Ciao Natan, forse non sono riuscito ad esprimermi correttamente.
NON è una questione di soli punti di vista, è proprio la realtà ad essere differente.
Per quello che capisco io ( e non pretendo assolutamete di avere la verità in tasca) il sistema americano si basa e necessita di una forte crescita economica per non crollare.
Per fare questo devi avere un sistema snello e reattivo che per forza di cose non può sostenere certi costi sociali. Per cui qualcuno resta indietro.
A mio parere non è giusto.
Obama stà cercano di migliorarlo, io per primo non metto in dubbio la sue buone intenzioni, ho solo dei seri dubbi sulla fattibilità.
Mi sembra tanto che questa riforma finanziaria mitighi un pò gli effetti ma faccia ben poco per eliminarne le cause.
In europa secondo me lo stato sociale è molto più tutelato anche a scapito di una crescita che è moooolto più lenta.
Che poi qui in italia sia una (tragica) commedia non ci piove, lo è con la destra, la sinistra, e pure con le grandi intese.
Noi italiani siamo i migliori in questo.
Che il problema non sia la politica ma la società stessa????