Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 10 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 91

Discussione: Targhe inclinate sui motocicli: le sanzioni previste

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di SpeedyFra
    Data Registrazione
    29/04/07
    Località
    Nato nella sorridente città Siciliana ai piedi del Vulcano Etna....Catania
    Moto
    Tiger 1050 Abs White Fusion
    Messaggi
    2,129

    Targhe inclinate e sostituzione scarico sui motocicli: le sanzioni previste

    TARGHE
    Si vedono spesso motociclisti che, per sfuggire alla polizia e agli autovelox, sfrecciano con la targa alzata. Gli agenti del traffico, se riescono a individuare e fermare i soggetti, possono multarli per avere reso illeggibile la targa (art. 100 del CDS): la sanzione minima è di 78 euro.

    Non è invece possibile una sanzione nel caso il centauro abbia installato un supporto porta targa di quelli in vendita nei negozi specializzati, giacché non è applicabile l’art. 78 che regolamenta le modifiche alle caratteristiche tecniche e costruttive dei veicoli.

    del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 26/11/2009 (prot.102075/23.30).

    Alloggiamento - installazione targa di immatricolazione su veicoli a due e tre ruote. Quesito


    Con la nota suindicata, è stato chiesto parere in ordine alla possibilità di applicare le disposizioni di cui all'art. 78 del Codice della Strada (C.d.S.) nei diversi casi in cui, a seguito di controllo su strada, si verifica che l'alloggiamento della targa non è conforme ai requisiti previsti dalle norme vigenti, ovvero risulti in posizione diversa da quella prevista in fase di omologazione del veicolo.
    Nel merito della questione e, limitatamente agli aspetti riconducibili alle competenze di quest'Amministrazione, si osserva, preliminarmente, quanto segue.
    L'alloggiamento targa dei veicoli in argomento è regolamentata dalla direttiva 1993/94/CEE e successive modifiche ed integrazioni, costituente una delle prescrizioni tecniche contenute nella direttiva 2002/24/CE, concernente l'omologazione dei veicoli a due e tre ruote.
    La citata direttive 1993/94/CEE specifica le caratteristiche dimensionali dell'alloggiamento della targa, nonché le relative specifiche di posizione affinché sia garantita la visibilità della targa stessa. Nulla specifica circa le modalità di fissaggio della targa, né vieta l'uso di un eventuale porta targa.
    Analogamente, le norme contenute nel C.d.S. e relativo regolamento di esecuzione sulle modalità di installazione delle targhe, da ritenersi superate nelle parti disciplinate dalla sopra richiamata norma comunitaria, non contengono disposizioni sulle specifiche di fissaggio della targa.

    Altre osservazioni, pertinenti alla questione sollevata, riguardano l'ambito di applicazione dell'art. 78 del C.d.S.
    Codesto Ufficio osserva che alloggiamento targa è citato tra le disposizioni fiscali (lettera G) dell'appendice V al titolo III, del Regolamento di esecuzione del Codice della strada e, come tale, soggetto alla disciplina del più volte richiamato articolo 78 del C.d.S.
    Nel merito, occorre precisare quanto segue.
    Com'è noto la rubrica del citato articolo 78 concerne "modifiche alle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione". L'ambito di applicazione dell'articolo 78 del C.d.S. va definito correlando i contenuti dello stesso con quelli dell'articolo 236 del regolamento di esecuzione del Codice della Strada. La lettura congiunta dei due articoli rileva che l'eventuale assoggettamento alla disciplina dell'articolo 78 è subordinato, fatto salvo i casi espressamente previsti, alla contestualità delle due seguenti condizioni:
    1) la modifica deve riguardare una caratteristica costruttiva indicata all'appendice V, al titolo III del Regolamento di esecuzione del C.d.S.;
    2) la caratteristica deve essere stata individuata con provvedimento di questa Amministrazione.
    Si evidenzia, in relazione a quest'ultimo punto, che non si rilevano provvedimenti atti ad individuare, tra le caratteristiche costruttive da sottoporre ad eventuale aggiornamento della carta di circolazione a seguito di modifica, l'alloggiamento targa.
    Tutto ciò premesso, si ritiene, per quanto argomentato, che l'eventuale modifica dell'alloggiamento targa non debba essere oggetto di aggiornamento della carta di circolazione.
    Infine, per quanto riguarda le altre questioni sollevate, ritenendo che riguardino sostanzialmente profili sanzionatori, è opportuno che le stesse siano rappresentate alle competenti Amministrazioni.

    SCARICO

    Oggetto: VEICOLI A MOTORE – SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO

    “sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata “non originalità” del dispositivo in oggetto, in base all’art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
    Come e’ noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso.
    Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice (si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione),oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell’ Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
    Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: “….quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72……..”. L’azione di “modifica” citata in detta articolo 78, si configura evidentemente nella circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come gia’ descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell’intero sistema di scarico.
    Tale ultima circostanza è l’unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli uffici della M.C.T.C.
    Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. Dall’ orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e puo’ essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
    Per facilitare l’individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile: ex 000000

    Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.
    Ultima modifica di SpeedyFra; 09/01/2010 alle 20:22

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Dream Team Rider L'avatar di Ken
    Data Registrazione
    09/03/06
    Località
    rimini
    Moto
    kawasaki GPZ600,BMW850rr,sprint 955 1999-sprint 955 2002-sprint 1050 2005-gsxr 750 k8
    Messaggi
    7,432
    non ci capisco una mazza!
    fai un riassunto
    !prima il forum mi calzava bene ..adesso e stretto e usurato!!!!!

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di SpeedyFra
    Data Registrazione
    29/04/07
    Località
    Nato nella sorridente città Siciliana ai piedi del Vulcano Etna....Catania
    Moto
    Tiger 1050 Abs White Fusion
    Messaggi
    2,129
    Citazione Originariamente Scritto da Ken-T3 Visualizza Messaggio
    non ci capisco una mazza!
    fai un riassunto
    Con l'art. 78 oltre una multa salata 389 euro...prevede il ritiro della carta di circolazione, perchè hai alterato le caratteristiche costruttive del mezzo e non hai aggiornato la carta di circolazione.

    la normativa elencata sopra ti dice che le f.d.o. devono applicare un altro articolo che ti sanziona con 78 euro e non prevede il ritiro della carta di circolazione.

  5. #4
    Bannato
    Data Registrazione
    22/08/08
    Località
    xxx
    Moto
    Speed SE MY 2010
    Messaggi
    2,958
    Citazione Originariamente Scritto da Ken-T3 Visualizza Messaggio
    non ci capisco una mazza!
    fai un riassunto
    Quoto!

    Basta con questi copia e incolla ... vediamo di sforzarci e fare un riassunto.

    E poi un post così lungo ... ti fa pure passare la voglia di leggerlo!

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di sura
    Data Registrazione
    06/03/09
    Località
    Giulianova TE
    Moto
    Thruxton
    Messaggi
    1,119
    Citazione Originariamente Scritto da Ken-T3 Visualizza Messaggio
    non ci capisco una mazza!
    fai un riassunto
    stra q8
    "un annuncio senza foto è come un culo senza buco"
    (TB Herbie 53)

  7. #6
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    14/09/09
    Messaggi
    5,152
    Citazione Originariamente Scritto da Ken-T3 Visualizza Messaggio
    non ci capisco una mazza!
    fai un riassunto
    "...Tutto ciò premesso, si ritiene, per quanto argomentato, che l'eventuale modifica dell'alloggiamento targa non debba essere oggetto di aggiornamento della carta di circolazione."

  8. #7
    TCP Dream Team Rider L'avatar di Ken
    Data Registrazione
    09/03/06
    Località
    rimini
    Moto
    kawasaki GPZ600,BMW850rr,sprint 955 1999-sprint 955 2002-sprint 1050 2005-gsxr 750 k8
    Messaggi
    7,432
    Citazione Originariamente Scritto da SpeedyFra Visualizza Messaggio
    Con l'art. 78 oltre una multa salata 389 euro...prevede il ritiro della carta di circolazione, perchè hai alterato le caratteristiche costruttive del mezzo e non hai aggiornato la carta di circolazione.

    la normativa elencata sopra ti dice che le f.d.o. devono applicare un altro articolo che ti sanziona con 78 euro e non prevede il ritiro della carta di circolazione.
    quindi, quali delle due e giusta???

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriel Visualizza Messaggio
    "...Tutto ciò premesso, si ritiene, per quanto argomentato, che l'eventuale modifica dell'alloggiamento targa non debba essere oggetto di aggiornamento della carta di circolazione."
    quindi se cambio porta targa non ce bisogno di aggiornamento!giusto?
    Ultima modifica di Ken; 09/01/2010 alle 19:43 Motivo: UnionePost automatica
    !prima il forum mi calzava bene ..adesso e stretto e usurato!!!!!

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di SpeedyFra
    Data Registrazione
    29/04/07
    Località
    Nato nella sorridente città Siciliana ai piedi del Vulcano Etna....Catania
    Moto
    Tiger 1050 Abs White Fusion
    Messaggi
    2,129
    Citazione Originariamente Scritto da Ken-T3 Visualizza Messaggio
    quindi, quali delle due e giusta???
    Art.100 c.d.s. 78 euro....

    Considera però che se vogliono fare i cattivi, ti fanno ugualmente il 78...la multa ...e poi tu devi fare ricorso!

    Citazione Originariamente Scritto da Ken-T3 Visualizza Messaggio
    quindi, quali delle due e giusta???



    quindi se cambio porta targa non ce bisogno di aggiornamento!giusto?
    da come si legge sulla normativa, NO!

    P.s. visto che qui la stragrande maggioranza di noi, hanno il portatarga sostituito.. andrei sul sito del ministero delle infrastrutture e trasporti, farei una bella stampa di quella circolare e la metterei nel portafoglio tipo santino!
    Ultima modifica di SpeedyFra; 09/01/2010 alle 19:48 Motivo: UnionePost automatica

  10. #9
    TCP Dream Team Rider L'avatar di Ken
    Data Registrazione
    09/03/06
    Località
    rimini
    Moto
    kawasaki GPZ600,BMW850rr,sprint 955 1999-sprint 955 2002-sprint 1050 2005-gsxr 750 k8
    Messaggi
    7,432
    Citazione Originariamente Scritto da SpeedyFra Visualizza Messaggio
    Art.100 c.d.s. 78 euro....

    Considera però che se vogliono fare i cattivi, ti fanno ugualmente il 78...la multa ...e poi tu devi fare ricorso!
    finche sono 78€ mi sta bene...la cosa che mi preoccupa sono i 400€ piu il ritiro libretto!
    !prima il forum mi calzava bene ..adesso e stretto e usurato!!!!!

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di SpeedyFra
    Data Registrazione
    29/04/07
    Località
    Nato nella sorridente città Siciliana ai piedi del Vulcano Etna....Catania
    Moto
    Tiger 1050 Abs White Fusion
    Messaggi
    2,129
    Citazione Originariamente Scritto da Ken-T3 Visualizza Messaggio
    finche sono 78€ mi sta bene...la cosa che mi preoccupa sono i 400€ piu il ritiro libretto!
    appunto... molti motociclisti se lo sono visto applicato!!!l'ho scritto per informazione...

    tra 400 e 78 c'è una bella differenza!

Pagina 1 di 10 12345 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Kit prolunghe manubrio (dritte - inclinate)
    Di robin71 nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 18/05/2010, 21:43
  2. Sabato a Roma previste secchiate di sole! Si esce?
    Di maroninho nel forum Eventi Nazionali e Internazionali
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 20/02/2010, 11:06
  3. toga inclinate sulla bonny!?!
    Di nessuno13 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 12/01/2010, 20:42
  4. Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 17/10/2008, 21:59
  5. previste nuove regole x i lavoratori italiani
    Di Intrip nel forum 4 risate
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 30/10/2007, 08:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •