quale la stessa attrezzatura dire che è necessaria) e le prime immersioni.
    L'unico modo per capire cosa fa per noi è provare attrezzature diverse, naturalmente un pezzo per volta e in condizioni ottimali.
    Ho visto gente scendere con attrezzature da scuola (buone ma inadeguate a certe immersioni) anche dopo un bel pò d'esperienza perchè non sapevano proprio cosa fossero le altre attrezzature.

    Per quel che riguarda la didattica (@papitosky principalmente):
    Se vuoi iniziare ad andare in moto forse che t'insegnino a girare a Vallelunga in 1'50" non ti serve, così come non ti serve saper impennare o fare gli stoppies.
    La differenza fra la subaquea americana e quella di scuola italo/francese è proprio qui.
    Con le didattiche americane (ognuna ha la sua propria serietà) vai molto più per gradi e ottieni una certificazione per il livello che hai raggiunto.
    Se ci fai caso esistono una miriade di livelli che in CMAS non esistono ( loro vanno essenzialmente da 1 a 3 stelle).
    Come diceva Simone le didattiche europee risentono dell'origine militare e tendono a selezionare più severamente i partecipanti, non a prepararli meglio in senso assoluto ma a prepararli più intensivamente.
    Gli americani hanno reso la subacquea una cosa semplice alla portata di tutti , ma, e qui sta il busillis in determinate condizioni di meteo/fisiche(e di ambiente. Ho letto di immersioni a 40 e più metri effettuate da brevettati CMAS 1 stella, per un brevettato PADI questo non dovrebbe essere permesso, perhè è vero non ha la preparazione per quelle immersioni (che poi lo facciano ugualmente è un'altra cosa)
    Padi parla continuamente di "educazione continua" ed è questa la chiave per comprendere il sistema.
    Inoltre il sistema è basato sull'esecuzione. Se mi fai correttamente tutti gli esercizi non ci sono problemi a rilasciarti il bevetto in una settimana, ma me li devi fare tutti e bene.
    Io personalmente quando ho iniziato ho avuto difficoltà perchè andavo già sotto avendo imparato da corallari (e si sa quali profondità quelli raggiungono) per me i 35-50 metri erano normali, ridurmi a 18/20 dell'open è stato un trauma iniziale, poi ho capito il sistema e ora con 1000 immersioni circa e una miriade di brevetti me ne vado 'ndo mi pare.
    Ho speso molto? Forse, ma ho anche imparato molto.
    Aggiungo che ho avuto una scuola sub. Il guadagno non esiste a meno che tu non abbia un negozio o un diving center.
    La storia dei brevetti commerciali è una sciocchezza, si fa per passione, non ci si guadagna una lira (salvo nei casi precedenti e non dai corsi)

    @ Antriple: tu non hai sbagliato nulla...da quel che capisco il tuo istruttore invece parecchio. Non si portano gli allievi a fare gli esercizi dell'open in 3 metri d'acqua , per esempio, si provano prima in piscina dove si tocca.
    Non si rimandano gli allievi in superfice da soli: MAI, li si accompagna (i divemaster servono anche a questo)
    Ecc. ecc.

    aggiungo CMAS fa parte di RSTC----ci sono delle equivalenze già stabilite, e le più recenti didattiche CMAS si sono molto americanizzate, ma CMAS non ha un controllo degli standard così severo come PADI , per cui si trovano ancora istruttori che usano le didattiche vecchie

    ok mettiamoci una bella



    sopra
    orcache...intriplatosantosubito
    nella donna cerco qualcosa di più che un bel paio di tette....un bel culo (citaz.)
    AUGURI MAX
    WLF

  9. #48
    TCP Rider Senior L'avatar di 357magnum
    Data Registrazione
    13/06/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Tiger 1050
    Messaggi
    6,572
    Ah ah Ah Una Bella Pezza!!
    (ocio però che quella postata è politically uncorrect)

    non mi ricordo , chi chiedeva degli erogatori:
    ho 2 G250 Mk20 e 2 Apeks TX100, oltre ad un Vortex e una serie (3) di G 190
    Uso prevalentemente gli Apeks che hanno l'attacco DIN, ma anche i G250, gli altri non li uso molto (erano quelli per la scuola)

  10. #49
    TCP Rider L'avatar di simone160
    Data Registrazione
    22/06/09
    Località
    PESARO
    Moto
    STREET TRIPLE R
    Messaggi
    3,488
    Non avevo inteso, la nostra scuola, in realta' e' un circolo ricreativo per farti capire lo spirito con cui si va sott'acqua, aspetta che troviamo il modo di mangiare le piadine a 20mt e si organizza una bella uscita davanti a Gabicce!!!!!
    Ovvio che questo non riflette sulla serieta' sia degli istruttori che degli alievi, ad esempio spingono tutti a fare il cpr(un ricordo al doc Mauri che era il medico del prontosoccorso che ci faceva il corso,nonche' socio del diving, che ha avuto un malore durante un immersione al giglio e li si e' spento).
    Mi piacerebbe molto fare il corso OTS ma da queste parti non si trovano fatti bene, dovrei andare a Genova o Venezia......

    Un UP per la XMAS!!!!!!!!

    Io ho una coppia di DACOR VIPER da un paio di anni....
    Ultima modifica di simone160; 05/07/2010 alle 14:31 Motivo: UnionePost automatica
    SE ABBANDONI UN ANIMALE NON TI TIRA PIU' IL PISELLO

  11. #50
    TCP Rider Senior L'avatar di orcablu
    Data Registrazione
    25/07/06
    Località
    Monza VROOOOM
    Moto
    UMA The Bride
    Messaggi
    10,313
    a proposito di erogatori...
    io da cane sciolto non son stato più molto dietro alle novità..
    oggi però ho visto che tecnisub ha un modello che ricorda il monostadio, e quindi che fa le bolle dietro, qualcuno l'ha provato? sa come va?
    orcache...intriplatosantosubito
    nella donna cerco qualcosa di più che un bel paio di tette....un bel culo (citaz.)
    AUGURI MAX
    WLF

Pagina 5 di 10 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. corso in pista
    Di morospeed nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 19/05/2010, 23:25
  2. Prima "immersione" in un forum..
    Di barba nel forum Presentazioni
    Risposte: 68
    Ultimo Messaggio: 09/03/2009, 20:07
  3. Corso BSE
    Di Zanna nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 02/03/2009, 09:38
  4. SBK in corso
    Di Herbie 53 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 12/05/2008, 08:30
  5. corso con run X fun?
    Di forca nel forum Triumph on Track
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 20/05/2007, 14:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •