Ciao,
Budget? uso principale? tuo livello di esperienza? voglia di portarsi in giro roba ingombrante? dotazione di pc più o meno potente / recente? Reflex o compatta /compattona?
Considera che per le marche più note ci sono molti obiettivi anche non originali, meno cari , ma spesso altrettanto buoni come performances, quindi Pentax..non saprei..
Prenderei in generale il corpo macchina più bello che posso, ma ancora meglio prenderei pochi obiettivi,ma buoni (per iniziare, un paio di zoom versatili, grandangolare - medio tele)
L'obiettivo buono fa la foto, non la macchina.(e qua giù di discussione..)
Personalmente sono Nikonista e mi sono occupato di fotografia per diversi anni, come fotografo e come venditore (ah, bei tempi!!). Se vuoi un consiglio, ci sono, ma in generale ti conviene guardare un attimo in giro e selezionare alcuni modelli che gravitano intorno al tuo budget, poi volentieri ne discutiamo!
A dopo! ciao
g.
Abruzzese: Forte e gentile. - "..Meglio sudato che scartavetrato!™"
:D
Dipende dal tuo livello, e dal budget.
Se sei a livello zero va bene la D3000 che non è una signora macchina ma fa il suo dovere per imparare, ed inoltre ha un prezzo contenuto. La D5000 è un pelo meglio e riesci già a divertirti con obiettivi buoni.
Queste sono reflex, un po' plasticone ma proprio per questo abbastanza leggere da portarsi in giro.
Vai in negozioe prova aprenderle in mano, vedi se per te è ergonomica, senti come ti trovi col peso della macchina, tutte queste valutazioni che purtroppo capisco non siano facili se non hai esperienza (ad esempio, io avevo una F801 analogica, corpo in metallo ecc, quindi di un certo peso. Ecco prendo la D5000 in manoe mi sembra di averci un giocattolo. Quidni mi orientai sulla D90 che pesa già un po' di più e mi dava una sensazione familiare nel far foto).
Se senti che per te sono ancora troppo pese e hai paura di dover fare un mucchio di casino per potarti dietro obiettivi (sappi che è una droga), puoi dirigerti verso le bridge, come ho consigliato ad altri amici che poi ci si sono trovati bene.
Per me Lumix FZ38 e passa la paura. Comoda, leggera, un buono zoom, fa scatti in raw, fa anche tutto in manuale.
My 2 cents
Facci sapere!
Le mie foto
- MTM -
scusate...leggendo in giro,un confronto su reflex stesso livello e budget (nikon,canon,pentax) la nikon sembra la più "scarsa" (lasciatemi passare il termine) in quanto arriva max a 6400 iso mentre le altre a 12800 ed è l'unica che non ha un corpo in acciaio,rendendola meno resistente...
la migliore sembra essere la pentax k-x,unico neo non ha la spia di AF a quanto ho capito e come prezzo è leggermente inferiore alle altre due
Le macchine fotografiche o son canon (buuuuuuuuuuuuuu) o son Nikon.
La pentax se la compri e un domani la vuoi rivendere voglio vedere chi te la compra.
Poi sarà anche meglio di sicuro però deh....
Per il discorso degli iso senti, lascia il tempo che trova il dato. Devi vedere a 12800 (boia sulle entry level siamo già a quei valori? La mia D90 è 3200) come rende la foto. Magari viene tutta granulosa e fa schifo.
Poi tanto se ci metti un obiettivo mediocre te ne fai di poco degli iso, non ce la farai ugualmente a scattare.
Se non c'è luce le foto vengono male non c'è versi
Le mie foto
- MTM -
Ciao,
personalmente non giudicherei la bontà di una macchina dal max iso.. una reflex di questo livello ha comunque una "grana" o rumore che dir si voglia molto elevata a questi settaggi.. (anche perchè la pulizia di uno scatto dipende sia dal sensore che dal software di gestione, che su questi modelli è giustamente non al top) se poi l'obiettivo non è più che buono la qualità finale dello scatto ne risente parecchio..
Personalmente anche sulle varie professionali l'utilizzo di sensibilità elevate non è mai così comune, a patto che tu non sia un paparazzo e scatti di notte i Vips
Bisogna vedere le caratteristiche di definizione, deformazione dell'immagine, possibilità di intervento manuale, luminosità delle ottiche.. (secondo me, eh!, beninteso)
Cercherei di capire innanzitutto quale tipo di fotografie si debbano realizzare, e in base a questo valuterei le scelte.. Paesaggista? prendi un bell'obbietivo sopratutto, e non badare troppo a autofocus e programmi pre-fatti vari.. Vuoi fare sport? obiettivi luminosi ed AF veloce.. Ritratti? obiettivi ultraluminosi...ecc.ecc.
Quando lavoravo chiedevo questo come primo quesito a chi veniva e voleva una reflex..
Anche perchè: l'obiettivo es. zoom, che fa tutto e bene non esiste. L'obiettivo bello , luminoso e performante come qualità ottica COSTA e, non indifferente PESA. Stessa cosa per i corpi macchina. Poi c'e sempre la giusta via di mezzo.
Nei miei viaggi mi sono sempre portato appresso il mio zaino pieno pagando anche extra-luggage per il peso eccessivo di macchine e ottiche., ma non rimpiango una foto non fatta bene!. E con mia moglie che mi malediceva perchè era come portare un bagaglio in meno..
Sinceramente, imbarcarsi in un acquisto di una reflex comporta un pò di impegno, anche nel voler capire come funziona bene ed usarne appieno tutte le capacità con soddisfazione (per non usarla solo e sempre nella modalità "easy", con l'iconcina verde.. e poi IMHO bisognerebbe sapere che non è che perchè è una reflex fa le foto belle..
Spesso una macchina bridge o una bella compatta (es. lumix tz10 ) fanno foto decisamente paragonabili con una reflex entry level. Col peso di 200 grammi..
Non vorrei sembrarvi poco piacevole, ma anni di esperienza di vendita e fotografia mi spingono a dire le cose come stanno sinceramente.. anche perchè adesso non sto più vedendo a percentuale e mi dispiacerebbe dare un consiglio poco sincero..
A disposizione, nel caso..
Ciao
Giuseppe
Abruzzese: Forte e gentile. - "..Meglio sudato che scartavetrato!™"
:D
ottimo...tu che sei del mestiere che reflex consigli e perchè?
Io qualche tempo fà mi sono preso una Canon 450d in kit 18-55 e poi gli ho affiancato un 55-250 e mi trovo bene con il corpo ma da motociclista un pò meno con gli obbiettivi
se vuoi un consiglio....comprati una entry level..o Canon o Nikon, al limite Sony che ha già i corpi macchina stabilizzati, Pentax io l'ho scartata solo per il fatto che utilizza le stilo...........e come obbiettivo non ascoltare i "fotografi" di vecchia data, comprati un cosiddetto tuttofare, tipo un 18-200, naturalmente stabilizzato
Poi con calma valuti se prendere obbiettivi più blasonati in base all'uso che ne farai della Reflex![]()