Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 120

Discussione: Alcol test 1.0 = CONFISCA

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di SpongeBob
    Data Registrazione
    01/01/08
    Località
    Ilartzi, provintzia 'e Oristanisi
    Moto
    Cavalco una Dragonessa verde
    Messaggi
    3,277
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    uno sa quel che rischia....... altro discorso la diversa sanzione tra moto e macchina
    Quoto.
    L'idea di chi ha legiferato era magari che la moto è più difficile da portare della macchina, quindi servono limiti più bassi, però una macchina in mano ad un ubriaco è molto più pericolosa per gli altri di una moto.
    Mens Sana in Corpore Sardo

    La mia Dragonessa verde

  2. #2
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    Citazione Originariamente Scritto da SpongeBob Visualizza Messaggio
    Quoto.
    L'idea di chi ha legiferato era magari che la moto è più difficile da portare della macchina, quindi servono limiti più bassi, però una macchina in mano ad un ubriaco è molto più pericolosa per gli altri di una moto.
    Q8

    anche se con la moto oltre ad essere più impegnativa ci si fa male molto più facilmente...

    in macchina si diventa pericolosi per gli altri e poi per se stessi...
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  3. #3
    TCP Rider L'avatar di Mugna
    Data Registrazione
    26/03/09
    Località
    Siena
    Moto
    Tiger Sport
    Messaggi
    522
    Citazione Originariamente Scritto da SpongeBob Visualizza Messaggio
    Quoto.
    L'idea di chi ha legiferato era magari che la moto è più difficile da portare della macchina, quindi servono limiti più bassi, però una macchina in mano ad un ubriaco è molto più pericolosa per gli altri di una moto.
    La confisca non è prevista dal art. 186 del C.D.S., (che non distingue tra tipi di veicoli ) ma deriva da una vecchia legge che prevede la confisca di motocicli usati per commettere reati penali, e dato che la guida in stato ebrezza è un reato penale, il gioco è fatto.

    Quella norma se non ricordo male era stata introdotta per limitare reati tipo scippi, ma essendo ancora in vigore...

    Non dovrebbero confiscarla se è intestata ad una persona diversa dal guidatore, ma non ricordo se ci sono pene più dure in quel caso per lui.

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di essezeta
    Data Registrazione
    10/05/08
    Località
    Sardegna - Assemini
    Moto
    ex speed triple 2004, Kawasaki z900rs
    Messaggi
    1,068
    Citazione Originariamente Scritto da Mugna Visualizza Messaggio
    Non dovrebbero confiscarla se è intestata ad una persona diversa dal guidatore, ma non ricordo se ci sono pene più dure in quel caso per lui.
    la confisca è prevista in ogni caso, anche se il reato è commesso da un minore (che non può essere intestatario di veicoli)

    Citazione Originariamente Scritto da Ken-T3 Visualizza Messaggio
    ti ricordo che per le moto il limite e 0!
    il limite è 0,49 per tutti. Superato questo tasso scatta il reato

    Citazione Originariamente Scritto da Pepito Visualizza Messaggio
    Forse la moto è stata confiscata perchè si è superato il limite quindi diventa reato penale o forse è solo un sequestro in attesa della confisca da parte del giudice quando si è condannati in via definitiva
    come si supera il limite (cioè da 0,50) si commette il reato. All'accertamento del reato consegue la confisca amministrativa che diventa definitiva col decreto di condanna. Fino ad allora la moto rimane sottoposta a sequestro amministrativo in attesa della sentenza.
    Ultima modifica di essezeta; 05/07/2010 alle 20:29 Motivo: UnionePost automatica

  5. #5
    TCP Rider L'avatar di the kapos
    Data Registrazione
    09/10/09
    Località
    Marchemilia
    Moto
    Rocket III GT
    Messaggi
    867
    Citazione Originariamente Scritto da essezeta Visualizza Messaggio
    la confisca è prevista in ogni caso, anche se il reato è commesso da un minore (che non può essere intestatario di veicoli)



    il limite è 0,49 per tutti. Superato questo tasso scatta il reato



    come si supera il limite (cioè da 0,50) si commette il reato. All'accertamento del reato consegue la confisca amministrativa che diventa definitiva col decreto di condanna. Fino ad allora la moto rimane sottoposta a sequestro amministrativo in attesa della sentenza.



    Tutto giusto a mio avviso, tranne che il punto relativo allla confisca. Quest'ultima non è prevista quando il veicolo appartiene a persona estranea al reato di guida in stato d'ebbrezza. In questo caso viene momentaneamente tolta la disponibilità del bene con il sequestro preventivo ai fini della confisca. (attenzione, cosi è come lo interpreto io soggettivamente).
    Ultima modifica di the kapos; 05/07/2010 alle 22:17
    "Ogni donna ha un piccolo segreto da nascondere"...come diceva mia zia Ferdinando!

  6. #6
    TCP Rider L'avatar di essezeta
    Data Registrazione
    10/05/08
    Località
    Sardegna - Assemini
    Moto
    ex speed triple 2004, Kawasaki z900rs
    Messaggi
    1,068
    Citazione Originariamente Scritto da the kapos Visualizza Messaggio
    Tutto giusto a mio avviso, tranne che il punto relativo allla confisca. Quest'ultima non è prevista quando il veicolo appartiene a persona estranea al reato di guida in stato d'ebbrezza. In questo caso viene momentaneamente tolta la disponibilità del bene con il sequestro preventivo ai fini della confisca. (attenzione, cosi è come lo interpreto io soggettivamente).
    il sequestro preventivo, che è un sequestro penale (art.321 cpp), di solito si applica se il tasso alcolemico supera 1,50 e a condizione che il conducente sia anche proprietario. Parliamo di due cose differenti.
    Io mi riferisco al sequestro amministrativo ai fini della confisca che si applica per le moto in tutti gli altri casi (laddove non rientra il sequestro preventivo) in cui il motociclo è stato adoperato per commettere un reato, anche se a commetterlo è stato un minore (che non può essere intestatario della moto). La fonte: art.213 comma 2-sexies cds
    PATENTE.it - Articolo 213 - CdS

    Citazione Originariamente Scritto da Fux Visualizza Messaggio
    per la macchina ti assicuro di no. Non possono confiscare un mezzo che non è di tua proprietà e è anche ovvio questo
    infatti si parlava di moto e non a caso parlavo di confisca amministrativa. Per la macchina si applica la confisca penale e solo oltre il tasso di 1,50 (o in caso di rifiuto) a condizione che il conducente sia anche proprietario del veicolo. Se il conducente non è proprietario del veicolo, al posto della confisca raddoppiano il periodo di sospensione della patente (che nel minimo è un anno).
    Ultima modifica di essezeta; 06/07/2010 alle 05:36 Motivo: UnionePost automatica

  7. 06/07/2010, 06:33


  8. #8
    TCP Rider L'avatar di Pepito
    Data Registrazione
    30/12/07
    Località
    .
    Messaggi
    1,037
    Citazione Originariamente Scritto da essezeta Visualizza Messaggio
    il sequestro preventivo, che è un sequestro penale (art.321 cpp), di solito si applica se il tasso alcolemico supera 1,50 e a condizione che il conducente sia anche proprietario. Parliamo di due cose differenti.
    Io mi riferisco al sequestro amministrativo ai fini della confisca che si applica per le moto in tutti gli altri casi (laddove non rientra il sequestro preventivo) in cui il motociclo è stato adoperato per commettere un reato, anche se a commetterlo è stato un minore (che non può essere intestatario della moto). La fonte: art.213 comma 2-sexies cds
    PATENTE.it - Articolo 213 - CdS



    infatti si parlava di moto e non a caso parlavo di confisca amministrativa. Per la macchina si applica la confisca penale e solo oltre il tasso di 1,50 (o in caso di rifiuto) a condizione che il conducente sia anche proprietario del veicolo. Se il conducente non è proprietario del veicolo, al posto della confisca raddoppiano il periodo di sospensione della patente (che nel minimo è un anno).
    Se il giudice applica l'art.240 del codice penale (confisca beni usati per commettere il reato) non viene a cadere la distinzione tra auto e moto?
    In fondo oltre lo 0,8 diventa reato per tutti quindi tutti possono subire il sequestro preventivo in attesa del giudizio prima e la confisca (che deve essere SEMPRE decisa da un giudice) poi.
    (fatto salvo il caso in cui il mezzo sia intestato a persona estranea al reato)

  9. #9
    TCP Rider L'avatar di essezeta
    Data Registrazione
    10/05/08
    Località
    Sardegna - Assemini
    Moto
    ex speed triple 2004, Kawasaki z900rs
    Messaggi
    1,068
    Citazione Originariamente Scritto da Pepito Visualizza Messaggio
    Se il giudice applica l'art.240 del codice penale (confisca beni usati per commettere il reato) non viene a cadere la distinzione tra auto e moto?
    In fondo oltre lo 0,8 diventa reato per tutti quindi tutti possono subire il sequestro preventivo in attesa del giudizio prima e la confisca (che deve essere SEMPRE decisa da un giudice) poi.
    (fatto salvo il caso in cui il mezzo sia intestato a persona estranea al reato)
    Guarda tu stai parlando della confisca disposta dal giudice che è quella penale e si applica solo nei casi previsti dall'art.186, comma 2 lettera C. Invece, io parlo della confisca amministrativa che è disposta dal Prefetto dopo il decreto di condanna nei confronti di chiunque ha adoperato un motoveicolo per commettere un reato.
    Nella seconda ipotesi la confisca si applica a prescindere dal tasso alcolemico o dalla proprietà del bene. Ne convieni?
    Riguardo al sequestro preventivo, è ovvio che tutti i veicoli possono subire il sequestro preventivo 8riferito allo stato di ebbrezza) ma non tutti possono essere confiscati. Ti faccio un esempio. Se mi beccano con la mia macchina ubriaco ma sotto il tasso di 1,50 e non c'è nessuno cui posso affidare il veicolo, mi possono fare il sequestro preventivo del veicolo. Tuttavia dopo 2 giorni il tribunale mi restituisce la macchina perché non è prevista la confisca.
    Quando lo stato di ebbrezza è commesso a bordo di una moto, per effetto dell'art.213 comma 2-sexies del cds, si applica il sequestro amministrativo ai fini della confisca. In questo caso il giudice non solo è estraneo al provvedimento di confisca, ma non può neanche evitarlo.

    ah, un'ultima cosa: sei davvero convinto che sotto il tasso di 0,8 non sia reato?
    Ultima modifica di essezeta; 06/07/2010 alle 15:44

  10. #10
    TCP Rider L'avatar di Fux
    Data Registrazione
    07/09/09
    Località
    Crema
    Moto
    Speed Triple 1050
    Messaggi
    1,032
    Citazione Originariamente Scritto da essezeta Visualizza Messaggio
    la confisca è prevista in ogni caso, anche se il reato è commesso da un minore (che non può essere intestatario di veicoli)

    .
    per la macchina ti assicuro di no. Non possono confiscare un mezzo che non è di tua proprietà e è anche ovvio questo

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. alcol test
    Di maxsamurai nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 14/08/2010, 14:23
  2. Niente alcol in vendita nei chioschi
    Di zosta nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 31/07/2009, 23:31
  3. Alcol e guida: finalmente le tabelle
    Di D@v1d3 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 12/09/2008, 21:05
  4. Alcol-test
    Di Wembo nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 19/10/2007, 14:29
  5. confisca
    Di ANTO nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 07/10/2006, 06:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •