Ooookk !
Comunque... eh eh eh... è troppo strana...
Ooookk !
Comunque... eh eh eh... è troppo strana...
Ultima modifica di Notturno; 07/03/2011 alle 19:41
Due note sull munizionamento....
Dicimamo che in linea normativa generale non ci sono divieti sull'utilizzo di munizioni ricaricate.
(ma siamo in Italia.... io eviterei)
La norma generale, derivante da una direttiva europea, vieta le palle ad espansione....
Poi esplicate in circolare come munizione a "punta cava" hollow point
Per espansione di deve considerare la capacità del proietto ad assumere una forma pre determinate generata dalla pressione idrodinamica dei tessuti.
Quindi la palla in piombo che si schiaccia per impatto non si può considerare ad espansione.
Le palle THV... tad. fal francese ad "alta velocità" sono ogive monolitiche dette solidig lega di tombacco.
la loro funzionalità consta nel minimo peso e altissima velocità. non hanno capacità di deformazione prestabilita.
Però visto la peculiarità dell'ogiva eviterei caldamente la ricarica per uso difesa personale....
si potrebbe palesare una volontà di volere aumentare le capacità lesive dell'arma.... compromettendo la posizione di leggittima difesa.
se si trovano in giro ancora munizioni commerciali con le THV.... la cosa si potrebbe fare....
ma con il rischio più o meno reale che qualcuono potrebbe far storie
![]()
TCP Rider Senior
TCP Rider
TCP Rider Senior
TCP Rider
Triumphista Moderatore
Lo so bene che la legge (idiota as usual) vieta le munizioni espansive per difesa personale.
E' la solita interpretazione ad minchiam di una normativa europea altrettanto ad minchiam, ma vabbè...
Le THV hanno anche il non trascurabile vantaggio di essere quasi esenti da rimbalzi e di avere una capacità di penetrazione su materiali duri abbastanza limitata, il che in un ambiente chiuso come un appartamento sarebbe un enorme vantaggio. Un altro vantaggio, sempre in ambito abitativo, è la gittata relativamente minore di queste palle. Anche il rilevamento è minore. Per contro pare che le pressioni d'esercizio siano più alte e che le canne si usurino un pò più in fretta. Certo la maggior caratteristica delle THV è quella di scaricare tutta l'energia sul bersaglio e quindi di fare delle ferite più importanti... ma se spari addosso a qualcuno non è per fargli una carezza, inoltre per fermare immediatamente un'aggressore ora come ora sono costretto a sparare in parti vitali, mentre probabilmente una thv in una spalla o in una gamba danno una botta tale che non è necessario uccidere per mettere ko l'avversario.
Ma tant'è...son vietate e quindi nulla questio.
Sulle ricaricate il problema è proprio quello di evitare di essere accusati di aver voluto esaltare le caratteristiche offensive dell'arma. Il che in ambito di legittima difesa può apparentemente creare dei problemi (i problemi li crea davvero ...perchè i delinquenti sono sempre molto protetti..da certi solerti magistrati)
Nel momento in cui dovessi sparare a qualcuno è perchè sento minacciata la mia vita o quella di chi mi è caro, se il pericolo di vita è reale (o ritenuto tale: cd legittima difesa putativa) allora è sacrosanto che io faccia di tutto per salvaguardare la mia vita. Il concetto di proporzionalità nel momento in cui si parla di vita umana non sussiste più.
Vale a dire se mi attacchi con una 22 LR secondo me dovrei potermi difendere anche con un colpo di obice da 155 (posto che sia legittimo possederlo)...
Comunque ..amici magistrati (eh sì ogni tanto ce n'è qualcuno degno) mi hanno consigliato di usare munizioni di fabbrica.... spero però di non averne mai , ma proprio mai, bisogno.
Ultima modifica di 357magnum; 08/03/2011 alle 01:54
relativamente il munizionamento non commerciale usato in ambito difensivo , concordo non esiste legge che vieti palle in lega o obblighi a quelle blindate , ma visto cosa succede nei tribunali italiani , io per stare dalla parte della ragione carico solo commerciali con palla fmj nelle armi da difesa .
relativamente le mitiche THV , solitamente erano ( o sono) composte di ottone o leghe d'alluminio (rari casi di tombacco , metalli acciaiosi ricoperti e quant'altro ) , data l'altissima velocità che possono raggiungere con alcuni caricamenti , potrebbe verificarsi a corta distanza l'esplosione della palla al contatto con il bersaglio , di fatto rendendone risibile l'energia cinetica ceduta (rispetto a quella cedibile da un proietto che penetri) .
In parole povere potrebbe capitare che un malintenzionato attinto su una borchia del vestiario , su un oggetto rigido contenuto in una tasca , su una cerniera , non subisca ferite e nemmeno "blunt trauma" causa la subitanea "polverizzazione" della palla .
Volendo ci sono soluzioni che lasciano il
segno senza avere effetti terminali...
beninteso per una difesa casalinga,
magari in aree isolate...
... io una manciata me la sono procurata,
con una bella palla in gomma cal. 12
gli dai una bastonata da paura, ma
la può raccontare (e lamentarsene...)
Il mio winchester 1200 defender con canna Riot e surefire sottocanna ne tiene fisse due a pallettoni di gomma nel serbatoio, le prime , poi segue una a pallini ed infine due buckshot 00 (27 pallettoni)
Sul calcio ce ne sono altre due in gomma...e tre brenneke
La cartuccera del 12 inizia a destra con quelle in gomma e man mano che si va verso sinistra si passa ai pallini dell'8...poi dipersanti a piombo quadro....buckshot 00 , 9 pallettoni, palla tonda , palla brenneke e infine tre belle palle gualandi...
La palla unica in gomma che hai mostrato (e che comunque ho) serve più a scardinare le porte blindate che a colpire esseri viventi.
Un uomo sulla distanza breve (0-7m) verrebbe comunque ucciso da una botta del 12 in gomma a palla unica.
Meglio i pallettoni in gomma... ne ho una scatola da 50.... se te ne serve qualcuno te li porterò susono 9 e ognuno è come una carezza di Mike Tyson.....
Ultima modifica di 357magnum; 08/03/2011 alle 09:34
Gulp !
Sono un pò sorpreso, perchè proprio
la Fiocchi le definisce "less than lethal",
e dai video in rete sembravano toste
ma non così spiccatamente pericolose...
... se le cose stanno così le "brucerò"
in poligono, io le detenevo proprio
per avere una alternativa non letale
al munizionamento ordinario.
NOOOOOOOOOOOOOO non la sprecare....
Serve per aprire le porteeee.
Tu bussi e dici "Notturno, aprite!" e quelli non aprono? Bene se la porta è robusta rischi che con l'ariete a mano gli fai il solletico.... con quella invece gli dai uno scossone serio..
Per l'uso che dici tu invece servono questi:
Te li passo io... tanto il 12 con munizionamento spezzato non è soggetto a registrazione![]()
Dipende sempre da dove vanno a "picchiare" (rende più l'idea della botta che "attingere"): se a livello sternale (o, comunque, toracico) ed a distanza ravvicinata la possibilità di traumi chiusi anche molto gravi a carico di cuore, vasi e apparato respiratorio non la escluderei (idem per l'addome: fegato, milza e reni sono più vulnerabili di quanto si pensi).
Sicuro? A me risulta che quelle a pallettoni le devi dichiarare comunque![]()
Ultima modifica di Sfigatto; 08/03/2011 alle 09:58 Motivo: UnionePost automatica