Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 7 di 18 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 171

Discussione: Ho chiuso!

  1. #61
    Bannato
    Data Registrazione
    11/04/08
    Località
    Calcinelli (PU)
    Moto
    Non ricordo 675+Tigre 1050
    Messaggi
    50,893
    In bocca al lupo

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #62
    TCP Rider L'avatar di Ducalex
    Data Registrazione
    23/04/09
    Località
    Roma...nord
    Moto
    Mucca adv
    Messaggi
    824
    Citazione Originariamente Scritto da TIGRE SIBERIANA Visualizza Messaggio
    addirittura?
    Art. 186 CDS: guida in stato di ebbrezza alcoolica!
    SCOZZESE IN TERRA INGLESE...

  4. #63
    Bannato
    Data Registrazione
    12/08/07
    Località
    Lidi di Comacchio - MA FIORENTINO D.O.C:
    Moto
    Triumph 955i Speed MY '99 - Kawa ZX10R ('05 ...... ) - Friund650 - Friund 1198
    Messaggi
    54,720
    Citazione Originariamente Scritto da Ducalex Visualizza Messaggio
    Più che multa dovrai affrontare il processo...
    come fai a sapere il tasso alcolemico riscontrato? poichè non in tutti i casi l'art. 186 del C.d.S. trasforma la pena sanzionatoria civile in penale.

  5. #64
    TCP Rider Senior L'avatar di TIGRE SIBERIANA
    Data Registrazione
    12/04/09
    Località
    SALERNO
    Moto
    TIGER 1050 (2007-2012)
    Messaggi
    13,956
    Citazione Originariamente Scritto da Ducalex Visualizza Messaggio
    Art. 186 CDS: guida in stato di ebbrezza alcoolica!
    azz......processo, pensavo ci fosse solo il verbale(salato) in caso di guida in stato d'ebrezza

    Articolo 186 - CdS

    Art. 186.

    Guida sotto l'influenza dell'alcool

    1. É vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche.

    2. Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non costituisca più grave reato:

    a) con l'ammenda da euro 500 a euro 2.000, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro (g/l). All'accertamento del reato consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi;
    b) con l'ammenda da euro 800 a euro 3.200 e l'arresto da tre mesi ad un anno, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro(g/l). All'accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno;
    c) con l'ammenda da euro 1.500 a euro 6.000, l'arresto da tre mesi ad un anno, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro g/l).
    All'accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente è raddoppiata.
    La patente di guida è sempre revocata, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI, quando il reato è commesso dal conducente di un autobus o di un veicolo di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5t. o di complessi di veicoli, ovvero in caso di recidiva nel biennio.
    Ai fini del ritiro della patente si applicano le disposizioni dell'articolo 223.
    Con la sentenza di condanna ovvero di applicazione della pena a richiesta delle parti, anche se è stata applicata la sospensione condizionale della pena, è sempre disposta la confisca del veicolo con il quale è stato commesso il reato ai sensi dell'articolo 240, secondo comma, del codice penale, salvo che il veicolo stesso appartenga a persona estranea al reato. Il veicolo sottoposto a sequestro può essere affidato in custodia al trasgressore, salvo che risulti che abbia commesso in precedenza altre violazioni della disposizione di cui alla presente lettera. La procedura di cui ai due periodi precedenti si applica anche nel caso di cui al comma 2-bis.

    2-bis. Se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, le pene di cui al comma 2 sono raddoppiate e, fatto salvo quanto previsto dalla lettera c) del medesimo comma 2, è disposto il fermo amministrativo del veicolo per novanta giorni ai sensi del Capo I, sezione II, del titolo VI, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato. É fatta salva in ogni caso l'applicazione delle sanzioni accessorie previste dagli articoli 222 e 223

    2-ter. Competente a giudicare dei reati di cui al presente articolo è il tribunale in composizione monocratica.

    2-quater. Le disposizioni relative alle sanzioni accessorie di cui ai commi 2 e 2-bis si applicano anche in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti.

    2-quinquies. Salvo che non sia disposto il sequestro ai sensi del comma 2, il veicolo, qualora non possa essere guidato da altra persona idonea, può essere fatto trasportare fino al luogo indicato dall'interessato o fino alla più vicina autorimessa e lasciato in consegna al proprietario o al gestore di essa con le normali garanzie per la custodia. Le spese per il recupero ed il trasporto sono interamente a carico del trasgressore.

    2-sexies. L’ammenda prevista dal comma 2 è aumentata da un terzo alla metà quando il reato è commesso dopo le ore 22 e prima delle ore 7.

    2-septies. Le circostanze attenuanti concorrenti con l’aggravante di cui al comma 2-sexies non possono essere ritenute equivalenti o prevalenti rispetto a questa. Le diminuzioni di pena si operano sulla quantità della stessa risultante dall’aumento conseguente alla predetta aggravante.

    2-octies. Una quota pari al venti per cento dell’ammenda irrogata con la sentenza di condanna che ha ritenuto sussistente l’aggravante di cui al comma 2-sexies è destinata ad alimentare il Fondo contro l’incidentalità notturna di cui all’articolo 6-bis del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 ottobre 2007, n. 160, e successive modificazioni.

    3. Al fine di acquisire elementi utili per motivare l'obbligo di sottoposizione agli accertamenti di cui al comma 4, gli organi di Polizia stradale di cui all'articolo 12, commi 1 e 2, secondo le direttive fornite dal Ministero dell'interno, nel rispetto della riservatezza personale e senza pregiudizio per l'integrità fisica, possono sottoporre i conducenti ad accertamenti qualitativi non invasivi o a prove, anche attraverso apparecchi portatili.

    4. Quando gli accertamenti qualitativi di cui al comma 3 hanno dato esito positivo, in ogni caso d'incidente ovvero quando si abbia altrimenti motivo di ritenere che il conducente del veicolo si trovi in stato di alterazione psicofisica derivante dall'influenza dell'alcool, gli organi di Polizia stradale di cui all'articolo 12, commi 1 e 2, anche accompagnandolo presso il più vicino ufficio o comando, hanno la facoltà di effettuare l'accertamento con strumenti e procedure determinati dal regolamento

    5. Per i conducenti coinvolti in incidenti stradali e sottoposti alle cure mediche, l'accertamento del tasso alcolemico viene effettuato, su richiesta degli organi di Polizia stradale di cui all'articolo 12, commi 1 e 2, da parte delle strutture sanitarie di base o di quelle accreditate o comunque a tali fini equiparate. Le strutture sanitarie rilasciano agli organi di Polizia stradale la relativa certificazione, estesa alla prognosi delle lesioni accertate, assicurando il rispetto della riservatezza dei dati in base alle vigenti disposizioni di legge. I fondi necessari per l'espletamento degli accertamenti di cui al presente comma sono reperiti nell'ambito dei fondi destinati al Piano nazionale della sicurezza stradale di cui all'articolo 32 della legge 17 maggio 1999, n. 144. Si applicano le disposizioni del comma 5-bis dell'art. 187.

    6. Qualora dall'accertamento di cui ai commi 4 o 5 risulti un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi per litro (g/l), l'interessato è considerato in stato di ebbrezza ai fini dell'applicazione delle sanzioni di cui al comma 2.

    7. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, in caso di rifiuto dell'accertamento di cui ai commi 3, 4 o 5, il conducente e' punito con le pene di cui al comma 2, lettera c).
    La condanna per il reato di cui al periodo che precede comporta la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo da sei mesi a due anni e della confisca del veicolo con le stesse modalità e procedure previste dal comma 2, lettera c), salvo che il veicolo appartenga a persona estranea alla violazione.
    Con l'ordinanza con la quale è disposta la sospensione della patente, il prefetto ordina che il conducente si sottoponga a visita medica secondo le disposizioni del comma 8. Se il fatto e' commesso da soggetto gia' condannato nei due anni precedenti per il medesimo reato è sempre disposta la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.

    8. Con l'ordinanza con la quale viene disposta la sospensione della patente ai sensi dei commi 2 e 2-bis (2c), il prefetto ordina che il conducente si sottoponga a visita medica ai sensi dell'articolo 119, comma 4, che deve avvenire nel termine di sessanta giorni. Qualora il conducente non vi si sottoponga entro il termine fissato, il prefetto può disporre, in via cautelare, la sospensione della patente di guida fino all'esito della visita medica.

    9. Qualora dall’accertamento di cui ai commi 4 o 5 risulti un valore corrispondente ad un tasso alcoolemico superiore a 1,5 grammi per litro, ferma restando l’applicazione delle sanzioni di cui ai commi 2 e 2-bis, il prefetto, in via cautelare, dispone la sospensione della patente fino all’esito della visita medica di cui al comma 8.
    TRIUMPHISTA ANOMALO

  6. #65
    TCP Rider L'avatar di Ducalex
    Data Registrazione
    23/04/09
    Località
    Roma...nord
    Moto
    Mucca adv
    Messaggi
    824
    Citazione Originariamente Scritto da Segy Visualizza Messaggio
    come fai a sapere il tasso alcolemico riscontrato? poichè non in tutti i casi l'art. 186 del C.d.S. trasforma la pena sanzionatoria civile in penale.
    Ma se ha detto che stava lesso!

    E poi forse fai un pò di confusione: la violazione dell'art, 186 CDS è una violazione di tipo penale.
    Che poi per commetterla il tasso deve essere quanto meno superiore a 0,5 g/l è un altro discorso. Inferiore a tale limite non ci sarebbe la violazione stessa!
    Ultima modifica di Ducalex; 02/08/2010 alle 16:52
    SCOZZESE IN TERRA INGLESE...

  7. #66
    TCP Rider L'avatar di andrellino
    Data Registrazione
    09/11/09
    Località
    prov di Venessia
    Moto
    DAYTONA 675 MY2008
    Messaggi
    4,657
    Spero per te che il problema sia stata solo una stupida sbronza con i tuoi amici. Pagata cara certo, ma mi unisco al coro di quelli che dicono che ancora ti è andata bene. Avresti potuto morire o uccidere degli innocenti...
    Spero che l'alcool non sia diventato per te un amico in cui affogare i problemi della vita...

    Forza dai... se hai bisogno scrivimi in privato...

  8. #67
    Bannato
    Data Registrazione
    12/08/07
    Località
    Lidi di Comacchio - MA FIORENTINO D.O.C:
    Moto
    Triumph 955i Speed MY '99 - Kawa ZX10R ('05 ...... ) - Friund650 - Friund 1198
    Messaggi
    54,720
    Citazione Originariamente Scritto da Ducalex Visualizza Messaggio
    Ma se ha detto che stava lesso!

    E poi forse fai un pò di confusione: la violazione dell'art, 186 CDS è una violazione di tipo penale.
    Che poi per commetterla il tasso deve essere quanto meno superiore a 0,5 g/l è un altro discorso. Inferiore a tale limite non ci sarebbe la violazione stessa!
    a me risulta che la condanna penale nasca per una rilevazione superiore ad uno 0,8 g/l almeno che non vi siano altri aggravanti.
    non superiore a 0,8 g/l vi è solo l'ammenda, sempre che non vi siano aggravanti.

  9. #68
    TCP Rider L'avatar di Ducalex
    Data Registrazione
    23/04/09
    Località
    Roma...nord
    Moto
    Mucca adv
    Messaggi
    824
    Citazione Originariamente Scritto da Segy Visualizza Messaggio
    a me risulta che la condanna penale nasca per una rilevazione superiore ad uno 0,8 g/l almeno che non vi siano altri aggravanti.
    Assolutamente no: se superi 0,5 g/l hai commesso reato, punito con un'ammenda (in sede dibattimentale) ma pur sempre reato e, nello specifico, una contravvenzione (i reati si dividono in delitti e contravvenzioni). E' vero che si parla di sanzione pecuniaria ma applicata al penale e stabilita dal Giudice.
    Se poi - guidando ubriaco - causi un sinistro, allora la cosa peggiora...
    SCOZZESE IN TERRA INGLESE...

  10. #69
    TCP Rider
    Data Registrazione
    23/03/07
    Località
    San Donà di Piave
    Moto
    TRIUMPH LEGEND TT900
    Messaggi
    51
    Volete sapere che tasso alcolico avevo nel sangue?

  11. #70
    TCP Rider Senior L'avatar di massimio
    Data Registrazione
    17/03/09
    Località
    cargo battente bandiera liberiana
    Moto
    motozappa, Ducati 900sl,Ducati 996,Cagiva Mito sp, Mucca
    Messaggi
    14,214
    c'è poco da dire..................
    che rumore fa la felicita'
    la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
    storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....

Pagina 7 di 18 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Chiuso Megaupload
    Di yeager4772 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20/01/2012, 13:56
  2. chiuso il 3D di Ken.....
    Di Python nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 12/01/2011, 12:23
  3. SAI aperto VS SAI chiuso
    Di pelle1974 nel forum Speed Triple
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 10/09/2010, 19:13
  4. mi si è chiuso lo sterzo.....
    Di bberto88 nel forum Speed Triple
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 10/07/2010, 11:36
  5. CHIUSO???
    Di 81rap nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 15/06/2006, 17:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •