ragazzi ma ogni quanto si fa questa operazione?






ragazzi ma ogni quanto si fa questa operazione?
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
Come ho scritto sopra il manuale consiglia 10000Km oppure 2 anni ... poi c'è gente che c'ha fatto 40000km senza cambiarlo.
Dipende da come la senti... se senti che arriva spesso a pacco o che la forca è morbida prova con le regolazioni ma ad un certo punto è meglio dargli nuova linfa.






la mia sta andando incontro ai 20.000km...che faccio?la faccio controllare?
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
Dipende da come te la senti ...
Io ho cambiato l'olio sui 26000 km però lo sentivo che davanti non c'era più niente.
Spesso quando prendevo le buche sentivo il tock della molla a pacco, in frenata il muso andava troppo giù e come dice l'amico saltellava sul manto disconnesso. Misi una fascetta di plastica sulla forca e vidi che questa mi lavorava per 10 cm.... capii che erimo alla frutta.
Cambiato l'olio la forca è tornata perfetta lavora sui 3 cm ed è bella lineare nell'affondo.






quindi basta cambiare anche soltanto l olio?
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
Il fatto è questo...
se sei soddisfatto degli ammortizzatori che hai allora puoi cambiare solamente l'olio e ti ritornano come nuove (le molle è difficile che perdino la loro elasticità).
Se invece quelle che avevi non ti soddisfacevano puoi optare su kit con molle progressive che sono leggermente più lunghe o a doppio corpo che ti danno un pò più di rigidità.
Personalmente credo che per un uso stradale con un giusto settaggio le sospensioni originali vanno più che bene, poi dipende dal tuo stile di guida e dalla tua sensibilità.






diciamo ke il mio stile di guida varia,posso andare tranquillo,ma quando c è da guidare sul serio lo so fare bene..quindi credo ke cmq cambiero solo l olio...
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
ma sul libretto uso e manutenzione non spiega ogni quanto fare il cambio olio io non l'ho visto mi sembra






si cambia non appena sentiamo qualcosa di strano...io credo ke lo cambiero dai..
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
Ma fatevelo da soli il lavoro ragazzi... magari preparatevi cercando qualcuno che ha il capitolo del manuale d'officina che parla di questa operazione ... ma non andate a lasciare 250 euri al meccanico.
Io mi ero ben preparato e sapevo perfettamente lo step delle cose da fare per questo in 40 minuti ho fatto tutto (senza traccheggiare perchè il mio tempo non me lo paga un altro).
Addirittura se non volete toglere le forche dalla piastra potete togliere il manubrio, svitati i tappi delle forche, la vite finale sfilate tutto il blocco per drenare il pompante dall'olio vecchio.
L'importante quando fate questi lavori è ... 1) preventivare che ungerete da tutte le parti per cui munitevi di rotoli di carta assorbente. 2) quando smontate il gruppo composto da tappo, molla e pompante dovete sfilare il tutto come quando sfate uno spiedino e lasciare sul tavolo la perfetta sequenza in cui i vari componenti erano messi, vi aiutera nella fase di rimontaggio.