tre passi avanti uno indietro per umiltà
mi è stato ordinato e io ho eseguito
comunque............anche se il concetto - Don't Listen, But Feel - potrebbe essere applicato a tante ma tante cose , vi siete mai chiesti del perchè una canzone vi emoziona ? Voglio dire tecnicamente , non semplicemente è bravo/brava il/la cantante , è bella o brutta etc. etc. ma quando e perchè c'è uno stacco, un suono, un cambio di tonalità che vi prende talmente da farvi venire la pelle d'oca ? Anche se non tutti ne sono consapevoli, questi meccanismi sono (quasi) codificati. Il problema è che scattano in modo diverso e incontrollabile in ognuno di noi.
Opinione comune è che non esistano ricette per scrivere la canzone perfetta che possa piacere a tutti o quasi. In realtà non è proprio cosi', il problema è che le ricette , per quanto perfette, devono essere modificate e aggiornate di continuo altrimenti stufano.
E vi siete mai chiesti del perchè un accordo in minore ci dà automaticamente un senso di tristezza ? E del perchè un accordo di diminuita rimane sospeso nell'aria generando automaticamente un senso di attesa ? E del perchè un accordo di settima dominante ci infonde un senso di distensione nello spazio e....di pace ? Meditate
Ho sempre pensato che sarebbe davvero interessante organizzare una guida all'ascolto , non in senso classico, ma nel senso di aiutare a capire chi ascolta il perchè un brano ci fa impazzire o un altro ci fa schifo o un altro ancora boh, ci lascia indifferenti. Meditate
Naturalmente non mi aspetto risposte.
Buona spammatura a tutti voi over regolarmente registrati, oversimpatizzanti e overaspiranti![]()
Ultima modifica di Luigi; 26/09/2010 alle 00:44
tre passi avanti uno indietro per umiltà
Belle considerazioni, sono troppo in là con le bottiglie di vino per rsponderti in maniera compiuta. Comunque, forse perchè strimpellavo, è evidente che gli accordi in minore sono "tristi" mentre quelli in maggiore sono "squillanti". Basta una melodia in minore per rendere la tristezza, la nostalgia, ecc. Poi uno non ci fa necessariamente caso, pero è così. Sarà una specie di associazione "tonalità-stato d'animo"? Chi sa! L'ascolto, giustamente, non è solo tecnica, ma soprattutto sentimento. Uno stesso brano darà sensazioni diverse ad ognuno, vuoi per ricordi, vissuto, legami, ecc. Ci sono dei brani, per esempio, che so benissimo che quando li ascolto, mi metto a piangere, perchè legati a situazioni passate particolarmente sentite, altri che apprezzo per il loro aspetto "tecnico", altri ancora per il fatto di sentirli miei, e basta.
Spero di non aver spammato troppo![]()
Sicuramente queste sono considerazioni interessanti.
In fondo lo stesso ragionamento lo si potrebbe fare con qualsiasi cosa, no? Tutto è, volendo, analizzabile. Tuttavia, per quanto l'estetica, o la tecnica, o la scienza, possano arrivare a spiegare il perchè facciamo, o amiamo o vogliamo qualcosa, io preferisco concentrarmi su ciò che sento (nel senso di feel) non sul perchè.
E' come quando hai un orgasmo. Scientificamente puoi spiegare la reazione chimica che avviene in te e il perchè ce l'hai, cosa l'ha scatenata a livello ormonale, biologico, quali molecole entrano in gioco, quale meravigliosa combinazione di reazioni chimiche stanno avvenendo nel tuo corpo.
Ne sono cosciente, tuttavia, quando accade, invece di pensare che ciò accade perchè i miei atomi che gironzolano per il mio corpo facendomi provare ciò che provo, preferisco starmene lì, in trance e godermelo tutto fino alla fine......![]()
![]()
Ecco...lo stesso faccio con la musica![]()
My Swanky Friend
http://www.facebook.com/pages/Swanky...63811220312905
Ultima modifica di Motocivista; 28/09/2010 alle 18:52 Motivo: UnionePost automatica
Non è importante essere alti ... ma all'altezza !!!
Triumph is better ... but only at three !!!
ho un po' di arretratinsomma
insomma, vedo che sei in sintonia con il NatanPensiero![]()
Non pretendevo che ci dovessimo svelare le reazioni chimiche alla musica anche se sono convinto, come spieghero' piu' sotto, che tutte le nostre emozioni sono, in fondo, delle reazioni chimiche. Io sarei solo piu' contento se si avesse un pizzico di consapevolezza in piu' su quello che ci piace e quello che non ci piace e del perchè . Ripeto, faccio molta fatica a spiegarmi senza avere degli esempi da porgere al soggetto da esaminare![]()
anch'io sto malissimoooooè un periodo di puppù , sono depresso, sono stanco e apatico
........................
![]()
mi associo al benvenutoanche perchè sei forse l'unico che ha capito
Come avevo spiegato all'inizio esistono delle progressioni armoniche o, addirittura, dei singoli accordi, o anche solo anche l'altezza e il timbro di un SUONO che A PRESCINDERE dal genere, dall'arrangiamento e da condizionamenti extra-musicali, determinano una reazione piuttosto che un'altra e questo si puo' spiegare, anche secondo me, esclusivamente con l'esistenza di reazioni chimiche scatenate dall'attivazione di aree diverse del cervello in seguito a vibrazioni di ampiezza e intensità diverse. Se pensiamo che il suono non è altro che aria che si sposta , tutto questo non fa che aggiungere magia a magia, altro che pizze e fichi
Se a tutto questo aggiungiamo poi i nostri condizionamenti culturali che ci portano a prediligere certi generi invece che altri , che ci portano in tanti a godere come ricci per un accordo jazz che altrettanto tanti percepiscono come dissonante (cioè con fastidio) , allora il quadro si complica a dismisura ma questa è forse la parte piu' interessante perchè mentre la chimica e il cervello sono cose non alla nostra portata, mentre alle armoniche (non nel senso di strumenti) reagiamo quasi tutti allo stesso modo (che vi piaccia o no), invece destrutturare un brano musicale nei suoi singoli elementi , analizzarli e ricostruire il tutto, questo ci porterebbe finalmente al famoso ascolto consapevole di cui vado cianciando da settimane
![]()
PS: la cosa più strana è che sono andata via coi brividi addosso, dopo averla lasciata ...
[/QUOTE]
a me una volta è capitato all'uscita da un supermercato di raccogliere da terra una vecchina che era andata a fare la spesa tutta sola e che aveva avuto un giramento di testasolo che si era anche fatta un po' male alla testa e ho dovuto chiamare anche l'ambulanza
spero di non fare quella fine anche se lo vedo molto probabile anzi certo
notizia incompleta ,è molto interessante che il criomatto si sia fatto sentire ma sarebbe molto piu' interessante sapere come sta e cosa vi siete dettiGli hai detto che ci sono delle interessanti new entry ?
![]()
questa me la stampo su un A24 e me lo appendo in camerafinalmente hai fatto outing !!!
![]()
abbiamo capito, la dea non te l'ha data:rolleyes
bella anche questaera meglio l'altra pero' (ma anche perchè era inarrivabile)
tre passi avanti uno indietro per umiltà