















dai dai mi piace
imperatore del forum e non solo!
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile
presidente sezione triumph che co@lione






Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”






si - DIZIONARIO ITALIANO
ma che posso parlare io con un aretino e un pezzo di parmigiano! Capre!
provate a mettere si con l'accento....due deficenti siete...andate a cahare...addio!
![]()
Sì
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sì è la parola italiana usata generalmente per comunicare una risposta positiva. Può servire per:
rispondere affermativamente a una domanda, in questo caso la si usa come una particella affermativa secca (valore olofrastico) oppure seguita da una precisazione
indicare genericamente accordo, assenso, consenso, adesione a una proposta.
Ma può anche servire per dare un connotato positivo o favorevole a una cosa, in locuzioni come un una giornata sì; non mancano tuttavia contesti in cui può assumere un valore antifrastico o ironico. La parola "sì" deriva dalla parola latina sic, che vuol dire "proprio così"
sì Leo sei un imbecille ignorante![]()