meno male che in itaGlia la crisi non è arrivata va là![]()
meno male che in itaGlia la crisi non è arrivata va là![]()
Io puzzo , a quanto ho diritto ?![]()
hai fatto male i conti.....gli altri son 40, i due li dara' direttamente unicredit (oltre ai 40) in beneficenza a nome suo (cosi' risparmia le spese del bonifico)
il valore del lavoro di un uomo 'e teoricamente (ma praticamente, anche se approssimativamente, lo fa ogni azienda "sana" ) dato dal "valore aggiunto" che porta all'impresa
concordo su tutto, salvo sul fatto che non si puo' calcolare quanto vale la vita di un uomo.
il discorso si fa tecnico e complicato, ma chiunque si occuppi di economia sanitaria, (e in altri paesi specialmente, di assicurazioni) sa che quel valore bisogna darlo..........molti di noi vivono nell'illusione che, per esempio, per salvare una vita umana, ogni cifra sia giustificata, ma nella pratica non e' cosi'.......e una cifra massima sulla quale il ministero si tara per approvare farmaci o terapie , esiste
quello e' il valore (quanto la societa' e' disposta a spendere ) della vita di un uomo
ovvio che la mia vale molto di piu' di quella cifra
la vostra non so![]()
Ultima modifica di ABCDEF; 23/09/2010 alle 10:19 Motivo: UnionePost automatica
parallare della beneficienza che si fa,secondo me,è sempre di cattivo gusto. per le cifre in ballo,sono certamente regolate da leggi di mercato che però io faccio sempre più fatica a comprendere. fino a 15 anni fa o meno, non c'era una forbice così ampia tra gli stipendi dei top manager e gli impiegati comuni. era ampia,certo,ma ora si è ampliata a dismisura. io ritengo che i soldi siano un pò come l'umidità. continuando a concentrarli,concentrarli,si rischia davvero che tornino a terra come una pioggia. una pioggia molto molto acida. tanto più considerato il fatto che gran parte dei soldi che girano,non esistono,nel senso che non hanno un controvalore materiale. cosa che già accadeva,ma che in tempi recenti è incrementato esponenzialmente. ormai le banche non hanno nemmeno i soldi materiali corrispondenti ai depositi dei piccoli risparmiatori. insomma,Profumo fa parte di un sistema capitalistico a mio avviso troppo deregolamentato. il libero mercato è una pura utopia tanto quanto il comunismo. una teoria che nella realtà non può esistere. parlo così perchè i 40 milioni non li hanno dati a me..
io parallo,tu paralli,egli paralla..............![]()
Ultima modifica di triplexperience; 23/09/2010 alle 10:47 Motivo: UnionePost automatica
beato lui
l'amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci