Nuove Pirelli Diablo Supercorsa 2012
nuovepirellidiablosuper.jpg
Pirelli Diablo Supercorsa, pneumatico Racing omologato anche strada, giunto alla sua ultima incarnazione con un obiettivo ben preciso: mettere a frutto tutta l’esperienza maturata nelle competizioni motociclistiche internazionali, SuperBike in primis, per proporsi come nuovo punto di riferimento del segmento top performance pista/strada.
Il nuovo Supercorsa verrà inizialmente prodotto nelle misure 120/70 ZR17 all’anteriore e 200/55 ZR17 al posteriore, con cui equipaggerà la nuovissima Ducati 1199 Panigale. In seguito, lo pneumatico sarà disponibile sia nella versione in mescola, che verrà utilizzata a partire dal 2012 per la Superstock 1000 FIM Cup, sia nella versione Sport Production (SP) destinata all’uso quotidiano su strada.
Pirelli ha infatti deciso di introdurre gradualmente il nuovo pneumatico nel mondo racing di vertice con la versione in mescola che verrà utilizzata nella Superstock 1000 FIM Cup a partire dall’anno prossimo per poi ampliare alla fine del 2012 la gamma di misure disponibili andando a introdurre le altre misure racing e a estendere l’utilizzo del nuovo pneumatico anche ai campionati nazionali. Ad inizio 2013, poi, anche per la versione stradale race replica verranno rese disponibili le misure 180/55, 190/55 e 190/50 per il posteriore.
pirellidiablosupercorsa.jpg
Venendo, invece, alla versione omologata strada (SP), che interessa la maggior parte di voi, si tratta di un prodotto altamente tecnologico che sfrutta i numerosi brevetti messi a punto nelle gare, per offrire un’esperienza esaltante (e sicura) nella guida sportiva su strada e in pista. Un unico prodotto, quindi, per godere a pieno della propria mangiacordoli in ogni occasione.
Rispetto alla versione precedente, il nuovo SuperCorsa ha un anteriore calibrato con 2mm in più (circa) di corda e 4 mm in più di diametro centrale per un maggiore sostegno in frenata e per rendere la guida più intuitiva e redditizia incrementando la capacità di mantenere la traiettoria.
Il posteriore, poi, è stato totalmente riprogettato per aumentare l’area di contatto a beneficio del grip, riuscendo – allo stesso tempo – a massimizzare maneggevolezza e velocità di discesa in piega.