CORSO di GUIDA IN PISTA
Riservato a 25 piloti
Il circuito sarą utilizzato solo ed esclusivamente per le attivitą didattiche!!
24 Settembre 2010
Autodromo del Levante Binetto (Ba)
Durata: 1 gg.
In caso di rinvio per condizioni meteo sfavorevoli il corso verrą recuperato nella prima data utile in base al calendario dellautodromo.
Premessa:
Cari motociclisti,
girare in circuito č decisamente divertente!!
Se la domenica andate con gli amici a fare delle sgroppate in montagna, e vi ingarellate, e guidate al vostro limite, normalmente vi divertirete un sacco.
Ma cari amici vi garantisco che se non avete provato la pista, non avete neanche idea di cosa vogliano dire tre paroline: Sport, Passione, Adrenalina.
Lo scopo di questa iniziativa č proprio quello di fornire tutte quelle nozioni, informazioni e strumenti tecnici finalizzati ad un corretto utilizzo della moto in pista.
La ricerca del proprio limite con una moto in circuito č una delle attivitą pił divertenti che possano esistere: oltre il piacere, si entra in pieno nellarea godimento.
Non lasciatela rovinare dallansia di competizione e dai risultati!!
Pensate a godere per bene, e i risultati arriveranno.
Meglio si guida e pił si gode!!
I corsi di guida sportiva che molte organizzazioni tengono su tutti i circuiti, ti insegnano a guidare bene, ad andare non solo pił forte ma soprattutto in maggiore sicurezza.
Quello che si impara in una giornata o in un week end di corso ai suoi tempi si imparava in una stagione, con il coltello fra i denti, cercando di seguire quelli che ti stavano davanti.
Di seguito troverete larticolazione tecnico/didattica della giornata con i moduli e i sottomoduli riferiti sia ai momenti daula che quelli in pista.
Concludendo non mi rimane altro che dirvi:
NON FRENATE LE VOSTRE EMOZIONI ma . PIEGATELE!!(Manetta tratto da Pista.it)
La Didattica prevista in aula:
(inizio delle lezioni ore 9,30)
Le Regole della Pista
a) Le Bandiere (Le segnalazioni dei Commissari)
b) Il comportamento in pista
c) Labbigliamento
d) Conoscere la pista
e) Il Tracciato
La moto
a) I controlli sulla moto (i pneumatici, le pressioni, i livelli, la trasmissione, i freni, i comandi, le pedane)
b) Lassetto (le sospensioni anteriori e posteriori)
La Guida
c) La postura
d) La frenata
e) Linserimento in curva
f) Le traiettorie
g) Il sorpasso
h) La guida sul veloce
Le sessioni in pista
a) Suddivisione in gruppi sulla base delle caratteristiche dei partecipanti
b) Sessioni di prove con istruttore della durata di 20 min. ciascuna (briefing previsto in Pitline)
c) Verifiche intermedie
d) Sessioni di prove libere
Modalitą per la partecipazione:
PER POTER ACCEDERE AL CORSO BISOGNA DOTARSI DI TUTA IN PELLE,
( INTERA O DIVISIBILE), GUANTI, STIVALE E CASCO INTEGRALE.
Costo a persona 200,00 (duecento)
La quota comprende:
la frequenza al Corso, il materiale didattico, il pranzo presso il ristorante dellautodromo e lassistenza tecnica in pista da parte della Concessionaria Triumph dei Bari per i soli prodotti Triumph e la presenza di una ambulanza con medico.
La quota non comprende:
I motocicli, i materiali di consumo e le consumazioni al bar.
Per le modalitą e la prenotazione contattare il sottoscritto al seguente numero telefonico 3476366459





Rispondi Citando

