Si chiama City Safety ed l'ultima trovata della Volvo in tema di sicurezza: un sistema in grado di aiutare il conducente ad evitare quelle collisioni a bassa velocità che avvengono frequentemente nel traffico urbano e nelle code lente. Se chi guida sta per urtare il veicolo davanti a sé e non reagisce in tempo, l'auto frena da sola fino ad arrestarsi completamente. Una meraviglia che la casa svedese pensa di lanciare sul mercato di qui a due anni.
"Il sistema offre dei vantaggi per tutti. Per i passeggeri dell'auto che precede, si evita o si riduce il rischio di subire un colpo di frusta. Inoltre, il sistema è in grado di ridurre o addirittura eliminare in alcuni casi il costo per le riparazioni di entrambi i veicoli", afferma Ingrid Skogsmo, direttrice del Volvo Car Safety Centre.
Se il veicolo che precede frena improvvisamente e City Safety rileva che è possibile una collisione, prepara i freni per assistere il conducente nel momento in cui dovrà evitare l'incidente, frenando o lasciandolo sterzare. Tuttavia, se il sistema rileva che l'urto è imminente, l'auto frenerà automaticamente attivando la pompa idraulica.
Le statistiche rilevano infatti che il 75 per cento di tutti gli incidenti dichiarati avvengono a velocità inferiori ai 30 Km/h, e City Safety funziona proprio fino ad una velocità di 30 orari. Se la differenza relativa tra la velocità dei due veicoli è inferiore a 15 Km/h il sistema può aiutare il conducente ad evitare completamente lo scontro. Tra i 15 e i 30 km/h l'obiettivo è invece ridurre il più possibile la velocità prima dell'impatto.
Ma come funziona in sostanza? Facile. Il sistema mantiene un occhio vigile sul traffico davanti all'auto con l'aiuto di un dispositivo radar ottico integrato nella parte superiore del parabrezza, all'altezza dello specchietto retrovisore. Che può controllare i veicoli che precedono l'auto fino a 6 metri di distanza.
A seconda della distanza dell'oggetto che si trova di fronte all'auto e della stessa velocità di quest'ultima, il sistema effettua 50 calcoli al secondo per determinare quale velocità di frenata sia necessaria per evitare lo scontro. Se la forza di frenata calcolata supera un determinato livello senza che il conducente dia segni di reazione, il pericolo di una collisione viene considerato imminente. In tal caso, City Safety è utile per ridurre o ad evitare le conseguenze di un incidente, dato che attiva automaticamente i freni dell'auto o frena automaticamente e disattiva l'acceleratore.
Tuttavia City Safety presenta le stesse limitazioni di tutti i sistemi radar convenzionali, ovvero la capacità del sistema può essere limitata in caso di nebbia, foschia, neve o pioggia intensa. E' quindi fondamentale mantenere il parabrezza sgombro da polvere, ghiaccio e neve. Se il sensore è bloccato, il conducente viene avvertito tramite il display informativo dell'auto, che gli consiglia di pulire il vetro. Il sistema funziona indifferentemente sia di giorno che di notte.
"E' importante sottolineare che il sistema non assolve il conducente dall'obbligo di guidare con prudenza per garantire un adeguato margine di sicurezza utile ad evitare incidenti", conclude Ingrid Skosgmo. "La funzione di frenata automatica viene attivata solamente quando il sistema valuta che la collisione è imminente. Il sistema interviene, quindi, per limitare - o in alcuni casi evitare del tutto - il possibile impatto".