

Un mantenitore che funzioni regolarmente lavora con tensioni simili ma con correnti più basse rspetto a quelle dell'impianto di generazione (alternatore-regolatore) della moto; quindi puoi lasciarla attaccata.
anche il carica batteria lavora con le stesse tensioni; il motivo per cui le batterie vengono tolte dall'alloggiamento è che i carica batteria erogano correnti più elevate che fanno scaldare la batteria che quindi può produrre vapori altamente corrosivi (acido solforico)
Le moto precedenti: Honda 125 CBE, Guzzi V35 Imola, Guzzi 1000 SP, BMW K1100 RS, Honda VFR 800 rc46,
per curiosità, il mantenitore va lasciato sempre attaccato per tutto l'inverno o va attaccato ogni tot tempo?
ha un suo sistema di sicurezza che lo fa andare in stand by in automatico per poi riaccendersi quando serve?



credo che dipenda dal modello di mantenitore...
4 ruote spostano il corpo, due muovono l'anima....






Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”


credo che i mantenitori si possano dividere in due categorie:
- quelli economici che lavorano senza controllare lo stato della batteria
- quelli più costosi che si autoregolano in funzione dello stato della batteria.
partendo dal presupposto che siano ben progettati, i primi sono meno precisi e probabilmente consumano di più rispetto ai secondi, ma entrambe le categorie fanno correttamente il loro lavoro...
...se sono ben progettati
Le moto precedenti: Honda 125 CBE, Guzzi V35 Imola, Guzzi 1000 SP, BMW K1100 RS, Honda VFR 800 rc46,