Ormai la tendenza del momento è il Full-HD, non c'è dubbio.
Un buon prodotto, ma anche un buon modo per far passare da cesso il caro buon HD-Ready.
Innanzitutto un pannello Full-HD deve essere uguale o superiore a 40" per vedere una netta differenza nelle applicazioni HD, in quanto la superficie del pannello è estesa a sufficienza per ospitare tutti i pixel e non dare il senso di "sgranato" rispetto ad un pannello 40" tradizionale.
Per un 32/37 pollici (il 60% del mercato) il full-HD non è necessario in quanto sull'area di schermo (relativamente "piccola") non porterebbe migliorie visibili.
Inoltre c'è anche da dire che abbiamo ancora un sistema televisivo via etere di 50 ANNI FA (352x288 in analogico, al massimo il Digitale Terrestre a 720x576), dove il Full-HD PEGGIORA irreversibilmente la qualità delle immagini.
La soluzione ideale sarebbe Sky-HD, ma ci sono grandissimi problemi di banda in quanto la mole di dati viene triplicata costringendo le emittenti a ridurre il numero di canali visibili con un limitato bouquet (e costi di gestione altissimi).
L'unica salvezza per godere appieno dell'HD sarà l'avvento del Blue-Ray o HD-DVD, ma saremmo costretti ad aspettare molto TEMPO prima che venga adottato come standard universale (basta vedere quanto ci ha messo il DVD e l'installato presente sul territorio)... quindi SOLO alcuni dei film migliori saranno in BR o HDVD quando tutte le uscite continueranno ad essere in DVD.
Vale la pena allora comprare un Full-HD? SI, per carità, ma evitiamo di gettare merd@ sul Full-HD perchè chi li ha già acquistati o li acquisterà se li potrà godere appieno per dieci anni almeno.
E per i "drogati" dell'ultima tecnologia: sappiate che sono già pronti i DoubleFull-HD (4096x2048), quindi anche il vostro Full-HD sarà condannato a diventare un cesso l'anno prossimo.