Il disastro aereo di un volo Spanair e la morte di 154 persone nel 2008, potrebbe essere stato causato dall’infezione di un malware a un importante sistema di controllo a terra. Il sistema di controllo a terra il giorno dell’impatto non era in funzione a causa di una non meglio precisata infezione di un virus informatico. Se le osservazioni degli investigatori saranno confermate, si tratterebbe del più grave incidente causato da un malware.
Un grave incidente aereo che causò la morte di 154 persone nel 2008, potrebbe essere stato causato dall’infezione di un malware a un importante sistema di controllo a terra. Il 20 agosto 2008, un volo Spanair decollò da Madrid con destinazione l’arcipelago delle Isole Canarie ma per qualche motivo non riuscì a completare correttamente la fase di atterraggio. Di 172 persone tra passeggeri ed equipaggio, solo 18 sono sopravvissute. Vi sono varie controversie sulla causa precisa dell’impatto ma gli inquirenti ritengono di poter spiegare il problema dell’MD-82 con l’incorretta disposizione dei flaps prima del decollo.
Gli inquirenti ritengono che i piloti abbiano stranamente per due volte ignorato l'errata posizione dei flap nella fase di decollo: un sistema di controllo a terra usato da molte linee aeree, infatti, avrebbe dovuto riconoscere l’errore e avviare un allarme.
Secondo El Pais il sistema di controllo a terra il giorno dell’impatto non era in realtà in funzione a causa di una non meglio precisata infezione di un trojan a un computer. Se le osservazioni degli investigatori saranno confermate, si tratterebbe del primo e più grave caso conosciuto di malware, e il primo che ha in maniera accertata causato delle vittime. E’ altresì da evidenziare come un sistema così delicato non possa essere affidato soltanto a un computer, ma dovrebbe essere sempre supervisionato da un essere umano. Con l’intervento umano, infatti, sarebbe stato possibile segnalare il problema ai piloti dell’aereo evitando l’incidente.
Le infezioni di virus informatici su sistemi di sicurezza così delicati sono ufficialmente eventi molto rari. Uno dei casi più noti d’infezione accade sempre nel 2008: la Stazione Spaziale Internazionale fu colpita da un worm che infettò i laptop trasportati a bordo della missione da un membro dell’equipaggio russo.