Herbie.... dici a me.. eh?... dici a me?....
![]()



Herbie.... dici a me.. eh?... dici a me?....
![]()

ciao io ho avuto la 750 e in seguito la r65
la sensazione è il grande equilibrio e l'innarrestabilità.
con la r900 ho avuto molti incontri ravvicinati ai tempi del mio guzzi le mans e posso dire che il suo "punto debole" era una certa morbidezza sui curvoni autostradali presi in pieno.
d'altra parte era la regina dell'autostrada e il suo ruolo era di portarti,comodo da milano a roma come una macchina.
certo che con le sensazioni che tutti noi abbiamo oggi sembra di avere una moto depotenziata e soprattutto con freni e sospensioni non all'altezza.
all'epoca andavano gli ammortizzatori "KONI"
credo che oggi siano solo per auto.
il motore raffreddato ad aria è di facilissima manutenzione il gioco delle valvole si può fare per strada,può consumare un pò d'olio , va scaldata prima di partire e mai tirata a freddo, meglio non lasciarla sul cavalletto laterale per troppo tempo, altrimenti dopo fuma dallo scarico di sx, i collettori dei carburatori vanno valutati bene insieme alle membrane dei carburatori (nel caso dei carburatori a membrana) ma mi pare di ricordare che la 900 montava i dell'orto normali. per il resto se non vuoi fare impennate è una moto che puoi inserire nell'asse ereditario e se la godono anche i tuoi nipoti ciao maxhotdog
(i carburatori della foto sono quelli a membrana)
LA VIA DEL LUPO
Sezione Romana Triumph



Grandissimo Hotdog! Utilissimo!!![]()







scusa se ritorno sull'argomento ma a pensarci mi sono venute altre cose in mente: doveva avere max 70-80 cv che si esprimevano a metà scala o poco più
il modo migliore per andare forte era farla scorrere scomponendosi poco (considera che i maghi del boxer dell'epoca limavano i coperchi delle teste in piega) ma comunque tutte le moto di quel periodo si guidavano più in scioltezza che di forza.
la r90 era una moto che portava tranquillamente 2 persone(tedesche, cioè 160 kg) più bagagli (borse krauser ) più borsone da serbatoio e baule (non molto amato in verità) a 150 km/h per 5 ore di seguito e consumava anche 15 km con un litro.
che poteva volere di più il motociclista degli anni 70?
n.b. (era la moto preferita di Claudio Villa)
LA VIA DEL LUPO
Sezione Romana Triumph






bella



