E' un dubbio che mi assale dalle sue dichiarazioni, ma anche da altri esponenti minori, allora lui dice : Se accade un incidente ( Caliendo forse) si va subito al voto.
Ora, soprattutto dopo la reintroduzione del proporzionale senza possibilità di preferenza dove scegli un partito e non uno schieramento, il Capo dello stato, in caso di dimissione o sfiducia di un governo, deve verificare, cosultando tutti i partiti rappresentati, se vi è ancora una maggioranza in parlamento(dritta storta o trasversale che sia), oppure Berlusconi si sente già pure Presidente della Repubblica? Ma possibile che un premier ignori che lo scioglimento delle camere spetta al Capo dello stato?
Poi ho sentito un altro fenomeno, "ridaremo la parola agli elettori mica alle segreterie dei partiti"ma l'avete reintrodotto voi il sistema che accentra tutti i poteri alle segreterie dei partiti e non alle persone che con un maggioritario vengono eletti direttamente dal popolo e non dai partiti
Che tristezza![]()