Una tempesta di fulmini si è abbattuta sulla Toscana a partire dalla tarda mattinata. In sei ore sono caduti 4.350 fulmini. Le zone più colpite sono state il territorio fiorentino, i litorali pisano e livornese e le aree di Prato e Pistoia. I temporali hanno riguardato soprattutto la costa.
Fra le conseguenze del maltempo, quelle in Lucchesia dovute al forte vento, che ha provocato la caduta di due alberi sull'antica Certosa di Farneta (Lucca), con danni alla struttura del convento. Non ci sono feriti. Nel Pisano, a Marina di Pisa, piccola tromba d'aria. La Regione spiega che l'allerta durerà fino alle 22 di domani. In varie città, fra cui Firenze e Livorno, gli interventi dei vigili del fuoco hanno riguardato soprattutto allagamenti di sottopassi.
Tra le conseguenze del maltempo, anche il rinvio di alcuni appuntamenti. A Firenze è stato rimandato il concerto di Max Gazzè dedicato ai Genesis, che si sarebbe dovuto tenere alla Fortezza da Basso. I biglietti venduti in prevendita verranno rimborsati; l'evento è stato rimandato a sabato 7 agosto, sempre alla Fortezza.
A Torre del Lago (Lucca), a causa della pioggia è stata annullata la conferenza stampa del sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, sul tema 'La citta' universitaria', prevista nell'ambito della 'Festa nazionale dei Giovani Democratici'. Annullata anche l'iniziativa in programma stasera a Calenzano (Firenze): nell'ambito della Festa del Partito democratico era previsto un incontro dal titolo 'Giovani e lavori. Quale futuro', con la sindacalista Susanna Camusso (Cgil) e il segretario regionale del Pd Andrea Manciulli. A Carrara (Massa Carrara), a causa del nubifragio, per questioni di sicurezza le sedi espositive della 'XIV Biennale internazionale di scultura' rimarranno chiuse anche per tutta la giornata di venerdì.
Disagi, all'aeroporto Galilei di Pisa, dove, a causa del maltempo, sono stati cancellati nove voli, sei in arrivo e tre in partenza. All'aeroporto di Firenze due voli in arrivo da Francoforte, in mattinata e nel primo pomeriggio, sono stati dirottati su Bologna e Venezia; cancellate, di conseguenza, le successive partenze dei vettori.
Il maltempo ha provocato anche lievi disagi in alcune strutture del presidio ospedaliero livornese. In una nota l'Asl di Livorno spiega che "l'acqua ha raggiunto, a tratti, i sotterranei e, dai tetti, i piani alti di alcuni padiglioni. Interruzioni temporanee del servizio si sono verificate al Poliambulatorio e al bunker per la radioterapia. Infiltrazioni dal tetto sono state segnalate anche in una delle salette di esposizione della Morgue che è stata evacuata".
Intanto la Regione ricorda che "È possibile una nuova ondata di piogge e temporali che partirà dalla costa di Massa-Carrara, Pisa e Livorno e successivamente si estenderà alle province interne. I temporali saranno nuovamente di forte intensità e associati a colpi di vento. L'allerta meteo prosegue fino alle 22 di venerdì".