Temporeale
Sicuramente č stato in fresco!!!!!!
Temporeale
Sicuramente č stato in fresco!!!!!!
53000 euro a bottiglia.......se č quello il periodo, unito al fatto che era destinato al re, potrebbero essere pure pochi!!
.......per quanto io, sia coerente fino alla morte....(con il permesso di everts 76) ormai mi sto facendo schifo da solo......!!!
ottimo per collezionisti.
il contenuto mhhh lasciamo perdere
si solo per collezione, dentro di bono c'e' rimasto poco!!!
č bono č bono
«Di questo del Baltico ne ho conservato ancora un bicchiere che tengo in frigorifero e non riesco a staccarmi da lui: ogni cinque minuti vado lą a inebriarmi con il suo aroma», ha confessato l'enologa Ella Grüssner Cromwell-Morgan, che ha assaggiato il vino e compiuto ricerche storiche. «Il suo colore č oro ambrato. Il profumo č molto intenso, con note di tabacco, ma anche di uva e di frutti bianchi, di rovere e idromele. Il boccato č veramente sorprendente, molto zuccherino ma allo stesso tempo con la giusta aciditą. Lo si spiega con il fatto che a quel tempo lo Champagne era molto meno secco di oggi perché non si riusciva a gestire bene il processo di fermentazione», spiega l'enologa.
Scoperto il pił antico Champagne della storia in un relitto nel mar Baltico - Corriere della Sera
Ultima modifica di alessandro2804; 19/07/2010 alle 07:01 Motivo: UnionePost automatica
La vita č un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...
Interessante il discorso sulla fermentazione... se io oggi faccio assaggiare ad un enologo un vino bianco fatto artigianalmente, fermentato in botte senza ausili per il controllo della fermentazione e non ultrafiltrato, mi dice che č una schifezza... pur essendo esattamente come quello descritto... zuccherino ed acido allo stesso tempo, con colore normalmente pił giallognolo rispetto all'omologo vino prodotto in modo professionale.
Un mavacagher ci sta tutto.
un vero affarone![]()
Chissą se trovo qualcosa su ebay...