Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 46

Discussione: soluzione per minimo irregolare e spegnimento

  1. #31
    TCP Rider L'avatar di Vaiciba
    Data Registrazione
    15/06/08
    Località
    Rossano Veneto VI
    Moto
    Street Triple
    Messaggi
    904
    Citazione Originariamente Scritto da jimmy27 Visualizza Messaggio
    )
    se dici che mamma triumph sa cosa dice quando da l'olio per 10 mila km, perchè ha fatto il recupero dei vapori olio che imbratta (questo lo dici tu) i corpi farfallati?!
    1 olio per moto gradazione 10W40 cambiato ogni anno
    2 benzina pulita (questo non è facile in italia )
    3 puliteli ad ogni cambio del filtro aria come da programma manutenzione.

    poi se volete fare un po' di fai da te fate pure la modifica di vaiciba ma vi avverto ch'è superflua.
    Perchè il recupero vapori olio è una norma anti inquinamento per rientrare nelle normative Euro 3 .....è obbligatorio farlo.
    A rigor di logica un 10w40 e più fluido di un 15w50 ; dovrebbe sporcare di più ...
    Però...... non so di preciso cosa prescriva Triumph come gradazione per l'olio ....
    Ultima modifica di Vaiciba; 05/10/2010 alle 13:01

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider L'avatar di jimmy27
    Data Registrazione
    14/09/07
    Località
    como
    Moto
    Street Triple RS
    Messaggi
    4,571


    Citazione Originariamente Scritto da Vaiciba Visualizza Messaggio
    Perchè il recupero vapori olio è una norma anti inquinamento per rientrare nelle normative Euro 3 .....è obbligatorio farlo.
    A rigor di logica un 10w40 e più fluido di un 15w50 ; dovrebbe sporcare di più ...
    ma che euro 3... il mio 127 del 1978 aveva anche lei quel bel tubo per il recupero vapori

    DOVREBBE...

    come mai a me non si sporcano?
    Ultima modifica di jimmy27; 05/10/2010 alle 13:08 Motivo: UnionePost automatica

  4. #33
    TCP Rider L'avatar di Vaiciba
    Data Registrazione
    15/06/08
    Località
    Rossano Veneto VI
    Moto
    Street Triple
    Messaggi
    904
    E come mai a me non si sporcano più ???
    Probabilmente perchè tu cambi l'olio ogni 5000 km ..... e quindi non fa a tempo a provocare quei famosi vapori che sporcano .... penso..... ma comunque ai giorni nostri un cambio d'olio ogni 5000 km con la tecnologia raggiunta da motori e lubrificanti .... mi sembra veramente un'assurdità; è buttare i soldi a mio parere. Come penso sia un'assurdità cambiarlo solo perchè ti sporca i farfallati ;ma se la tua soluzione è questa e per te va bene ok ..... io mi tengo la modifica e lo cambio ai 10.000 Km come prescritto dal costruttore ..... ad ognuno la sua !!!
    Ultima modifica di Vaiciba; 05/10/2010 alle 13:46

  5. #34
    TCP Rider L'avatar di jimmy27
    Data Registrazione
    14/09/07
    Località
    como
    Moto
    Street Triple RS
    Messaggi
    4,571
    Citazione Originariamente Scritto da Vaiciba Visualizza Messaggio
    E come mai a me non si sporcano più ???
    Probabilmente perchè tu cambi l'olio ogni 5000 km ..... e quindi non fa a tempo a provocare quei famosi vapori che sporcano .... penso..... ma comunque ai giorni nostri un cambio d'olio ogni 5000 km con la tecnologia raggiunta da motori e lubrificanti .... mi sembra veramente un'assurdità; è buttare i soldi a mio parere. Come penso sia un'assurdità cambiarlo solo perchè ti sporca i farfallati ;ma se la tua soluzione è questa e per te va bene ok ..... io mi tengo la modifica e lo cambio ai 10.000 Km come prescritto dal costruttore ..... ad ognuno la sua !!!
    allora vuol dire che dopo i 5000 l'olio si degrada?
    ma guarda un po'!

    il mio cambio olio ogni 5000 km serve a molte cose:

    1 fluidità cambio e frizione
    2 fluidità motore,
    3 evita di lasciare troppe incrostazioni
    4 minor usura di tutti gli organi in movimento = maggior durata del motore

    le moto per semplicità hanno l'olio che lubrifica il motore, il cambio e la friyione, questi 3 organi hanno esigenze molto diverse e rilasciano/usurano l'olio molto più velocemente che se singolarmente.

    nelle auto l'olio del cambio (sviluppato per questo scopo) dura 100 mila km e più, perchè svolge un solo compito, la frizione è a secco e non contamina quet'olio.
    il motore ha il suo olio dedicato che viene contaminato dalla combustione ma è sviluppato per questa situazione.

    cambiare l'olio più frequentemente ha un unica contro indicazione: il costo.
    50 euro a cambio olio non mi sembrano una spesa folle visti tutti i vantaggi.

    considera comunque che io faccio 5000 km l'anno, anzi quest'anno 4000 e poco più.
    tra poco la metterò a nanna e ad aprile al risveglio gli farò un bel cambio olio


    la jappo hanno il cambio olio a 6 mila....

  6. #35
    TCP Rider L'avatar di Vaiciba
    Data Registrazione
    15/06/08
    Località
    Rossano Veneto VI
    Moto
    Street Triple
    Messaggi
    904
    Ma certo , un cambio d'olio male non fa ... anzi.... e porta sicuramente tutti i vantaggi che hai descritto .... ancora meglio se lo cambi a 2500 km .... guarda , se hanno messo il cambio d'olio ogni 10.000 km od un anno una ragione ( anche economica ) ci sarà. E mi spieghi come fai a dire che a 10.000 km l'olio è così deteriorato da nuocere alla moto???Perchè io non noto nè cali di potenza , nè cambio più morbido, nè frizione più dolce ... al cambio d'olio la moto funziona.....bene, come prima del cambio!!!!
    E'risaputo che in una moto che viene usata spesso ( anche d'inverno , come la mia ) l'olio non si deteriora quanto se viene lasciata ferma ( come la tua) . I tuoi 4000 km sono metà dei miei 8000 all'anno ; però se la metti via tra poco e la risvegli ad Aprile un cambio d'olio lo farei anch'io;qui non ci piove. Ma la mia funziona tutto l'anno ....
    La Hornet ha intervalli di 12.000 ....

    C'era molta confusione al proposito ed ora a pag. 36 di Motociclismo di aprile la Honda dice chiaramente che il cambio olio per la Hornet è previsto ogni 12.000 km e che il cosiddetto "tagliando" ogni 6.000 è un mero "tegliando ispettivo"...,
    Ultima modifica di Vaiciba; 05/10/2010 alle 14:41

  7. #36
    TCP Rider L'avatar di andrea.s70
    Data Registrazione
    11/07/10
    Località
    Roma
    Moto
    Street triple R
    Messaggi
    244
    Ragazzi dopo questo io lascio la discussione......
    Il recupero dei vapori d'olio c'è sempre stato su ogni autoveicolo da sempre anche la fiat 850 la 127 la 500 e così via ford volvo ecc.... di anche 40 anni fà!!!
    E non è una cosa nuova!!!! Poi la novità per l'inquinamento è la valvola EGR (Exhaust Gas Recirculation) questa recupera parte dei gas di sacrico che li immette nel collettore di aspirazione per abbattere il NOX, e che in una certa misura si utilizza nei motori per diluire la miscela fresca (i gas combusti sono inerti) e quindi per abbassare le temperature massime del ciclo al fine di ridurre le emissioni di ossidi di azoto.
    Poi c'è il catalizzatore, che serve a ridurre gli ossidi di azoto che vengono scissi in ossigeno e azoto.
    Poi oggi sono passato da Andrea (Officina ufficiale Triumph) così non avete da ridire..... Visto che ho grande fiducia di quel ragazzo perché oltre ad aver studiato meccanica ha tanta esperienza in reparti corse ecc.... Mi ha delucidato perché la Street ha il difetto di imbrattare i corpi farfallati.
    Bè è una questione di Miscela aria benzina. La causa è la benzina che lascia depositi per turbolenza nei condotti di spirazione (ed è per questo che alcune lo fanno e altre no) e poi miscelato con quel minimo di olio diventa colloso e sballa il minimo.
    Basta smagrire un pò la miscela (con il programmino) e tutto và a posto!
    Per l'olio io lo cambio poi voi fate come ve pare....... le mie moto non hanno mai avuto problemi di cambio e di frizione.(per Vaiciba) E se devi fare tanti KM metti un'olio buono e non il motul o varie altre cose!!!! Metti Bardal o Castrol. Ma se vuoi un consiglio spassionato metti Bardal.

  8. #37
    TCP Rider L'avatar di Vaiciba
    Data Registrazione
    15/06/08
    Località
    Rossano Veneto VI
    Moto
    Street Triple
    Messaggi
    904
    Andrea .... ma accidenti , sto usando il Putoline!!!! E' lo sponsor della Street arancione di Carmichael !!!!E' un olio eccezionale e non costa poco ... Non ho mai usato il Motul !!!!
    In parole povere: devo andare dal conce a farmi smagrire la miscela? E di quanto?
    Vabbè la prox volta proverò il Bardhal .... tu quale usi?Gradazione?

  9. #38
    TCP Rider L'avatar di jimmy27
    Data Registrazione
    14/09/07
    Località
    como
    Moto
    Street Triple RS
    Messaggi
    4,571
    strano, io con il motul mi trovo bene, mi ha deluso invece il castrol

  10. #39
    TCP Rider L'avatar di Vaiciba
    Data Registrazione
    15/06/08
    Località
    Rossano Veneto VI
    Moto
    Street Triple
    Messaggi
    904
    Ecco.....qui mi sa che è un terno all'otto .... e va a finire che è tutta colpa delle benzine....e noi qui a discutere per niente ....

  11. #40
    TCP Rider L'avatar di andrea.s70
    Data Registrazione
    11/07/10
    Località
    Roma
    Moto
    Street triple R
    Messaggi
    244
    L'olio che mi hanno messo è il Castrol Power 1 Racing 4T 10W-40 ma la prossima volta metterò il Bardal XTC C60 quello che ho sempre usato è il 15W 50.
    Dentro ha anche un'additivo che non fa spezzare il legame molecolare dell'olio dagli ingranaggi del cambio,lo chiamano Polar Plus - Fullerene, è studiato appositamente per le motociclette con motore e cambio uniti, quindi se lo vuoi cambiare ogni 10000 questo potrebbe reggere meglio le sollecitazioni.

    Oggi nella chiacchierata che mi son Fatto con Andrea gli ho spiegato del difetto che hanno con questi corpi e c'è tutto un'insieme di fattori che si legano..... la benzina che fà ricircolo per turbolenza nei condotti di aspirazione, l'olio che in minima parte viene vaporizzato ma non è sufficiente a imbrattare così tanto i corpi e le polveri che lascia passare il filtro dell'aria, che pur essendo pulito fà in ogni caso passare polveri al di sotto di qualche micron.... che si fanno a depositare nella mezza luna della farfalla attira l'olio e la benzina le incrosta.


    Nei condotti ad alta velocità dei mezzi di mia conoscenza la velocità dell'aria lascia un velo nero sulle valvole di alta pressione che dopo un pò fanno diventare attritosa la valvola stessa.

    Jimmy io non ho mai usato quei tipi di olio quindi non so dirti..... nelle officine che vedevo di passaggio vedevo che lo mettevano solo ai scuteroni. Poi non so che tipo metti magari quello che metti và bene...... ma io preferisco il Bardal
    Questa è sempre una mia opinione!

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. MINIMO IRREGOLARE
    Di Messpeed nel forum Speed Triple
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 09/12/2011, 06:56
  2. Mivv gp e minimo irregolare
    Di Franzgarage nel forum Speed Triple
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10/09/2011, 18:38
  3. Minimo irregolare
    Di moto 79 nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 24/08/2008, 22:33
  4. HELP Minimo irregolare!
    Di Gattaca nel forum Rocket III/Thunderbird
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 02/07/2008, 09:07
  5. minimo irregolare
    Di framasotti nel forum Speed Triple
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 15/10/2007, 21:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •