





Nessuno dubita che ti mollino (più facile lo facciano troppo sgonfie),ma sicuramente usi prodotti sportivi senza sfruttarli,specialmente se ,come dici tu,non vai piano.Io le m3 le ho avute,le conosco e le pressioni che dici tu le usavo per i trrasferimenti,rari,in autostrada o statali
Io ti pongo la solita domanda :ma se vai in due con i bagagli le metti a 3.3?Usi le stesse pressioni con il caldo di luglio ed il freddo di febbraio?Capisci che se è così è assurdo perchè il comportamento della gomma (e sopratutto dell'aria all'interno)cambia parecchio.Dai ragiona e vedrai che a logica ti tornerà;secondo la tua scala di valori ,in pista si dovrebbero mettere a non meno di 2.2-2.3,mentre le M3 si usano a 2.1-2.0 (ant post:indicazioni di tecnici metzler al tday 09),altre gomme si gonfiano a 1.6 post (dunlop 211 gp).
Non è periccolosa come pressione,ma semplicemente la gomma non rende per come può,sopratutto a caldo.Le pressioni da libretto sono generiche indicazioni per un uso mooolto tranquillo;io se vado in due o su tratti dritti le metto così,poi mi fermo e sgonfio.Ho fatto 2-3 volte Firenze-Magione e Firenze-Varano;sono circa 1ora e mezza e 2 ore d'autostrada con gomme in mescola (k2 e bt003) e con le pressioni a libretto non mi si sono spiattellate.



La pressione da pista che suggerisci non mi sembra affatto incompatibile con la mia stradale
Oppure vuoi dire che con un +-0.2 Bar uno pneumatico diventa improvvisamente inguidabile?
Io con bagagli e in 2 le ho tenute uguale, non capisco il problema.
Ma che temperature pensi di raggiungere in strada? La temperatura del mio pneumatico, al termine di una salita allegra ad un passo, non è neanche lontanamente confrontabile con la temperatura che sento in pista. Certo che se sali sgonfio, allora sì che la gomma la troverai bollente![]()






Il problema c'è eccome: hai 50-60kg in più sul post e vuoi che la gomma lavori nello stesso modo?Mah.....E cmq 0.9 bar di differenza sono un enormità.Meno aria nel pneumatico vuol dire solo più superficie a terra,non gomma più calda .Le gomme dopo un ora d'autostrada son calde,dopo un ora di curve in montagna son bollenti;parlo di gomme stradali fatte apposta per scaldarsi su strada.Quelle da pista sono un altra cosa;le temp che raggiungono son molto simili,perchè le stradali son fatte in modo da scaldarsi per strada ed infatti in pista si surriscaldano e scivolano.Le mie bollono dopo le curve.
Aggiungo che,come dici tu,che differenza ci sarà fra +o-0.2? Poco ,ma con 0.2 in meno ho più superficie di gomma a terra.



Non ho capito dove misuri 0.9 bar di differenza... se teniamo come riferimento i classici 2.6 al posteriore, per arrivare a 2.8 ballano solo 0.2 bar.
E comunque non sono solo io a dire che un pneumatico poco gonfio si scalda di più, ma pure tutti produttoriEvidentemente le tue gomme bollono dopo le curve SU STRADA perché sono troppo stressate, buttagli dentro un 0.2 bar e vedrai che migliorano
![]()
non riesco più a seguirvi, l'aumento di temperatura porta a un innalzamento della pressione, non viceversa. E' la temperatura nel caso specifico della rotazione e attrito del pneumatico sull'asfalto che aumenta e di conseguenza aumenterà anche la pressione. Non è la temperatura che fa scivolare le gomme ma la pressione cambiando la superficie di appoggio e rendendola sdruciolevole. La temperatura è cosa buona e giusta, più diventano molli meglio si attaccano.
"



L'aumento di temperatura porta ad un innalzamento della pressione, OK. Ma un pneumatico sgonfio si scalda più di un pneumatico gonfio, proprio a causa della maggiore distorsione al quale viene sottoposto, come dice per esempio anche Metzeler:
"Un'insufficiente pressione di gonfiaggio causa una flessione del pneumatico e un surriscaldamento che può danneggiare le parti interne del pneumatico..."
La temperatura come concetto generale non è né buono né cattivo, ogni pneumatico ha un proprio range di temperatura entro il quale lavora meglio. Gli pneumatici in mescola generalmente lavorano bene ad alte temperature, gli pneumatici stradali invece lavorano meglio a temperature più basse.
Ma riportando il tutto ad un discorso più pratico e meno teorico, rimane il fatto che a me, con la mia moto e la mia guida, l'M3 ha lavorato benissimo con pressione 2.4/2.8![]()






Fra le pressioni consigliate dametzler per la pista e le tua per strada ci sono 0.8 bar di differenza......E cmq continui a non rispondere:con 50-60 kg (ad esser buono con la tua ragazza ed i suoi bagagli)sulla gomma post tu credi che questa subisca le stesse sollecitazioni che si veriifcano quando guidi da solo????? Guidare in montagna d'estate è uguale a fare le statali con il freddo?
Per la fisica no.
Ah,anche una pressione troppo alta porta ad un surriscaldamento del pneumatico;l'aria si scalda e si dilata,più ce ne metti ,maggiore sarà l'effetto.Il pneumatico sgonfio che si danneggia è verissimo,ma io non giro con pressioni tipo 2.1-2.1,su strada.Io giro con il manometro (che sgonfia) e le regolo;per il divertimento estivo le metto a 2.3-2.4 (dunlop anche meno),se vado in autostrada alzo,così come faccio se ho il passeggero.
CCOncludendo sei convinto che le pressioni da utilizzare siano sempre uguali??Mi sembri un po' estremista.






Scusa ma quale normativa? Mica scade l'omologazione se le sgonfi
.....Io vado a logica e ,come ho scritto, quelle pressioni le uso per fare turismo in 2 con bagagli;per andare sul passo non servono.Le gomme stradali si scaldano alla grande,fanno riccioli in estate;le temp d'esercizio di una gomma in mescola dura (le morbide lavorano caldissime) da pista differisce di poco da quella di una gomma stradale quando cammini.Son fatte apposta per scaldarsi senza staccare come stoner,perciò quando ci si diverte si abbassano,così da avere + impronta a terra.Con questo anch'io mi stupisco quando leggo di gente che gira a 2.0-2.1 per strada e poi si lamenta che si consumano o si spiattellano.......
In conclusione situazioni di guida diverse richiedono pressioni idverse e la stessa cosa vale per gli assetti,o mi sbaglio?